Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

Primi disegni: raccolta di acquarelli parte I

Spread the love
  • Tweet

Per ragioni di spazio ho deciso di pubblicare le foto dei disegni fuori dal blog. Volevo però scrivere due parole che introducessero ai lavori.

Iniziai a disegnare con l’inizio dell’università. Soffrivo di stati ansioso-depressivi che mi colpivano ciclicamente e capii dopo sulla cosa di ogni passaggio importante della mia vita. L’università per me fu un inizio particolare. Scelsi allora filosofia. La scelsi quasi per caso. Inizialmente infatti avevo scelto Architettura. C’erano domande assurde e immaginavo perciò di non essere passato. Nella mia mente mi ero perciò già prefigurato di iscrivermi al “palazzo rosa”, così chiamavano la struttura che accoglieva la Facoltà di Lettere e filosofia. Poi i test li superai, ma mi ero già iscritto a Filosofia. Fu l’inizio di un lungo quanto turbolento amore.

Clicca il bottone per i disegni

prime opere

 

I miei primi disegni li cominciai per caso

Cominciammo decisamente male però. Il contesto, la mia tendenza ad isolarmi e puntare ad essere il migliore, il rapporto morboso che avevo con gli insegnanti avevano da sempre costituito ragione di angoscia profonda. L’inverno precedente era stato molto complesso da gestire e quello che si annunciava non sarebbe stato più semplice. In mezzo ci furono questi primi disegni. Il primo lo tracciai quasi per gioco. L’uomo sugli scogli è il primo dei disegni che feci. Cominciai quasi per gioco facendo uno schizzo con la china, e lo colorai alla meglio subito dopo. E’  l’unico del periodo fatto d’immaginazione. Gli altri sono copie di quadri piuttosto famosi. Vi accorgerete presto che i miei pupazzi non hanno volto, all’inizio credevo dipendesse dal fatto che non sapessi disegnarli. Poi divenne un tratto distintivo dei miei lavori

Bene credo proprio che convenga non aggiungere altro. Vi lascio alla visione dei disegni che potrete guardare cliccando sul bottone in basso.

Clicca il bottone per guardare i primi disegni

prime opere

Facebook
Twitter

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb18 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario