Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

Filosofia antica

03/20/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Epicureismo: riassunto. Filosofia post-aristotelica

  • Tweet

EPICUREISMO: LA CRISI DELLE POLIS L’epicureismo si afferma con la morte di Alessandro Magno, che inaugura l’Ellenismo. Il suo impero viene frazionato in una quantità di regni minori.  Ogni regno aspira all’egemonia. L’asse geopolitico viene spostato ad oriente. Occorre adesso unire la cultura greca con quella orientale (koiné). In questo contesto il ruolo delle polis greche viene […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: canonica, epicureismo, epicuro, riassunto

10/15/2016 by Alessio Farina 8 Comments

Stoicismo: riassunto. Tutto è logica, tutto è divinità

  • Tweet

STOICISMO: LA CRISI DELLE POLIS Lo Stoicismo si afferma con la morte di Alessandro Magno, che inaugura l’Ellenismo. Il suo impero viene frazionato in una quantità di regni minori.  Ogni regno aspira all’egemonia. L’asse geopolitico viene spostato ad oriente. Occorre adesso unire la cultura greca con quella orientale (koiné). In questo contesto il ruolo delle polis greche […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: ellenismo, etica, filofofia, fisica, logica, morte, peripato, polis, postsocratici, riassunto, stoa, stoicismo, Zenone

10/13/2016 by Alessio Farina 2 Comments

Aristotele: riassunto. La Logica

  • Tweet

LA LOGICA O ANALITICA La logica per Aristotele non è una scienza. Esprime piuttosto il procedimento dimostrativo, di cui le scienze si avvalgono. Il termine designa la dottrina del ragionamento rigoroso, detto anche sillogismo. Il termine logica è probabilmente introdotto con gli stoici. Aristotele usava invece il termine analitica.  La parola Organon fu  introdotta da Alessandro di […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: aristotele, categorie, concetto, conclusione, dialettica, genere, individuo, logica, organon, parallogismi, premessa, quadrato logica, riassunto, sillogismo, specie

10/13/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Aristotele: riassunto. La metafisica

Plotino
  • Tweet

LA METAFISICA: La parola metafisica è forse la più famosa nella storia del pensiero filosofico. La sua origine come spesso si racconta è però tra le più fortuite. Pare infatti che il libro in questione semplicemente si trovasse “dopo” quello della “fisica”. Quando Andronico di Rodi trascrissi le sue opere denominò il libro semplicemente “meta” […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: accidente, aristotele, atto, atto puro, categoria, causa prima, Dio, essere, essere accidente, forma, materia, metafisica, motore immobile, potenza, riassunto, scienza delle scienze, sostanza

10/13/2016 by Alessio Farina 1 Comment

Platone: riassunto. Col cuore rivolto a cielo

biga alata
  • Tweet

Platone affida  solo una parte delle sue teorie ai dialoghi Le dottrine che Platone riteneva più “alte” venivano insegnate oralmente. Su di esse non si ha alcuna testimonianza diretta. La scelta del dialogo come stile è ovviamente in continuità con le teorie del suo maestro Socrate. La sua prima produzione è infatti totalmente dedicata alla […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: biga alata, cratilo, efebo, estetica, etica, Eurista, Eutidemo, Fedone, fedro, Gorgia, idea, Idee, immanenza, immortalità dell'anima, iperuranio, linguaggio, linguaggio convenzionale, linguaggio naturale, metapsicosi, mito, mito della caverna, mondo delle idee, ontologia, opinione, Platone, politica, Protagora, reminiscenza, retorica, riassunto, simposio, trascendenza, verità, virtù

10/13/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Socrate: riassunto. Maestro di vita

  • Tweet

Socrate punti tematici essenziali:  La vocazione di Socrate fu la ricerca della verità intesa come esame incessante di sé stesso e degli altri. Egli non scrisse nulla. Riteneva infatti che la ricerca filosofica non potesse assestarsi in una dottrina scritta. In quanto cammino comune la verità trova  la sua forma nel dialogo concreto tra gli individui. E’ […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: Conosci te stesso?, Craticlo, Eurista, Filosofia, filosofia della natura, Idee, ignoranza, iperuranio, meieutica, mondo delle idee, Platone, Protagora, reminiscenza, riassunto, so di non sapere, Socrate, socrate riassunto, sofisti

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb5 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario