Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

aristotele

01/10/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Pomponazzi: Riassunto. L’immortalità dell’anima

Pomponazzi
  • Tweet

Pomponazzi e il Concilio Laterano V Nel 1513 il concilio laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce il dogma dell’immortalità dell’anima umana. Appena tre anni dopo, nel 1516, Pietro Pomponazzi, ormai celebre filosofo e medico pubblica il suo Trattato sull’immortalità dell’anima. Nel testo discute le diverse interpretazioni della teoria aristotelica dell’anima. Il Trattato approda alla […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: anima, aristotele, immortalità, immortalità dell'anima, intelletto, Pomponazzi, riassunto

04/09/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Parmenide: riassunto. Il primo degli eleati

Parmenide l'essere
  • Tweet

Parmenide il primo fra i filosofi di Elea Parmenide è un innovatore radicale e nell’ambito dei presocratici un rivoluzionario. Con lui la cosmologia si trasforma e tende a trasformarsi in qualcosa di nuovo e più maturo. Con lui nasce l’ontologia. Il termine deriva dal greco ὄντος, òntos (genitivo singolare del participio presente ὤν del verbo εἶναι, èinai, […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: apparenza, aristotele, eleate, Eraclito, eterno, identico, il non essere, immutabile, imperituro, ingenerato, l'essere, L'essere è il non essere non è, ontologia, Parmenide, pensiero, Platone, plausibile, principio di non contraddizione, riassunto, scuola di elea, sfera, uno, verità

10/15/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

San Tommaso: riassunto. Il cuore della filosofia scolastica

San Tommaso
  • Tweet

San Tommaso fu uno dei massimi esponenti della scolastica medievale, enorme canonizzatore della dottrina della chiesa, si preoccupò di coerentizzare la filosofia aristotelica con la religione cristiana.  RAGIONE E FEDE IN SAN TOMMASO Come tutti i filosofi medievali, egli riteneva che il compito della ragione fosse quello di servire la rivelazione. La ricerca filosofica non […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: adequatio rei atque intellectus, aristotele, Dio, esistenza, essenza, metafisica, omni determinatio est negatio, organon, prove dell'esistenza di dio, prrove dell'esitenza di Dio, riassunto, San Tommaso, scolastica, teoria della conoscenza, teoria morale, via negatio, vie

10/13/2016 by Alessio Farina 2 Comments

Aristotele: riassunto. La Logica

  • Tweet

LA LOGICA O ANALITICA La logica per Aristotele non è una scienza. Esprime piuttosto il procedimento dimostrativo, di cui le scienze si avvalgono. Il termine designa la dottrina del ragionamento rigoroso, detto anche sillogismo. Il termine logica è probabilmente introdotto con gli stoici. Aristotele usava invece il termine analitica.  La parola Organon fu  introdotta da Alessandro di […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: aristotele, categorie, concetto, conclusione, dialettica, genere, individuo, logica, organon, parallogismi, premessa, quadrato logica, riassunto, sillogismo, specie

10/13/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Aristotele: riassunto. La metafisica

Plotino
  • Tweet

LA METAFISICA: La parola metafisica è forse la più famosa nella storia del pensiero filosofico. La sua origine come spesso si racconta è però tra le più fortuite. Pare infatti che il libro in questione semplicemente si trovasse “dopo” quello della “fisica”. Quando Andronico di Rodi trascrissi le sue opere denominò il libro semplicemente “meta” […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: accidente, aristotele, atto, atto puro, categoria, causa prima, Dio, essere, essere accidente, forma, materia, metafisica, motore immobile, potenza, riassunto, scienza delle scienze, sostanza

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Dic    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile https://t.co/esUET0rait14 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile
  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Dic    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario