Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

09/22/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

L’importanza di dirsi Addio, tra la fine di una storia e l’inizio di una nuova vita

Spread the love

 

“Addio” è una parola strana, complessa da gestire, pesante come “libertà” e “per sempre”. Credo che la dimensione del tempo, di ciò che ha una durata per poi finire, è ciò che dia dignità all’essere umano. L’addio non è la condanna dell’uomo, ma piuttosto la sua salvezza.

A volte sembra che non succeda nulla, ma è solo che le cose si preparano a succedere.

L’uomo non è fatto per vivere in eterno. Qualsiasi gesto, anche il più bello, se ripetuto all’infinito sempre identico a sé stesso risulterebbe una tortura. Non è l’estasi il sentimento che si accompagna all’infinito, ma la noia.

Non è però di quel genere di fine che vorrei parlare oggi. Non della morte come chiusura totale e assoluta, ma dell’addio. La chiusura di un periodo che preannuncia l’inizio di una nuova fase. Parliamo quindi della conclusione di una relazione importante, della fine di studi particolarmente pesanti, anche della morte di un familiare particolarmente significativo. Parliamo anche di cose più scontante come il passaggio dall’infanzia alla pubertà e così via.

[theChamp-Counter]

Quante volte nella vita abbiamo avuto la sensazione precisa che determinati eventi, periodo o fasi segnassero una cesura netta con le esperienze precedenti? Voglio dire capire che esattamente quello il momento nel quale da lì in poi le cose cambieranno per sempre.

Pensate per esempio alla lite con il vostro partner. Quante ne avete fatte? Eppure ce n’è una che ancora prima di concludersi, proprio mentre accade, vi dice che è finita. Pensate all’ultimo esame all’università, alla prima masturbazione, alle vacanze estive ad una canzone, al primo colloquio, al primo esame ginecologico, il primo colpetto da sotto la pancia o anche a quell’acciacco tutto strano diverso dal solito. Insomma pensate ai vostri passaggi più importanti dall’infanzia all’adolescenza, dall’adolescenza alla maturità e così via e mettetevi in quell’esatto punto di passaggio. Sostate per un attimo con la mente in quella sfumatura viola tra il blu e il rosso, quando niente è più rosso ma non si è ancora arrivati al blu.

Bene questo è il momento dell’addio

Questo è il momento della separazione da un vecchio mondo che è odiato, voluto bene o fate voi. È un periodo lungo o corto che ci ha fatto ridere, piangere, che ci ha formato, cresciuto e preparato alla vita che si chiude. L’addio è un momento in cui raccogliere tutte assieme le cose che si sono fatte, rimpicciolirle in un palmo di mano da aprire poi per il saluto finalmente.

 

Non è importante che la fase a cui si dice addio sia stata bella o brutta. Quanti di noi hanno avuto un’adolescenza orribile? Non è nemmeno importante che la nuova fase sia migliore della precedente. Quanti farebbero a meno della vecchiaia o della malattia? Il fatto è che certi passaggi sono semplicemente inevitabili. Certi cambiamenti sono solo il segno del tempo e il proprio tempo non va solo accettato, ma compreso, capito e fatto proprio.

[theChamp-Counter]

Certo è possibile recidere di netto con il passato. Cancellare con un colpo di spugna tutto quello che c’è stato prima e semplicemente ricominciare da capo. Si può lasciare il proprio uomo o donna e trovarsene subito un altro. È possibile dimenticare, non conservare memoria del dolore. Insomma possiamo recidere con un colpo di forbici piuttosto che sfaldare lentamente con le mani i lembi della nostra vita. In questo caso però avremo rinunciato proprio a quella zona sfumata dell’addio.

Non perché non ci sia stato o i fatti non siano accaduti, ma solo perché abbia mo rinunciato a viverceli. La nostra vita può quindi essere un insieme di foto eternamente in posa, fissata in dei ricordi eternamente immutabili. Possiamo cioè decidere di vivere in un non-tempo sempre uguale a se stesso, in un eterno ripetersi di cose già accadute e vissute, piuttosto che accettare il cambiamento e separarsi correttamente dalle cose.

Quante volte avete avuto la sensazione di fare sempre gli stessi errori? Ritrovarvi sempre nelle stesse situazioni nonostante vi eravate convinti di essere andati proprio da tutt’altra parte?

[theChamp-Counter]

Credo che sia in questi momenti che occorra fare l’esatto contrario rispetto a quello che vorremmo fare d’istinto. Bisognerebbe sostare non andare. L’addio è un momento che possiamo dilatare tutto il tempo che voglio, tutto quello di cui abbiamo bisogno. Fermarsi dentro quell’angoscia e sedersi di fronte alla propria noia finché quell’angoscia non riprenderà una forma e la noia non ci spingerà finalmente a muoverci. Fermarsi in quel preciso istante in cui le cose nel quale sembra che non succeda nulla eppure le cose si preparano già ad accadere è lo sforzo più importante da fare.

Ma come direte voi è complicato non fare niente? Si lo è. È complicato più di ogni altra cosa. Quando i moti dell’anima da sotto spingo e dentro si è tutto un magma irrefrenabile si vorrebbe solo esplodere, agire. Quello che si farebbe è però un movimento vuoto, un taglio di netto con il passato. Si salterebbe il momento tanto prezioso del dire addio.

 

 

More from my site

  •  Lettera ad un’amica: il primo dei tuoi baci. Ricordo di un’amore mai nato
  •  Valentina: primo amore al tramonto
  •  Ricordi e silenzi. La storia d’amore dimenticata
  •  Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  •  Rabbia e solitudine: la storia di Timia
  •  Piera: L’avventura di una guerra

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Parlando di amore, Riflessioni Tagged With: addio, amore, anima, cura, dirsi addio, Relazione, riflessione, storia

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Settembre 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag   Dic »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile https://t.co/esUET0rait4 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Settembre 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag   Dic »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario