L’espressione Homo Faber Fortunae suae è attribuita ad Appio Claudio Cieco (350-271 a. C.). Viene resa con “L’uomo è artefice del proprio destino” e recupera splendore con il pensiero rinascimentale. Utilizzata tra gli altri da Marsilio Ficino, come pure da Pico della Mirandola. Personalmente la renderei con L’uomo che opera nel mondo, si rende responsabile […]
Passioni dell'anima
Poesia del Viandante
Quando anche tu con le tue scarpe da viandante avrai camminato quanto io con le mie potremo discutere alla pari. Se ad ogni biforcazione avrai provato le vertigini dell’oblio, la solitudine delle persone ambigue, il nulla del vuoto interiore potremo dirci chi siamo. Quando ad ogni inizio non saprai smettere di pensare alla fine ed […]
I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
l termine “borderline” è piuttosto recente nell’ambito della psichiatria e soleva indicare uno stato di confine con la follia (Hughes 1984). Definiva quindi il comportamento di gente troppo sana per essere definita pazza e troppo pazza per essere definita sana. Esisteva quindi un territorio psicologico di confine tra sanità mentale e pazzia (Rosse 1980) e quindi un […]
Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
Sul precipizio ruzzolando E mentre giunti sul precipizio urlava la sua disperazione mi dava tutta la sensazione di avvilupparsi su stesso. Come un piccolo cristallo di neve, preciso e geometrico nella sua perfezione cominciò a ruzzolare, finché quel cadere roteante non divenne una valanga. Parlava di chissà quali ingiustizie vestendole di fatti occasionali e tutto […]
L’atarassia e l’uomo contemporaneo
L’atarassia Stoica come soluzione dell’irrequietezza strutturale dell’uomo contemporaneo. Le contraddizioni che caratterizzano la vita delle persone vengono espresse attraverso le loro azioni e ritornano ad esse attraverso le conseguenze che hanno generato. Troppo spesso ciò che sembra capitarci per “caso” era già nelle premesse di uno spirito inquieto che ha generato la contraddizione nelle cose, […]
Emozioni e razionalità: la metafisica nella materia
Le emozioni sono degli “stati interni” e come tali accessibili unicamente all’individuo nell’interiorità della sua coscienza. Emozioni come principi d’azione Mentre inseguivo il sole ancora tremante non mi accorgevo che era mia l’ombra che andavo fuggendo, riflesso dei raggi che tanto bramavo. E come pretendevo di separarmi da lei, se non era lei che temevo, […]
Il destino: nomen omen
“Spesso ci si imbatte sul proprio destino sulla strada per evitarlo” (Maestro Oogway, Kung Fu Panda) Nomen Omen Alla domanda: “Chi sei?” rispondi sempre con il tuo nome. La divinità che diede come compito all’uomo di nominare tutte le cose, impedì allo stesso di pronunciare il suo nome, perché è nel nominare che viene stabilito […]
La verità e la nascita dell’incoscienza
Che cos’è la verità per la coscienza che osserva e dove precipita quest’ultima quando non pare più essercene una? La domanda sul dove potrà sembrare strana, giacché si tratta in effetti di uno stato emotivo della mente. Se tuttavia oggi riconosciamo candidamente che le strutture trascendentali dell’Io-Penso siano identiche per tutti, perché mai gli stati […]
L’anima del grande mondo
“ Tardi ti ho amato, bellezza tanto antica e tanto nuova, tardi ti ho amato. Ecco, eri dentro di me tu, e io fuori: fuori di me ti cercavo, e informe nella mia irruenza mi gettavo su queste belle forme che tu hai dato alle cose. Eri con me, io non ero con te. Le […]
L’angoscia esistentiva: l’ora della mezza notte
La grande angoscia: l’origine del male Allo stato attuale le mie riflessioni sull’angoscia, tema che propongo, sono disordinate. Sono state gettate su carta in modo convulso e disarticolato, più per fissarle nella memoria che per amore di scienza. La prima impressione su un fatto è certamente la più ingenua, ma anche quella che nella sua […]
Commenti recenti