Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

Dio

05/07/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

La teoria delle passioni. Cartesio e l’etica provvisoria

  • Tweet

Premessa Cartesio passa alla storia per il suo “Cogito ergo sum” e non certo per la sua teoria sulle passioni. Esso è importante perché rappresenta una rottura con il vecchio mondo. Rappresenta il sorgere dell’Io, della modernità. E’ volendo anche l’atto di ribellione dell’uomo moderno, il borghese, rispetto agli dei dell’antichità. La fisica, la biologia, […]

Filed Under: Appunti Tagged With: affezione, anima, azione, Cartesio, cogito, corpo, Dio, dualismo, Emozioni, etica provvisoria, Evidenza, fisiologia, ghiandola pineale, gioia, mente, passione, tristezza

04/28/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Cogito ergo sum. Chi ha paura di Cartesio?

Cogito
  • Tweet

Eccoci qua ad approfondire il Cogito Cartesio. Con il nostro ciclo “chi ha paura di”. Cartesio non presenta di solito grosse difficoltà di comprensione. Si tratta pur sempre del primo filosofo in senso moderno. Noi siamo tutti figli della modernità. Le sue teorie per questa ragione ci paiono sorprendenti, ma anche piuttosto “scontate”. Comprendere sino […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: anima, calore, Cartesio, cogito, determinismo, dimostrazione di Dio, Dio, dualismo, Dualismo cartesiano, dubbio, dubbio radicale, Evidenza, ghiandola pineale, Le tre vie, meccanicismo, movimento, passione, Res Cogitans, res exstensa, Rex exstenza

10/19/2016 by Alessio Farina 9 Comments

Critica della ragion pratica di Kant: riassunto. IO, DIO e Il MONDO

  • Tweet

LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA La ragion pratica consiste nella capacità di determinare la volontà e l’azione morale senza l’ausilio della sensibilità. Lo scopo della Critica della Ragion Pratica è quello di criticare la ragion pratica che pretende di restare sempre legata all’esperienza.   Nella critica alla ragion pura, Kant centrava l’attenzione sul fatto che […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: critica della ragion pratica, Dio, immortalità dell'anima, ipostasi, Kant, legge morale, libertà, postulati della ragione, universalizzazione

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Critica della ragion pura di Kant: riassunto. Il tribunale della ragione

  • Tweet

Il tema principale trattato da Kant nella Critica della ragion pura è quello della conoscenza e della correlazione sussistente tra metafisica e scienza. LEGGI IL RIASSUNTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA => Terminologia di Kant: Il noumeno dal greco νούμενον (nooúmenon, ciò che viene pensato) è l’”essenza pensabile, ma inconoscibile nella sua natura delle cose”, […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: analitica trascendentale, aposteriori, appercezione pura, appercezione trascendentale, apriori, categorie, Critica della ragion pura, deduzione trascendentale, dialettica trascendentale, Dio, estetica, estetica trascendentale, Fenomeno, fisica, giudizio, giudizio sintetico apriori, ideale regolativo, Idee, imagginazione trascendentale, intelletto, intuizioni pure, Io-penso, Kant, matematica, noumeno, prova ontologica, ragione, rivoluzione copernicana, roassunto, schematismo trascendentale, senso, trascendentali

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Cartesio: riassunto. Scopritore del Cogito a cavallo di due epoche.

Cartesio
  • Tweet

 Il problema della ricerca di un metodo costituisce l’esigenza principale della filosofia di Cartesio. Esso deve condurre ad un sapere che permetta di distinguere il vero dal falso. La scoperta del metodo: Il metodo deve essere una guida alla conoscenza umana (interesse teorico). Guida per la quale però l’uomo può rendersi padrone e possessore della […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: certezza di se, cogito, Cogito ergo sum, criterio dell'evidenza, determinismo, Dio, Dio Maligno, Dualismo cartesiano, dubbio, dubbio iperbolico, dubbio radicale, il mondo, meccanicismo, MEtodo, prove dell'esistenza di dio

10/15/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

San Tommaso: riassunto. Il cuore della filosofia scolastica

San Tommaso
  • Tweet

San Tommaso fu uno dei massimi esponenti della scolastica medievale, enorme canonizzatore della dottrina della chiesa, si preoccupò di coerentizzare la filosofia aristotelica con la religione cristiana.  RAGIONE E FEDE IN SAN TOMMASO Come tutti i filosofi medievali, egli riteneva che il compito della ragione fosse quello di servire la rivelazione. La ricerca filosofica non […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: adequatio rei atque intellectus, aristotele, Dio, esistenza, essenza, metafisica, omni determinatio est negatio, organon, prove dell'esistenza di dio, prrove dell'esitenza di Dio, riassunto, San Tommaso, scolastica, teoria della conoscenza, teoria morale, via negatio, vie

10/15/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Sant’Agostino: riassunto. La verità abita nell’uomo

Agostino
  • Tweet

La vita e le opere Aurelio Agostino nacque a Tagaste nell’Africa romana. Il padre Patrizio era pagano mentre la madre Monica era cristiana. I sui primi anni d’infanzia trascorsero tra Tegaste e Cartagine. Nutre fin da subito un profondo amore verso i problemi di grammatica e retorica. Sarà una lettera dell’Ortensio di Cicerone ad indurlo […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: Agostino, Bontà infinita, Dio, Filosofia medievale, Grazia, il peccato, le confessioni, Manicheismo, peccato originale, Pelagio, predeteminazione, riassunto, Sant'Agostino, Si fallor sum, teoria del male, teoria dell'illuminazione

10/13/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Aristotele: riassunto. La metafisica

Plotino
  • Tweet

LA METAFISICA: La parola metafisica è forse la più famosa nella storia del pensiero filosofico. La sua origine come spesso si racconta è però tra le più fortuite. Pare infatti che il libro in questione semplicemente si trovasse “dopo” quello della “fisica”. Quando Andronico di Rodi trascrissi le sue opere denominò il libro semplicemente “meta” […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: accidente, aristotele, atto, atto puro, categoria, causa prima, Dio, essere, essere accidente, forma, materia, metafisica, motore immobile, potenza, riassunto, scienza delle scienze, sostanza

09/15/2009 by Alessio Farina Leave a Comment

I cattivi propositi dell’anima: la logica del dominio

anima
  • Tweet

La natura malvagia dell’ anima  Siamo abituati a pensare che l’uomo sia un’animale sociale. Immaginiamo sempre la collettività come la nostra casa e tutte le aspirazioni all’individuale come potenzialmente nocive. In questa comunità tuttavia accettiamo il dominio del singolo, il suo strapotere. Legittimiamo quindi l’ingiustizia il disequilibrio e la schiavitù.  La verità è che l’uomo […]

Filed Under: Attualità, Riflessioni Tagged With: angoscia, anima, cattiveria, Dio, dominio, Hegel, malvagità, morte, paura, peccato, potere, religione, schiavitù, servo, vita

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Dic    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile https://t.co/esUET0rait14 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile
  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Dic    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario