Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

03/13/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

L’anima del grande mondo

Spread the love

“ Tardi ti ho amato, bellezza tanto antica e tanto nuova, tardi ti ho amato. Ecco, eri dentro di me tu, e io fuori: fuori di me ti cercavo, e informe nella mia irruenza mi gettavo su queste belle forme che tu hai dato alle cose. Eri con me, io non ero con te. Le cose mi tenevano lontano, le cose che non ci sarebbero se non fossero in te. Mi hai chiamato, e il tuo grido ha lacerato la mia sordità; hai lanciato segnali di luce e il tuo splendore ha fugato la mia cecità, ti sei effuso in essenza fragrante e ti ho aspirato e mi manca il respiro se mi manchi, ho conosciuto il tuo sapore e ora ho fame e sete, mi hai sfiorato e mi sono incendiato per la tua pace.” (S. Agostino, Confessioni, cap. 27).

Troppo a lungo ti ho cercata. Percorrendo le valli del tempo sono giunto sino a te, che eri sempre stata là dove ti ho incontrata, al di là dei miei pensieri. Inseguita da ombre aspettavi tremante che io ti trovassi. Immobile lanciavi segnali di fumo, che irrompevano dentro me quando d’improvviso cedevo. Ardevi di rabbia, giacevi di freddo, soffrivi la fame e ti risvegliavi con il sole.

Ogni volta che sprofondavo tu mi seguivi. Fuggivo da te, ma tu non mi rincorrevi. Nelle valli dell’Ade ti sono venuto a cercare. Lì sei rimasta tutto questo tempo ad aspettare. Adesso sento la tua voce che nel silenzio sospira, il tuo macchinare che di notte tesse quel che il giorno dimentica. Quante parole messe in fila per non sentire che eri tu che parlavi. Quante volte ho dovuto andar via, sentendo che eri tu che arrivavi. Quante volte ti ho toccata ritraendo tremante la mano.

L’anima che anima il mondo

Mentre inseguivo il sole ancora tremante non mi accorgevo che era mia l’ombra che mi andava seguendo, riflesso dei raggi che tanto bramavo.

Da chi fuggivo se non da te? Cosa c’era nell’abisso di quel pozzo? Chi era se non tu il fondo del mio tormento senza fine? Chi mi toglieva l’aria che angosciato respiravo? Chi cedeva dal cuore alla pancia gli avanzi del giorno prima? Perché detestavo così tanto la mia ombra, come spirito oscuro pronto a prendermi?

Io ero fragile, ma tu eri forte. Ho costruito dighe per non farti straripare, muri sempre più spessi per dividere te da me e me dal mondo. No, non ero io in te, ma tu in me. Tanto a lungo ho camminato per tornare dove ero sempre stato, per riuscire a vedere quel che prima avevo davanti al naso. Era il tuo respiro che allargava e contraeva il mondo.

“Solo il viandante che ha peregrinato nel suo infinito mondo interiore potrà accostarsi all’Anima, scoprendo che per anni altro non ha fatto che cercare Lei, poiché Lei è dietro e dentro ogni cosa”. (Carl Gustav Jung)

More from my site

  •  Preghiera del viandante
  •  Riturnella. Musicanova Edoardo Bennato
  •  Democrito: riassunto. La scoperta dell’atomo
  •  Pizza napoletana: un’arte e una tradizione italiana
  •  Eraclito: riassunto. La contesa è madre di tutte le cose
  •  Cartesio: riassunto. Scopritore del Cogito a cavallo di due epoche.

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Passioni dell'anima

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Marzo 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb17 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Marzo 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario