Acidità titolabile è il valore che ci serve associare al pH per avere un idea di quali acidi organici sono contenuti nella nostra pasta madre. ACIDITÀ TITOLABILE E PH Si parla spesso anche qui dentro del livello di acidità che deve avere la pasta madre e di conseguenza l’impasto definitivo. Ma come si misura? Oramai […]
Filosofia
Lina e il bicchiere tutto vuoto
Lina giocava sempre con il bicchiere vuoto, finito di bere. Lo tratteneva con entrambe le mani stretto stretto, verificando quanto fosse resistente quel materiale. E quando aveva finito con quello cominciava a pasticciare con la mollica. La lavorava e lavorava tra pollice indice e medio fino a farla diventare pongo. Poi cominciava a organizzare esili […]
Realtà, verità e consapevolezza di sé
Verità
L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
Quel giorno avevo deciso di tagliarmi i capelli in un posto diverso. Tagliare qualcosa di me, per tagliare con la mia adolescenza, tagliare con il nero della notte che sin li mi aveva accolto e tormentato. Travolto dall’entusiasmo del mio compagno di classe Alfredo, mi ero persuaso a cambiare look, per cosa? Ottenere i baci […]
Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
Avevamo deciso di andare al mare quella mattina di Agosto. Io e lei eravamo tornati assieme da poco. Lei era sempre bellissima ai miei occhi. Il suo corpo mi richiamava come le sirene di Ulisse, seducenti eppure inquietanti al tempo stesso. Un anno era già passato senza di lei, senza che io e lei ci […]
Matrigna. Servo delle tue brame
La matrigna desiderata, seduttiva, erotizzata nella sua richiesta di vicinanza, contratta nell’uso dei desideri, incapace di dare senza essersi prima assicurata di aver ricevuto, calcolatrice, travestita da vittima, possessiva, vendicatrice, punitiva, disinteressata. Una madre ama di solito in suo figlio più sé che il figlio stesso. F. Nietzsche La matrigna, domestica del focolare Un classico […]
HOMO FABER FORTUNAE SUAE
L’espressione Homo Faber Fortunae suae è attribuita ad Appio Claudio Cieco (350-271 a. C.). Viene resa con “L’uomo è artefice del proprio destino” e recupera splendore con il pensiero rinascimentale. Utilizzata tra gli altri da Marsilio Ficino, come pure da Pico della Mirandola. Personalmente la renderei con L’uomo che opera nel mondo, si rende responsabile […]
Poesia del Viandante
Quando anche tu con le tue scarpe da viandante avrai camminato quanto io con le mie potremo discutere alla pari. Se ad ogni biforcazione avrai provato le vertigini dell’oblio, la solitudine delle persone ambigue, il nulla del vuoto interiore potremo dirci chi siamo. Quando ad ogni inizio non saprai smettere di pensare alla fine ed […]
Le pazze: Sunt lacrimae rerum
Constitit, et lacrimans, ‘Quis iam locus’ inquit ‘Achate,quae regio in terris nostri non plena laboris? En Priamus! Sunt hic etiam sua praemia laudi;sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt.Solve metus; feret haec aliquam tibi fama salutem.’Sic ait, atque animum pictura pascit inani,multa gemens, largoque umectat flumine voltum. (Virgilio, Eneide, Libro I, vv. 459-465.) Si fermò, e […]
I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
Anime salve: oltre la ribellione, oltre la paura Questo quadro che ho scelto come immagine di copertina del testo che leggerete mi ha scandalizzato quando l’ho visto la prima volta. L’emozione che si coglie nel volto dell’angelo decaduto è solo parte della forza del dipinto. La bella posa nella sconfitta, la perfezione del corpo e […]
Commenti recenti