Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

Poesie d’amori non vissuti: Il tempo ritrovato

Spread the love
  • Tweet

La mia raccolta di poesie

 Ho deciso di raccogliere le mie poesie in una sorta di canzoniere innanzitutto per motivi di riorganizzazione generale del mio Blog. Sono poesie che scrissi dall’età di 16 anno fino a 18 quasi ininterrottamente. Si tratta di una produzione massiccia quanto piuttosto adolescenziale. Ho preferito tuttavia non stravolgere, se non in qualche caso, il testo delle poesie. Si tratta innanzitutto per me di ricordi cari. Per motivi di praticità nella lettura ho preferito dividere le poesie in periodi. Si tratta di sei fascicoli. Il titolo che ho voluto dare è “il tempo ritrovato”. L’idea è che abbia sprecato un po’ la mia adolescenza in tutti questi ghirigori. Riappropriarmi di queste poesie ha perciò per me il significato di ritrovare quel tempo. Ho così la possibilità di farlo mio. Quella di recuperarlo ancorché non sia possibile né ripercorrerlo né modificarlo.

Rime e congiuntivi

  Rime e congiuntivi

Il primo fascicolo si chiama “Rime e congiuntivi”. Il titolo dipende dal fatto che in quel periodo provavo ancora ad esercitarmi con la metrica e molte poesie sono perciò in rima. Il congiuntivo è invece per eccellenza il tempo verbale difficile, il grande assente nella conversazione quotidiana. E’ stato perciò scelto per rappresentare una mia tendenza alla cripticità. Non volevo allora parlare in maniera troppo evidente dei miei disagi. Disagi per lo più legati alle tipiche difficoltà adolescenziali. Al primo fascicolo di poesie potrete ad ogni modo accedere cliccando il bottone di sotto.

Corpo libero

A corpo libero

Questo titolo l’ho invece scelto molto in contrapposizione al primo. Era già passato un annetto. Io avevo dei periodi in cui staccavo con la scrittura per poi d’improvviso riprendere ispirato dagli eventi. Nel ricominciare m’ero fatto molto più incoraggiare dalle assonanze e più in generale dalla musicalità che mi restituiva la poesia nel rileggerla che non dalle rime. La metrica è molto più in regolare e le rime meno forzate. Nel frattempo però prendeva forma la mia vita di adolescente. I miei amori mancati, le amicizie cominciavano a lasciare traccia su di me. Sullo sfondo sempre un eterno senso di inadeguatezza e solitudine.

Dall’amore 

Dall’amore

Questa è la parte terza che ho deciso di intitolare “Dall’amore”. Il titolo viene dal fatto che le poesie sono quasi tutte dedicate ad una amica. Si tratta di una mia compagna di classe con cui iniziai una lunga corrispondenza durata 8 mesi. Le scrivevo su un diario segreto (così mi illudevo) e lei mi rispondeva. Poi dopo 8 mesi riuscì a starci. La storia però duro veramente poco, neanche un mese. La preposizione indica un moto verso cui si proviene. L’amore era stata la casa delle mie fantasie e continuava ad esserlo sotto forma di un desiderio non corrisposto. Le poesie cominciano ad avere forme secondo me più articolate e una musa ispiratrice. Qualcuna la rileggo ancora oggi volentieri, molto poche, ma succede.

All’amore

All’amore

 

 Il titolo prende spunto da una meravigliosa quanto nota canzone di De André, “Dolce nere”, che recita: “Dall’amore all’amore come solo argomento, il tumulto del cielo ha sbagliato momento”. Mi pare stessero proprio così le cose allora. Il tumulto del cuore sbagliava sempre momento. Mi ritrovavo innamorato quando non ero corrisposto ed ero corrisposto quando non ero più innamorato.

 

Della rabbia e della colpa 

Della rabbia

Le poesie ripercorrono la mia storia con il mio primo grande amore. Una storia cominciata sul serio quando avrebbe dovuto finire. Su questo frainteso si giocheranno le dinamiche profondamente distorte della nostra relazione. Relazione quest’ultima fatta per lo più di salite e discese, rotture e ricongiungimenti. Ci siamo avvitati si noi stessi come palline dentro un imbuto. Ad ogni giro si andava sempre più in basso, ogni giro era sempre più corto e veloce. La fine tuttavia infondo la conoscevamo tutti. Tutte le tensioni che andavo accumulando come ogni anno esplodevano durante le feste di Natale. Quell’anno fu però l’ultimo. L’ultima grande fase depressiva esplicita quanto meno.

Ricomporsi

Ricomporsi

 

Le sono state in grande misura ricavate dai post che scrissi durante il periodo dei live space di Windows. Come ho già spiegato qui tenni per anni uno spazio di riflessioni mio che dette poi origine a questo Blog. Avevo abbandonato da anni la poesia e mio ero dato alla saggistica. Mi ero laureato in Filosofia, addottorato. Avevo avviato e concluso la mia secondo storia d’amore. Di tutto questo non c’è quasi traccia nelle mie poesie.

  • Tweet

Bene non mi resta che lasciarvi alla lettura dei testi. 

Facebook
Twitter

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Latest Tweets

  • @giannicuperlo Infatti è terribile3 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia
  • L’atarassia e l’uomo contemporaneo

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario