Coronavirus il nuovo virus dal passato L’articolo non è dedicato al coronavirus, non è un articolo scientifico, ma terapeutico, nel senso letterario di medicina doloris come intendeva la filosofia già Seneca. Quando si sta male, fa sempre bene sapere che qualcuno c’è già passato. Occorre, allora, appoggiarsi a chi ha più esperienza, a chi magari […]
Relazione
Piera: L’avventura di una guerra
L’amore come amica: Piera Piera quando è successo volevo mandarti un messaggio privato che poi ho cancellato per l’infinita stupidità che ho provato nel rileggerlo. Non sono mai stato bravo con i sentimenti. Romanticismi non fanno al caso mio perciò li evito. Forse mi vedi come un pezzo di merda, un gradasso convinto di avere […]
Maura: Il Valzer dell’amor perduto
Maura: il Valzer dell’amor perduto Maura questa è l’ultima mail che ti mando da questo indirizzo. Nel giro di un mese per una strana coincidenza ho perso la carta di identità, il cellulare e adesso sono costretto a cambiare indirizzo mail. Ho anche cambiato casa e ormai vivo praticamente da solo. Mi sto lentamente abituando […]
Anna: Io, lei e l’altro da me
Anna: io lei e l’altro Passano le giornate in questa confusione che solo fa il silenzio assordante delle cose che non dici. Anna mi stuzzichi come la donna seducente, come il canto delle sirene, come la maledizione della fossa cui attrai, la rovina dei giorni miei. Pesano le tue labbra come la polvere nella quale […]
Valentina: primo amore al tramonto
Oh! Valentina vestita di nuovo, come le brocche dei biancospini! Solo, ai piedini provati dal rovo porti la pelle de’ tuoi piedini; porti le scarpe che mamma ti fece, che non mutasti mai da quel dì, che non costarono un picciolo: in vece costa il vestito che ti cucì. Lettera a Valentina Valentina ci sono […]
La mia divisa: la difficile vita dell’infermiere
Uno scritto di qualche anno fa e nel leggerlo non posso fare a meno di pensare a tutti i “grazie” che ho ricevuto in questi mesi e che in dieci anni hanno piuttosto scarseggiato. Siamo stati chiamati “eroi” e finalmente qualcuno si è accorto che esistiamo. E’ successo perché in questo mare che ci ha […]
L’importanza di dirsi Addio, tra la fine di una storia e l’inizio di una nuova vita
“Addio” è una parola strana, complessa da gestire, pesante come “libertà” e “per sempre”. Credo che la dimensione del tempo, di ciò che ha una durata per poi finire, è ciò che dia dignità all’essere umano. L’addio non è la condanna dell’uomo, ma piuttosto la sua salvezza. L’uomo non è fatto per vivere in […]
Lettera ad un’amica: il primo dei tuoi baci. Ricordo di un’amore mai nato
Il primo dei tuoi baci Scopro quasi distrattamente che anche tu come me infondo hai solo avuto paura di ciò che hai provato. Alla fine resta il fatto che i peggiori nemici della nostra felicità siamo noi. Resta che preferiamo sbarrarci le strade e chiudere le porte pur di non restare nudi di fronte a […]
Chi ha paura di Watzlawick? Guida alla Pragmatica della comunicazione umana
Panoramica del libro che ha fatto la Storia del pensiero sistemico relazionale. Costruzione del sé, riconoscimenti e paradossi.
Erasmus a Francoforte: L’onda calabra di Fabiana
L’erasmus di Fabiana Un piccolo ricordo dell’esperienza di Dottorato a Francoforte. Durò circa 10 mesi e incontrai tante persone meravigliose che resta impresse in questo video di commiato. I post che seguono sono presi dal live space di una ragazza incontrata a Francoforte, Fabiana, durante il suo erasmus. Mi colpirono particolarmente per la profondità e […]
Commenti recenti