Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK

Pane di grani antichi e lievito di birra: Idrofermento

Spread the love
  • Tweet

Un pane fatto con farine di grano antico e lievito di birra, sopratutto, verrà probabilmente gnucco, umido e poco gustoso.

Le farina grani antichi hanno infatti delle proprietà reologiche, quindi caratteristiche tensio-elastiche dell’impasto finale, che le collocano nello spazio delle farine non panifcabili. Parlia di farine che hanno una W inferiore a 100 e un indice di attività amilasica superiore a 350.

Non essere idonee alla panificazione non vuol dire che non è possibile fare il pane. Hanno però bisogno di alcuni accorgimenti particolari, di cui il principale è l’utilizzo di una pasta madre.

Le ragioni di tante difficoltà in panificazione sono infatti

  1. Sviluppano poco glutine
  2. Hanno un’alta attività enzimatica
  3. Sono poco lavorabili (bassa stabilità),
  4. Hanno un p/L tendenzialmente sopra il valore 1 (essendo spesso grani duri).

Per chi volesse chiarirsi le idee su questo genere di tematiche può consultare la guida completa qui, oppure leggere questo articolo.

Questo tipo di farine necessitano quindi una pasta madre, i cui acidi organici (principalmente acido lattico e acetico) intervengono migliorando quasi tutti gli indici reologici. Detta in modo semplice le farine di grano antico hanno bisogno della pasta madre.

Chi volesse intraprendere un percorso base di panificazione con grani antichi e pasta madre può accedere alla VIA DEL GRANO E DEL PANE

Lievito di birra e pane con i grani antichi

Per questa ragione esiste una sola ricetta che utilizza il lievito di birra che potete trovare qui. L’acido acetico è un acido debole e volatile. Sarà utile per irrigidire la maglia ed evitare il fenomeno del rilassamento in cottura (pane seduto). Tuttavia aiuterà poco sul versante dell’attività amilasica su cui ho scritto qui e qui.

Una soluzione più efficace è quella di utilizzare il lievito di birra non per acidificare l’impasto, ma l’acqua della ricetta. Una prima versione dell’idrofermento prevedeva una mistura di acqua, farina e lievito di birra e potete trovarla qui.

L’acqua che otteniamo (idrofermento) sarà naturalmente più acida di quella che utilizziamo normalmente. Tuttavia il solo lievito di birra non riesce ad acidificare sotto la soglia di 4.5. Sotto condizioni di stress infatti comincia a produrre porti sentori alcolici e amari (acido succinico).

L’idea finale e definitiva è quindi di associare il lievito di birra all’azione di alcuni batteri lattici facili da trovare in commercio.

Ho quindi elaborato un percorso di video che mostra punto per punto come ottenere l’idrofermento (KVAS) patendo da pochi semplici ingredienti.

COME OTTENERE L’IDROFERMENTO (KVAS):

IDROFERMENTO: livello base

IDROFERMENTO: livello avanzato

PANE DI GRANI ANTICHI E LIEVITO DI BIRRA

L’IDROFERMENTO NELLE VOSTRE RICETTE

E voi? cosa ne pensate? Avete esperienza di panificazione con grani antichi?

Facebook
Twitter

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina
  • La regina di cuori: matrigna del focolare
  • Farro e botanica: breve excursus
  • Lievito madre ricetta antica (in 5 giorni)
  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario