Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

05/20/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Lettera ad un’amica: il primo dei tuoi baci. Ricordo di un’amore mai nato

Spread the love

Il primo dei tuoi baci

Charlie Brown: Penso di avere paura di essere felice.  Lucy: Come puoi avere paura di una cosa del genere?? Charlie Brown: Perché quando diventi felice, c’è sempre qualcosa che va storto

Scopro quasi distrattamente che anche tu come me infondo hai solo avuto paura di ciò che hai provato. Alla fine resta il fatto che i peggiori nemici della nostra felicità siamo noi. Resta che preferiamo sbarrarci le strade e chiudere le porte pur di non restare nudi di fronte a noi stessi.

Le tue parole mi lasciano un sapore di miele tra le labbra. Avrei preferito essere arrabbiato. So  soltanto che tutte le volte che passerò da Piazza della vergogna, che ironia nel suo nome, penserò a te. Mi verrà in mente il profumo di sabbia. Penserò a tutte le volte che avrei voluto osare ma mi sono fermato sulla soglia. Penserò a quante sfumature riescono ad avere i fili di paglia. A quanto sono stati lunghi quei baci e quanto mi si è spezzato in gola il fiato.

Penserò a quanto ho camminato per arrivare sin là e mi chiederò tutte le volte se ne è valsa la pena. Poi mi stancherò di pensare e salirò la gradinata.

Salirò lì, dove il profumo di sabbia si mischia al sapore del mare. Vedrò le teste di tutte quelle persone che nude restano senza vergogna, perché la vergogna non è mai stata nella loro nudità, ma negli occhi degli altri.

E vedrò il tetto della chiesa di fronte, con la cupola che tende al cielo senza cadere. Mi verrà da ridere pensando ai turisti che sono saliti a chiedere informazioni. Alla fine penserò che tutto sommato era un bel posto dove lasciarsi andare. Mi sono sentito, per qualche po’, come se tutte quelle statue avessero preso ad animarsi, a guardarci senza né andare né mettersi a giudicare. Ho avuto chiaro che ogni cosa era finalmente tornata al suo posto.

La vita è fatta di piccole cose, l’abitudine spesso se le mangia. Presto diventeremo vecchi, quando le nostre pulsioni non avranno più nessuna importanza, quando l’età ci renderà finalmente giustizia ed essere o non essere quel che siamo non farà più la differenza.

Per allora ci accorgeremo che, di fronte al fischio di fine partita, tutti teniamo tra le mani quelle poche cose che per noi hanno avuto importanza. Resteremo a frugarle nel palmo, a guardarle e riguardarle. Le conteremo come fossero piccole perline tra le mani.

Qualcuna ci sarà certo sfuggita, ma la sostanza delle cose per cui è valsa la pe na vivere sarà tutta lì raccolta in una mano. Tutto sembrerà piccolo, come piccoli sembrano tutti gli uomini sopra gli aeroplani.

Per quel momento tutte le cose che ci hanno fatto soffrire, per cui abbiamo tremato, sofferto o sottaciuto non avranno  nessuna importanza. Qualunque cosa lasciamo a questo mondo il vento se lo porterà via.

Per quel momento non mi pentirò delle cose che non ho saputo fare, ma penserà a quelle che nonostante tutte sono riuscito a vivere. Per allora sento che quei baci saranno l’unico ricordo che di te e me vorrò conservare. Conservare nonostante le parole che non siamo riusciti a dire. Il resto  lo lascerò scivolare via, come tutto quel tempo che da allora in poi sarà passato. Il resto mi apparirà come la pioggia che cade giù dai tetti lungo i canali, forse triste ma infondo un romantico contorno.

So già che infondo di tutta questa storia resterà un sorriso. Resteranno tutte quelle statue senza vergogna, lì ferme a guardare i tuoi baci e i miei.

More from my site

  •  L’importanza di dirsi Addio, tra la fine di una storia e l’inizio di una nuova vita
  •  Valentina: primo amore al tramonto
  •  Maura: Il Valzer dell’amor perduto
  •  Rabbia e solitudine: la storia di Timia
  •  Piera: L’avventura di una guerra
  •  Anna: Io, lei e l’altro da me

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Parlando di amore, Riflessioni Tagged With: abbandono, addio, amore, dimenticare, lasciarsi, lutto, Relazione, riflessione, separazione, storia

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Maggio 2018
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr   Set »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • La farina di Tumminia cos'è? https://t.co/bajyi7dMU53 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • La farina di Tumminia cos’è?
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Maggio 2018
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr   Set »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario