L’espressione Homo Faber Fortunae suae è attribuita ad Appio Claudio Cieco (350-271 a. C.). Viene resa con “L’uomo è artefice del proprio destino” e recupera splendore con il pensiero rinascimentale. Utilizzata tra gli altri da Marsilio Ficino, come pure da Pico della Mirandola. Personalmente la renderei con L’uomo che opera nel mondo, si rende responsabile […]
Riflessioni
Poesia del Viandante
Quando anche tu con le tue scarpe da viandante avrai camminato quanto io con le mie potremo discutere alla pari. Se ad ogni biforcazione avrai provato le vertigini dell’oblio, la solitudine delle persone ambigue, il nulla del vuoto interiore potremo dirci chi siamo. Quando ad ogni inizio non saprai smettere di pensare alla fine ed […]
Le pazze: Sunt lacrimae rerum
Constitit, et lacrimans, ‘Quis iam locus’ inquit ‘Achate,quae regio in terris nostri non plena laboris? En Priamus! Sunt hic etiam sua praemia laudi;sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt.Solve metus; feret haec aliquam tibi fama salutem.’Sic ait, atque animum pictura pascit inani,multa gemens, largoque umectat flumine voltum. (Virgilio, Eneide, Libro I, vv. 459-465.) Si fermò, e […]
I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
l termine “borderline” è piuttosto recente nell’ambito della psichiatria e soleva indicare uno stato di confine con la follia (Hughes 1984). Definiva quindi il comportamento di gente troppo sana per essere definita pazza e troppo pazza per essere definita sana. Esisteva quindi un territorio psicologico di confine tra sanità mentale e pazzia (Rosse 1980) e quindi un […]
Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
Sul precipizio ruzzolando E mentre giunti sul precipizio urlava la sua disperazione mi dava tutta la sensazione di avvilupparsi su stesso. Come un piccolo cristallo di neve, preciso e geometrico nella sua perfezione cominciò a ruzzolare, finché quel cadere roteante non divenne una valanga. Parlava di chissà quali ingiustizie vestendole di fatti occasionali e tutto […]
Male: la sua ostinata presenza
Il male è qualcosa di profondamente umano. Più precisamente è ciò che rende l’uomo “umano”. Affinché si compia il male è infatti necessaria una scelta e questa è tale solo se, posta una norma, può essere evasa. Degli animali non si dice che siano cattivi, anche quando commettono le peggiori atrocità (fratricidi, incesti, uccisioni della […]
La verità è una storia d’amore
La verità come equità e giustizia La verità è una storia d’amore tra l’anima e il suo mondo. E’ un racconto dove ciò che conta è la vicenda senza posa dei due amanti, che un po’ si appartengono, un po’ si contrappongono. Se i due infatti si appartenessero soltanto non potrebbero mai incontrarsi – essendo […]
Rabbia e solitudine: la storia di Timia
La rabbia è un sentimento indefinito esattamente come l’angoscia e la noia. Nasce dall’incapacità di stare a contatto con se stessi e in alcuni casi dalla precisa volontà di non lasciarsi mai andare per davvero. Chi non sa vivere le proprie emozioni e le rifiuta dentro di sé, finisce per abitare come uno straniero in […]
L’atarassia e l’uomo contemporaneo
L’atarassia Stoica come soluzione dell’irrequietezza strutturale dell’uomo contemporaneo. Le contraddizioni che caratterizzano la vita delle persone vengono espresse attraverso le loro azioni e ritornano ad esse attraverso le conseguenze che hanno generato. Troppo spesso ciò che sembra capitarci per “caso” era già nelle premesse di uno spirito inquieto che ha generato la contraddizione nelle cose, […]
Emozioni e razionalità: la metafisica nella materia
Le emozioni sono degli “stati interni” e come tali accessibili unicamente all’individuo nell’interiorità della sua coscienza. Emozioni come principi d’azione Mentre inseguivo il sole ancora tremante non mi accorgevo che era mia l’ombra che andavo fuggendo, riflesso dei raggi che tanto bramavo. E come pretendevo di separarmi da lei, se non era lei che temevo, […]
Commenti recenti