Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

paradosso

04/11/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Zenone: riassunto. I paradossi del movimento

I paradossi di Zenone
  • Tweet

Zenone di Elea Zenone nacque ad Elea verso la fine del VI secolo a.C. Fu discepolo di Parmenide e suo successore alla Scuola. Uomo coraggiosissimo, dal temperamento focoso. Di lui si narra che contro il tiranno Nearco progettò una cospirazione. Catturato e sottoposto ad interrogatorio pare si fosse tagliato la lingua con i denti e l’avesse […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: achille e la tartaruga, confutazione, il movimento, infinitamente grande, infinitamente piccolo, la freccia, lo spazio, lo stadio, molteplicità, movimento, paradosso, Parmenide, riassunto, unità, Zenone

11/02/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Kierkegaard: riassunto. Dal desiderio all’angoscia la scelta di sé

  • Tweet

Kierkegaard: La grandezza non consiste nell’essere questo o quello ma nell’essere sé stessi; e questo ciascuno lo può, se lo vuole SØREN AABYE KIERKEGAARD, Aut-Aut. Kierkegaad si pone nel pieno della polemica idealista. Contrappone perciò alla filosofia dei dotti, una filosofia esistenziale. Una filosofia che valorizza il singolo individuo per ciò che esso è. Senza […]

Filed Under: Filosofia post hegeliana Tagged With: abramo, angoscia, aut-aut, disperazione, essere per la morte, esteta, fede, Kieerkegaard, Kierkegaar, KIERKEGAARD, male, morte, paradosso, peccato, religione, riassunto, salto, scelta originaria, stadi della vita, vita estetica, vita etica, vita religiosa

10/21/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Chi ha paura di Watzlawick? Guida alla Pragmatica della comunicazione umana

  • Tweet

Panoramica del libro che ha fatto la Storia del pensiero sistemico relazionale. Costruzione del sé, riconoscimenti e paradossi.

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: Alcibiade, Appunti, assiomi della comunicazione, Autoregolazione, che cosa farete nella cella accanto?, conoscere se stessi, conseguenze psicologiche dei paradossi, Contenuto, disconferma, Doppio legame, equifinalità della comunciazione, escalation simmetrica, io, Linguaggio analogico e numerico, Meta-comunicazione, metacomunicazione, Neue unfrisierte Gedanke, Non si può non comunicare, omeostasi, Ora che avete sfondato il muro a testate, paradosso, Paul Watzlawick, Pisciscelli, pragmatica della comunicazione umana, punteggiatura, Relazione, relazione asimmetriche, relazioni complementari, S. L. Lec, simmetria complementarietà, Socrate, Ubuntu

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb6 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario