Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

Archives for Ottobre 2016

10/30/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Jürgen Habermas: Azione e interazione

  • Tweet

Dalla teoria degli interessi guida della conoscenza alla teoria dell’agire comunicativo: i momenti di continuità e i punti critici del pensiero del francofortese.

Filed Under: Appunti Tagged With: conoscenza e interesse, discorso, etica del discorso, giustezza normativa, Habermas, pretese di validità, scuola di francoforte, teoria dell'agire comunicativo, veridicità, verità

10/25/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Schopenhauer: riassunto. Pessimismo della volontà

velo di Maya
  • Tweet

Arthur Schopenhauer: La vita è come una stoffa ricamata della quale ciascuno nella propria metà dell’esistenza può osservare il diritto, nella seconda invece il rovescio: quest’ultimo non è così bello, ma più istruttivo, perché ci fa vedere l’intreccio dei fili.  Schopenhauer è di una generazione più giovane di Hegel. Iniziò perciò a filosofare in pieno idealismo. La […]

Filed Under: Filosofia post hegeliana Tagged With: il mondo come volontà e rappresentazione, pendolo, pessimismo, riassunto, Schopenhauer, velo di Maya, volontà, volontà e rappresentazione

10/24/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Adorno T. W.: riflessioni sul Wishfull thinking

Adorno
  • Tweet

Per motivi di riordino dell’assetto del mio Blog ho deciso di ricollocare i vecchi testi in una forma più snella. Sono come da titolo principalmente delle relazioni che scrissi durante gli anni universitari e che adesso riporto qui nel mio blog. L’Etica del pensiero di T. W. Adorno è una relazione di fine corso. Un po’ […]

Filed Under: testi

10/24/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Wittgenstein Ludwig: Riassunto. Giochi linguistici

Wittgentstein
  • Tweet

Per motivi di riordino dell’assetto del mio Blog ho deciso di ricollocare i vecchi testi in una forma più snella. Sono come da titolo principalmente delle relazioni che scrissi durante gli anni universitari e che adesso riporto qui nel mio blog. “Pensare la proposizione” mi pare il titolo più adatto per rappresentare la filosofia di […]

Filed Under: testi Tagged With: fatti, giochi linguistici, logica formale, Ludwig Wittgenstein, neopositivismo logico, Proposizioni, Ricerche filosofiche, Tractatus logico filosofico

10/21/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Chi ha paura di Watzlawick? Guida alla Pragmatica della comunicazione umana

  • Tweet

Panoramica del libro che ha fatto la Storia del pensiero sistemico relazionale. Costruzione del sé, riconoscimenti e paradossi.

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: Alcibiade, Appunti, assiomi della comunicazione, Autoregolazione, che cosa farete nella cella accanto?, conoscere se stessi, conseguenze psicologiche dei paradossi, Contenuto, disconferma, Doppio legame, equifinalità della comunciazione, escalation simmetrica, io, Linguaggio analogico e numerico, Meta-comunicazione, metacomunicazione, Neue unfrisierte Gedanke, Non si può non comunicare, omeostasi, Ora che avete sfondato il muro a testate, paradosso, Paul Watzlawick, Pisciscelli, pragmatica della comunicazione umana, punteggiatura, Relazione, relazione asimmetriche, relazioni complementari, S. L. Lec, simmetria complementarietà, Socrate, Ubuntu

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Logica: Hegel dopo la Fenomenologia. Riassunto

  • Tweet

La Logica è la prima parte del cosi detto sistema, entro il quale Hegel intende racchiudere la scienza come complesso strutturato della totalità della conoscenza. Anche la Fenomenologia pur essendo introduzione alla scienza fosse già considerata scienza. La logica, avendo la coscienza affrontato il percorso di elevazione del punto di vista assoluto, entra tuttavia a […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: assoluto, filosofia della natura, filosofia della storia, Hegel Spirito assoluto, l'eticità, la moralità, spirito assoluto

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Fenomenologia dello Spirito: riassunto. Hegel e l’idealismo tedesco

  • Tweet

 Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito==> I concetti essenziali per comprendere la fenomenologia hegeliana possono essere trovati qui. Il principio nella FENOMENOLOGIA è lo Spirito Premessa dell’idealismo: Soggetto e oggetto. Se la verità non è considerata l’oggetto della conoscenza, ma identificata con il soggetto stesso (principio dell’idealismo), allora essa è innanzitutto consapevolezza di sé. La verità […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: antitesi, assoluto, aufhebung, autocoscienza, coscienza infelice, dialettica, esperienza, fenomenologia, fenomenologia dello spirito, fuori da sé, Hegel, il noi, In sé, intelletto, negazione, ngazione determinata, per sé, ragione, rimosso, rimuovere, scetticismo, sintesi, spirito assoluto, stoicismo, tesi, togliere e conservare

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Schelling: riassunto. L’identità di Spirito e Natura

schelling
  • Tweet

SCHELLING: Il genio idealista Con Fichte, Schelling condivide pienamente l’impianto idealistico. Il riferimento kantiano alla cosa in sé viene sostituito con la ricerca di un principio assoluto. Da questo occorre derivare sia la forma sia il contenuto della conoscenza. Occorre derivare da un unico principio dunque tanto le strutture soggettive quanto il contenuto materiale del […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: Fichte idealismo trascendentale Io Non-Io Assoluto Intuizione pura, Schelling filosifa della natura

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Fichte: riassunto dal criticismo all’idealismo trascendentale

Fichte
  • Tweet

Dal criticismo all’idealismo: Fichte post kantiano Fichte è un profondo conoscitore di Kant. Subito dopo la pubblicazione delle sue critiche si aprì un dibattito incentrato essenzialmente sui seguenti punti: La cosa in sé Dualismo fenomeno noumeno Dualismo forma materia Rapporto tra apriori e aposteriori Questi sono i temi che maggiormente vengono messi in luce all’indomani […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: Fichte idealismo trascendentale Io Non-Io Assoluto Intuizione pura

10/19/2016 by Alessio Farina 9 Comments

Critica della ragion pratica di Kant: riassunto. IO, DIO e Il MONDO

  • Tweet

LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA La ragion pratica consiste nella capacità di determinare la volontà e l’azione morale senza l’ausilio della sensibilità. Lo scopo della Critica della Ragion Pratica è quello di criticare la ragion pratica che pretende di restare sempre legata all’esperienza.   Nella critica alla ragion pura, Kant centrava l’attenzione sul fatto che […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: critica della ragion pratica, Dio, immortalità dell'anima, ipostasi, Kant, legge morale, libertà, postulati della ragione, universalizzazione

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @chiaragribaudo E ci sarà chi l'affermerà con forza dall'altro lato. Questi come li chiamiamo. NOCLIMATECHANGE? Troppo lungo dite? NOGREEN?7 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario