L’introduzione del dubbio nella modernità: Montaigne e Sanches Durante il Cinquecento, nel clima infuocato delle dispute innescate dalla Riforma luterana, l’accusa di favorire lo scetticismo in materia di religione rimbalza alternativamente dai cattolici ai protestanti. È in questo contesto che maturano le prime edizioni a stampa (in versione latina) delle opere di Sesto Empirico (180-220 […]
Filosofia moderna
L’utopia di Tommaso Moro: riassunto.
Utopia il sogno di Tommaso Moro Thomas More, italianizzato in Tommaso Moro (1478-1535), filosofo e politico, ideatore della Utopia, rivestì la carica di Lord Cancelliere d’Inghilterra al seguito di Enrico VIII. Sii rifiutò di accettare l’Atto di Supremazia con cui il sovrano istituiva la Chiesa inglese facendosene capo. Non accettando di disconoscere il primato del […]
Pomponazzi: Riassunto. L’immortalità dell’anima
Pomponazzi e il Concilio Laterano V Nel 1513 il concilio laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce il dogma dell’immortalità dell’anima umana. Appena tre anni dopo, nel 1516, Pietro Pomponazzi, ormai celebre filosofo e medico pubblica il suo Trattato sull’immortalità dell’anima. Nel testo discute le diverse interpretazioni della teoria aristotelica dell’anima. Il Trattato approda alla […]
Campanella: Riassunto. La città del sole, la prima grande utopia
Tommaso Campanella, vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento, ma ancora legato, come cultura e mentalità, al primo di questi due secoli, in quanto del tutto disinteressato a quella che fu, come vedremo, la grande novità del Seicento, cioè la nuova scienza. Vita e Opere Gian Domenico Campanella, nato a Stilo (Calabria) nel 1568, […]
Giordano Bruno: riassunto. Il fuoco della ragione.
Giordano Bruno e il suo mito Il 17 febbraio 1600 Giordano Bruno (nato nel 1548) fu arso vivo come eretico in Campo de’ Fiori, a Roma. Questo accadde dopo la lunga peregrinazione che lo aveva condotto dall’Italia alla Francia, dall’Inghilterra alla Germania, tra polemiche e incomprensioni. Profonda tuttavia fu anche l’attenzione ed l’entusiasmo per il […]
Marsilio Ficino: Riassunto. Il ritorno a Platone
Marsilio Ficino e il Neoplatonismo Oltre che dalla tradizione albertista e dall’incontro con la cultura bizantina, come era avvenuto nel Cusano, il neoplatonismo trasse occasione di rinascita, in Italia, direttamente dall’Umanesimo. Ciò avvenne soprattutto a Firenze, alla corte dei Medici. Qui, conclusasi l’epoca dell’impegno etico e politico dei primi umanisti, il nuovo principato incoraggiò soprattutto […]
Niccolò Cusano: Riassunto. Dal finito all’infinito.
LA RINASCITA DEL NEOPLATONISMO Malgrado il consistente perdurare di una tradizione filosofico-scientifica ispirata fondamentalmente all’aristotelismo, non c’è dubbio che la corrente filosofica di maggior rilievo nel Quattrocento fu il neoplatonismo, del quale si produsse una vera e propria rinascita ad opera soprattutto del tedesco Nicola Cusano, sicuramente il più grande filosofo del secolo, del catalano […]
Logica: Hegel dopo la Fenomenologia. Riassunto
La Logica è la prima parte del cosi detto sistema, entro il quale Hegel intende racchiudere la scienza come complesso strutturato della totalità della conoscenza. Anche la Fenomenologia pur essendo introduzione alla scienza fosse già considerata scienza. La logica, avendo la coscienza affrontato il percorso di elevazione del punto di vista assoluto, entra tuttavia a […]
Fenomenologia dello Spirito: riassunto. Hegel e l’idealismo tedesco
Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito==> I concetti essenziali per comprendere la fenomenologia hegeliana possono essere trovati qui. Il principio nella FENOMENOLOGIA è lo Spirito Premessa dell’idealismo: Soggetto e oggetto. Se la verità non è considerata l’oggetto della conoscenza, ma identificata con il soggetto stesso (principio dell’idealismo), allora essa è innanzitutto consapevolezza di sé. La verità […]
Schelling: riassunto. L’identità di Spirito e Natura
SCHELLING: Il genio idealista Con Fichte, Schelling condivide pienamente l’impianto idealistico. Il riferimento kantiano alla cosa in sé viene sostituito con la ricerca di un principio assoluto. Da questo occorre derivare sia la forma sia il contenuto della conoscenza. Occorre derivare da un unico principio dunque tanto le strutture soggettive quanto il contenuto materiale del […]
Commenti recenti