Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

Filosofia post hegeliana

05/24/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

Comte, il positivismo: Riassunto

Comte riassunto
  • Tweet

Auguste Comte e il positivismo   Auguste Comte (1798-1857) è considerato il principale esponente del positivismo. Nato da famiglia cattolica e monarchica, fin dagli anni liceali è profondamente influenzato dall’ambiente dell’École Polytechnique, prima grande scuola della borghesia industriale francese. Nella rivoluzione del 1831 è sostenitore del governo liberale. Nel 1848 manifesta un’involuzione politica che lo […]

Filed Under: Filosofia post hegeliana Tagged With: Comte, legge dei tre stadi, positivismo, rissunto

12/20/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Nietzsche: riassunto. Superuomo e trasvalutazione dei valori

friedrich-nietzsche
  • Tweet

Il giovane Nietzsche  Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Sassonia prussiana, il 15 ottobre del 1844. Il padre, Karl Ludwig, pastore protestante, e la madre Franziska Oehler abitano con i figli Friedrich, Elisabeth e il piccolo Joseph. Nel nel 1849, una malattia diagnosticata come “rammollimento cerebrale” non conduce Karl Ludwig alla morte. Dopo la traumatica […]

Filed Under: Filosofia post hegeliana Tagged With: al di la del bene e del male, Citazioni e aforismi, Così parlo Zarathustra, Ecce homo, genealogia della morale, l, la gaia scienza, nichilismo, Nietzsche, riassunto, Schopenhauer, superuomo, trasvalutazione

11/14/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Marx: riassunto. L’utopia socialista, l’economia e il proletariato

Marx
  • Tweet

Marx l’utopia socialista Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni. La complessità del pensiero di Marx non permette di intendere la sua teoria come una teoria strettamente filosofica. L’analisi globale del fenomeno umano, come fenomeno sociale, inaugura quel nuovo comparto che verrà definito più tardi come sociologia. Si passa dalla filosofia […]

Filed Under: Filosofia post hegeliana Tagged With: comunismo, cultura, Il capitale, lotta di classe, Manifesto del partito comunista, Marx, materialismo storico, NAtura, riassunto, Rivoluzione proletaria, sinistra hegeliana, socialismo, sovrastruttura, struttura

11/14/2016 by Alessio Farina 1 Comment

Feuerbach: Riassunto. La critica alla dialettica

Feuerbach
  • Tweet

L’essere assoluto, il Dio dell’uomo, è l’essere stesso dell’uomo. Già dopo la morte di Hegel, i suoi numerosi discepoli cominciarono a distinguersi in una destra e una sinistra, cui appartiene lo stesso Ludwig Feuerbach. La complessa filosofia dell’idealista ed in particolare il movimento dello aufheben ha forti ambiguità. Ciò che è reale è razionale e ha […]

Filed Under: Filosofia post hegeliana Tagged With: comunismo, Feurbach, filantropia, materialismo, sinistra hegeliana, umanesimo

11/02/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Kierkegaard: riassunto. Dal desiderio all’angoscia la scelta di sé

  • Tweet

Kierkegaard: La grandezza non consiste nell’essere questo o quello ma nell’essere sé stessi; e questo ciascuno lo può, se lo vuole SØREN AABYE KIERKEGAARD, Aut-Aut. Kierkegaad si pone nel pieno della polemica idealista. Contrappone perciò alla filosofia dei dotti, una filosofia esistenziale. Una filosofia che valorizza il singolo individuo per ciò che esso è. Senza […]

Filed Under: Filosofia post hegeliana Tagged With: abramo, angoscia, aut-aut, disperazione, essere per la morte, esteta, fede, Kieerkegaard, Kierkegaar, KIERKEGAARD, male, morte, paradosso, peccato, religione, riassunto, salto, scelta originaria, stadi della vita, vita estetica, vita etica, vita religiosa

10/25/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Schopenhauer: riassunto. Pessimismo della volontà

velo di Maya
  • Tweet

Arthur Schopenhauer: La vita è come una stoffa ricamata della quale ciascuno nella propria metà dell’esistenza può osservare il diritto, nella seconda invece il rovescio: quest’ultimo non è così bello, ma più istruttivo, perché ci fa vedere l’intreccio dei fili.  Schopenhauer è di una generazione più giovane di Hegel. Iniziò perciò a filosofare in pieno idealismo. La […]

Filed Under: Filosofia post hegeliana Tagged With: il mondo come volontà e rappresentazione, pendolo, pessimismo, riassunto, Schopenhauer, velo di Maya, volontà, volontà e rappresentazione

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam82 settimane ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario