Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK

estetica

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Critica della ragion pura di Kant: riassunto. Il tribunale della ragione

  • Tweet

Il tema principale trattato da Kant nella Critica della ragion pura è quello della conoscenza e della correlazione sussistente tra metafisica e scienza. LEGGI IL RIASSUNTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA => Terminologia di Kant: Il noumeno dal greco νούμενον (nooúmenon, ciò che viene pensato) è l’”essenza pensabile, ma inconoscibile nella sua natura delle cose”, […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: analitica trascendentale, aposteriori, appercezione pura, appercezione trascendentale, apriori, categorie, Critica della ragion pura, deduzione trascendentale, dialettica trascendentale, Dio, estetica, estetica trascendentale, Fenomeno, fisica, giudizio, giudizio sintetico apriori, ideale regolativo, Idee, imagginazione trascendentale, intelletto, intuizioni pure, Io-penso, Kant, matematica, noumeno, prova ontologica, ragione, rivoluzione copernicana, roassunto, schematismo trascendentale, senso, trascendentali

10/13/2016 by Alessio Farina 1 Comment

Platone: riassunto. Col cuore rivolto a cielo

biga alata
  • Tweet

Platone affida  solo una parte delle sue teorie ai dialoghi Le dottrine che Platone riteneva più “alte” venivano insegnate oralmente. Su di esse non si ha alcuna testimonianza diretta. La scelta del dialogo come stile è ovviamente in continuità con le teorie del suo maestro Socrate. La sua prima produzione è infatti totalmente dedicata alla […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: biga alata, cratilo, efebo, estetica, etica, Eurista, Eutidemo, Fedone, fedro, Gorgia, idea, Idee, immanenza, immortalità dell'anima, iperuranio, linguaggio, linguaggio convenzionale, linguaggio naturale, metapsicosi, mito, mito della caverna, mondo delle idee, ontologia, opinione, Platone, politica, Protagora, reminiscenza, retorica, riassunto, simposio, trascendenza, verità, virtù

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Realtà, verità e consapevolezza di sé
  • L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina
  • Matrigna. Servo delle tue brame
  • Farro e botanica: breve excursus
  • Lievito madre ricetta antica (in 5 giorni)

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario