Lo spazio dell’intersoggettività che si apre attraverso il linguaggio è stato il tema della mia tesi di laurea che ha avuto come autore Jürgen Habermas. Già nella tesi di laurea l’idea era dimostrare come la cosiddetta svolta comunicativa nel pensiero dell’ultimo erede della scuola di Francoforte non fosse affatto una svolta, ma il risultato di […]
Appunti
La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas
Il percorso della detrascendentalizzazione Il percorso della detrascendentalizzazione è il titolo di un saggio di Habermas contenuto in “verità e Giustificazione” da cui parte la storia della mia tesi di laurea prima e della tesi di dottorato dopo. L’idea di fondo era cercare di dimostrare con in Habermas non vi fosse nessuna “svolta linguistica”, che […]
Hegel: Teoria dell’azione e fenomenologia
La teoria dell’azione o teoria dell’agire comunicativo ha più a che fare con Hegel e la sua trascendenza “castrata” già con la dialettica negativa con con Kant e i suoi trascendentali cui pure torna Husserl una volta appresa la lezione hegeliana sulla fenomenologia. Teoria dell’azione e fenomenologia Durante la mia attività di dottorato mi […]
Figure dello spirito: scetticismo in Hegel
FIGURE DELLO SPIRITO: Vediamo in questo breve scritto di rispondere ad una semplice domanda: Cosa sono Coscienza, Autocoscienza e Ragione? E cosa invece Coscienza stoica, Servo-signore, Concupiscenza ecc.? Diciamolo subito i primi sono momenti dello spirito i secondi figure dello spirito. Qua ho provato a spiegare la dialettica servo-signore prova a dare un’occhiata=> Cosa sono […]
L’Io Penso e le categorie trascendentali in Kant
Tutte le funzioni dell’anima fanno capo all’Io penso o appercezione pura, non sostanza ma attività unificatrice. La teoria critica della ragione è distinta in estetica trascendentale, analitica trascendentale e dialettica trascendentale in corrispondenza delle tre FUNZIONI della conoscenza (gnoseologia) e quindi: Sensazione Intellezione Ragionamento. SE VUOI UN RIASSUNTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA CLICCA QUI […]
Chi ha paura della Filosofia? E’ difficile da studiare? Una Storia d’amore alla portata di tutti
Che cos’è la Filosofia? E’ difficile da studiare? E’ da un po’ che sto su yahoo-answer, dove provo a rispondere alle domande che gli utenti pongono in filosofia. Mi sono reso conto che una delle più ricorrenti è proprio questa: E’ difficile studiare filosofia? La domanda di per sé nasconde, dietro ai timori del principiante, […]
Lo Streben nella dialettica di Io e Non-Io. Chi ha paura di Fichte?
Fichte non è semplicissimo da capire, ma neanche impossibile. Lo Streben, la tensione continua dell’IO verso il NON-IO rappresenta l’essenza dell’IO stesso. Si tratta dunque di un concetto chiave per capire bene Fichte. Per capire cosa sia lo streben bisogna però cominciare da Kant e dalla Critica della ragion pratica. L’io di cui parliamo e […]
Giudizio sintetico apriori : Chi ha paura di Kant?
Riprendiamo il ciclo “Chi ha paura di..” approfondendo il concetto di giudizio sintetico apriori. Il concetto credo sia infatti il punto chiave per comprendere la rivoluzione copernicana operata da Kant nella sua Critica della ragion pura. La prima distinzione da comprendere per capire cos’è il giudizio sintetico apriori è tra giudizi analitici e giudizi sintetici. Questo […]
La teoria delle passioni. Cartesio e l’etica provvisoria
Premessa Cartesio passa alla storia per il suo “Cogito ergo sum” e non certo per la sua teoria sulle passioni. Esso è importante perché rappresenta una rottura con il vecchio mondo. Rappresenta il sorgere dell’Io, della modernità. E’ volendo anche l’atto di ribellione dell’uomo moderno, il borghese, rispetto agli dei dell’antichità. La fisica, la biologia, […]
Cogito ergo sum. Chi ha paura di Cartesio?
Eccoci qua ad approfondire il Cogito Cartesio. Con il nostro ciclo “chi ha paura di”. Cartesio non presenta di solito grosse difficoltà di comprensione. Si tratta pur sempre del primo filosofo in senso moderno. Noi siamo tutti figli della modernità. Le sue teorie per questa ragione ci paiono sorprendenti, ma anche piuttosto “scontate”. Comprendere sino […]
Commenti recenti