Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK

Appunti

02/26/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

Soggettività e intersoggettività in Habermas

Intersoggettività
  • Tweet

Lo spazio dell’intersoggettività che si apre attraverso il linguaggio è stato il tema della mia tesi di laurea che ha avuto come autore Jürgen Habermas. Già nella tesi di laurea l’idea era dimostrare come la cosiddetta svolta comunicativa nel pensiero dell’ultimo erede della scuola di Francoforte non fosse affatto una svolta, ma il risultato di […]

Filed Under: testi

02/21/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas

  • Tweet

Il percorso della detrascendentalizzazione Il percorso della detrascendentalizzazione è il titolo di un saggio di Habermas contenuto in “verità e Giustificazione” da cui parte la storia della mia tesi di laurea prima e della tesi di dottorato dopo.  L’idea di fondo era cercare di dimostrare con in Habermas non vi fosse nessuna “svolta linguistica”, che […]

Filed Under: testi

02/20/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

Hegel: Teoria dell’azione e fenomenologia

  • Tweet

  La teoria dell’azione o teoria dell’agire comunicativo ha più a che fare con Hegel e la sua trascendenza “castrata” già con la dialettica negativa con con Kant e i suoi trascendentali cui pure torna Husserl una volta appresa la lezione hegeliana sulla fenomenologia. Teoria dell’azione e fenomenologia Durante la mia attività di dottorato mi […]

Filed Under: Appunti, testi

11/13/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

Figure dello spirito: scetticismo in Hegel

  • Tweet

FIGURE DELLO SPIRITO: Vediamo in questo breve scritto di rispondere ad una semplice domanda: Cosa sono Coscienza, Autocoscienza e Ragione? E cosa invece Coscienza stoica, Servo-signore, Concupiscenza ecc.? Diciamolo subito i primi sono momenti dello spirito i secondi figure dello spirito. Qua ho provato a spiegare la dialettica servo-signore prova a dare un’occhiata=> Cosa sono […]

Filed Under: Appunti, Chi ha paura di?

11/13/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

L’Io Penso e le categorie trascendentali in Kant

categorie trascendentali
  • Tweet

Tutte le funzioni dell’anima fanno capo all’Io penso o appercezione pura, non sostanza ma attività unificatrice. La teoria critica della ragione è distinta in estetica trascendentale, analitica trascendentale e dialettica trascendentale in corrispondenza delle tre FUNZIONI della conoscenza (gnoseologia) e quindi: Sensazione Intellezione Ragionamento. SE VUOI UN RIASSUNTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA CLICCA QUI […]

Filed Under: Appunti, Chi ha paura di?

04/12/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Chi ha paura della Filosofia? E’ difficile da studiare? Una Storia d’amore alla portata di tutti

filosofia
  • Tweet

Che cos’è la Filosofia? E’ difficile da studiare? E’ da un po’ che sto su yahoo-answer, dove provo a rispondere alle domande che gli utenti pongono in filosofia. Mi sono reso conto che una delle più ricorrenti è proprio questa: E’ difficile studiare filosofia? La domanda di per sé nasconde, dietro ai timori del principiante, […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: Appunti, autocoscienza, autoriflessione, chi ha apura di, consapevolezza di sé, Filosofia, filosofia prima, logica, metafisica, riassunto, riflessione, scienza, sicenza delle scienze, sotanza, spiegazione

10/31/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Lo Streben nella dialettica di Io e Non-Io. Chi ha paura di Fichte?

  • Tweet

Fichte non è semplicissimo da capire, ma neanche impossibile. Lo Streben, la tensione continua dell’IO verso il NON-IO rappresenta l’essenza dell’IO stesso. Si tratta dunque di un concetto chiave per capire bene Fichte. Per capire cosa sia lo streben bisogna però cominciare da Kant e dalla Critica della ragion pratica. L’io di cui parliamo e […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: dialettica trascendentale, Fichte, io, NON-IO, ragion pratica, streben, volontà

10/30/2017 by Alessio Farina 1 Comment

Giudizio sintetico apriori : Chi ha paura di Kant?

giudizio sintetico apriori
  • Tweet

Riprendiamo il ciclo “Chi ha paura di..” approfondendo il concetto di giudizio sintetico apriori. Il concetto credo sia infatti il punto chiave per comprendere la rivoluzione copernicana operata da Kant nella sua Critica della ragion pura.  La prima distinzione da comprendere per capire cos’è il giudizio sintetico apriori è tra giudizi analitici e giudizi sintetici. Questo […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: Antinomie, Cartesio, Critica della ragion pura, dialettica trascendentale, estetica trascendentale, fisica, giudizio analitico apriori, giudizio sintetico aposteriori, giudizio sintetico apriori, Hume, intuizioni pure, ipostasi, Locke, matematica, prove dell'esistenza di dio, Saggio sull'intelletto umano, Sant'Anselmo, spazio, Tempo

05/07/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

La teoria delle passioni. Cartesio e l’etica provvisoria

  • Tweet

Premessa Cartesio passa alla storia per il suo “Cogito ergo sum” e non certo per la sua teoria sulle passioni. Esso è importante perché rappresenta una rottura con il vecchio mondo. Rappresenta il sorgere dell’Io, della modernità. E’ volendo anche l’atto di ribellione dell’uomo moderno, il borghese, rispetto agli dei dell’antichità. La fisica, la biologia, […]

Filed Under: Appunti Tagged With: affezione, anima, azione, Cartesio, cogito, corpo, Dio, dualismo, Emozioni, etica provvisoria, Evidenza, fisiologia, ghiandola pineale, gioia, mente, passione, tristezza

04/28/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Cogito ergo sum. Chi ha paura di Cartesio?

Cogito
  • Tweet

Eccoci qua ad approfondire il Cogito Cartesio. Con il nostro ciclo “chi ha paura di”. Cartesio non presenta di solito grosse difficoltà di comprensione. Si tratta pur sempre del primo filosofo in senso moderno. Noi siamo tutti figli della modernità. Le sue teorie per questa ragione ci paiono sorprendenti, ma anche piuttosto “scontate”. Comprendere sino […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: anima, calore, Cartesio, cogito, determinismo, dimostrazione di Dio, Dio, dualismo, Dualismo cartesiano, dubbio, dubbio radicale, Evidenza, ghiandola pineale, Le tre vie, meccanicismo, movimento, passione, Res Cogitans, res exstensa, Rex exstenza

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to Next Page »

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Realtà, verità e consapevolezza di sé
  • L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina
  • Matrigna. Servo delle tue brame
  • Farro e botanica: breve excursus
  • Lievito madre ricetta antica (in 5 giorni)

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario