Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

04/13/2023 by Alessio Farina Leave a Comment

Poesia del Viandante

Spread the love

Quando anche tu con le tue scarpe da viandante avrai camminato quanto io con le mie potremo discutere alla pari.

Se ad ogni biforcazione avrai provato le vertigini dell’oblio, la solitudine delle persone ambigue, il nulla del vuoto interiore potremo dirci chi siamo.

Quando ad ogni inizio non saprai smettere di pensare alla fine ed ogni fine avrà lo stesso sapore, tu avrai la mia attenzione. Ogni volta che tra i denti resteranno i sapori di un pasto solo desiderato, potremo finalmente rivolgerci la parola.

Fino ad allora non saprai mai chi sono io

Io però saprò già da sempre chi sei stato. Ogni tua parola sarà già detta prima che tu la proferisca. Ogni tua scelta già compiuta prima che tu la faccia. Io saprò già da sempre chi sei tu. Lo saprò prima ancora che tu fossi e tu mio caro amico non saprai mai chi sono io. Io sono un teatrante dentro un’eterna commedia. Il palco è il tuo, ma la commedia è la mia. Recito ogni volta la mia parte, mentre tu non sai mai che parte ho scelto per te.

Tu quasi mai sei all’altezza dei miei pensieri e per questo non te li dico mai tutti, ma solo uno per volta. Non sai mai né chi sono, né dove sono. Poche persone sono più di me, ma loro sono tutte matte e non sanno parlare di loro. Ho trovato le parole tanti anni fa oramai. So recitare la mia parte. So stare al mondo, ma questo non mi rende diverso da loro, mi rende solo incapace di capire da che parte stare.

Ho deciso che è questa la parte del viandante

Ho deciso di stare a metà strada senza più ricongiungere i lembi di ferite antiche.

Conviene che stia direttamente nel solco segnato dalla prima scissione, percorsa e ripercorsa mille volte, riproposta in ogni decisione gran o piccola che sia. Io ero già diviso al mio interno e solo dopo ho diviso a metà il mondo per guardarmici dentro. Ma il mondo ero io, come mio era pure il suo riflesso, mio lo specchio e mio lo sguardo che guardava. Era tutto dentro me, ma io non capito. Vedevo nemici dove c’ero io.

Ho viaggiato nel mio inferno, finché non ho compreso che l’inferno ero io. La mia angoscia ero io, per questo era sempre acconto a me, senza che io la seguissi, ne lei mi rincorresse.

I confini dell’anima,

Quando come viandante me avrai visitato le terre oscure e sarai tornato indietro, avrai conservato lucidità, senza rifuggire, parlare né capire io e te potremo discutere. Tu mi sarai fratello.

Prima di allora sarai visto senza che tu possa vedere. Parlerai senza che tu possa ascoltare. Io farò un silenzio riempito di parole affinché tu non possa comprendere che io e te non abbiamo nulla da dirci.

Quando io e te avremo camminato talmente a lungo da poterci incontrare ,ci guarderemo soltanto. Per allora sapremo ciascuno per conto proprio che il percorso fatto ha avuto un senso e che il senso era da sempre quell’esserci incontrati.

– / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  Jürgen Habermas: Azione e interazione
  •  Cicatrici: Pezzi infranti di sé. Come imparare a convivere con esse.
  •  Chi ha paura di Watzlawick? Guida alla Pragmatica della comunicazione umana
  •  Metodi di lievitazione: Lievito Madre, Pasta di riporto, Biga, Poolish.
  •  Detrascendentalizzazione in Habermas. Istituto Banfi
  •  Gnosticismo: riassunto. Il nemico giurato del cristianesimo

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Passioni dell'anima

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @chiaragribaudo E ci sarà chi l'affermerà con forza dall'altro lato. Questi come li chiamiamo. NOCLIMATECHANGE? Troppo lungo dite? NOGREEN?8 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario