Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

02/19/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

Riflessioni sull’esistenza

Spread the love

Riflessioni sull’esistenza

I post su facebook sono occasioni dove per me è particolarmente facile sintetizzare. Probabilmente l’idea di avere un pubblico più definito e informale aiuta non poco le riflessioni sull’esistenza per così dire. L’esistenza pare discostarsi dal semplice vivere, la temporalizzazione dal semplice scorrere del tempo, il venire incontro al mondo dal semplice abitarlo. Se negli anni della mia riflessioni filosofica mi sono convinto che fosse la ragione, intesa come capacità astrattiva l’essenza dell’uomo, adesso resto persuaso che è piuttosto la trascendenza.

L’uomo è una struttura di trascendenza, un simbolo, un rimando a qualcos’altro. La parola proferita fa sparire questo rimando ed è per questa ragione che Wittgenstein concludeva il suo Tractatus logico Philosophicus con il monito “ciò di cui non si può parlare i deve tacere. Siamo spiriti che animano il nostro corpo vissuto (Liebe) e come spiriti spesso veniamo posseduti da demoni che paiono solo volerci tormentare. Nel proferire ciò che è occulto, l’occulto di dilegua (per ricollocarsi altrove).

L’anima razionale rifiuta l’esoterico, l’occulto, cioè che ama mostrarsi nascondendosi. Il rifiuto delle ombre della notte trasforma in demoni le creature della sera illuminate a giorno. Le ore notturne sono le più tormentate per la ragione che non cede mai le armi al sonno. Il turbamento è infondo questa mancanza di fiducia verso il nostro lato emotivo, che dovrebbe e potrebbe, rielaborare per noi gli “scarti” del giorno, trasformarli in cibo per l’anima.

Le riflessioni sull’esistenza non le ho volute riordinare seguendo un filo conduttore e lasciando così che ognuno trovi il suo.

Per chi volesse seguire la pagina più dedicata alla filosofia può andare qui

Riflessioni-sullesistenzaDownload

More from my site

  •  Sant’Agostino: riassunto. La verità abita nell’uomo
  •  TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  •  Aristotele: riassunto. La Logica
  •  Anna: Io, lei e l’altro da me
  •  Il silenzio e le parole che non ti ho detto. Riflessioni sul Mistico
  •  Giordano Bruno: riassunto. Il fuoco della ragione.

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Attualità

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Febbraio 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  
« Gen   Mar »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb17 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Febbraio 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  
« Gen   Mar »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario