Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

12/24/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Spread the love

l termine “borderline” è piuttosto recente nell’ambito della psichiatria e soleva indicare uno stato di confine con la follia (Hughes 1984).

Definiva quindi il comportamento di gente troppo sana per essere definita pazza e troppo pazza per essere definita sana.

Esisteva quindi un territorio psicologico di confine tra sanità mentale e pazzia (Rosse 1980) e quindi un livello di funzionamento intermedio tra le nevrosi e le psicosi. Alfred Stein (1938) notò che le persone con caratteristiche borderline tendevano a peggiorare piuttosto che a migliorare a seguito di un trattamento analitico classico. Le definizioni di questa zona grigia sono cambiate nel corso degli anni Helene Deutsch (1942) parla di “personalità come se”, Hoch e Polain propone l’espressione “schizofrenia pseudonevrotica”

Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Oggi il termine “borderline” indica uno specifico disturbo di personalità, allontanandosi dunque dall’idea che possa esserci un livello di funzionamento e uno specifico “carattere”. Il DSM, ormai arrivato alla sua quinta edizione, avrebbe dovuto servire ad integrare la diversa terminologia, assicurandosi un minimo di condivisibilità all’interno della discussione scientifica sui disturbi mentali. Ha purtroppo finito per diventare la “Bibbia” del diagnosta, confondendo la neutralità delle definizioni in esso contenuto con l’oggettività.

L’operazione sicuramente riuscita sul piano clinico, dacché permette di associare un gruppo di segni e sintomi ad un titolo diagnostico e di conseguenza ad uno specifico trattamento farmacologico e psicoterapeutico è tuttavia tra le più infauste a livello di concettualizzazione teoria. L’approccio filosofico che ho seguito nell’articolo non può essere più distante da questa posizione, ricordando tuttavia al lettore che il filosofo non ha il compito di curare il malato, ma di riflettere sulle domande di senso che orientano nel mondo.

Il disturbo borderline di personalità

Scartata la posizione neo-positivista del DSM ho trovato certamente più interessante la prospettiva psicodinamica, che almeno concepisce il rapporto tra sanità e malattia, non sulla base di criteri da verificare punto per punto, ma rispetto ad un continum dunque quantitativo e non qualitativo. In questa prospettiva il passaggio dalla salute alla malattia è oscillante e incerto.

L’approccio psicodinamico

Tuttavia all’interno della prospettiva psicodinamica ci si sente spesso come di fronte ad una vivisezione del paziente, che risulta sempre piuttosto cosificato. Ho dunque preferito radicalizzare il mio approccio e saltare anche questo momento di riflessione.

Sono a tutt’oggi persuaso che non fosse allora necessario buttare il bambino con tutta l’acqua sporca per così dire e che il processo di secolarizzazione non avrebbe dovuto interamente sbarazzarsi dello spazio di senso aperto dalla religione. Questo spazio che ha a che fare con l’uomo non può essere interamente riempito dalla psicologia, meno che mai dalle neuro-scienze.

I vissuti borderline

L’anima resta il soggetto della riflessione sull’uomo. Partendo da questa premesse ho costruito tutto il resto dell’articolo che ha preso la strada che ha voluto mentre lo scrivevo. Ho introdotto il termine “vissuti borderline”, immaginando una riflessione fenomenologica sul termine. Solo dopo ho compreso che era necessario sbarazzarsi del termine.

Clicca qui per scaricare l’articolo

Anime-salve-3-1Download
– / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  L’importanza di dirsi Addio, tra la fine di una storia e l’inizio di una nuova vita
  •  Chi ha paura della Filosofia? E’ difficile da studiare? Una Storia d’amore alla portata di tutti
  •  La teoria delle passioni. Cartesio e l’etica provvisoria
  •  Cogito ergo sum. Chi ha paura di Cartesio?
  •  Pitagora e i pitagorici: riassunto. Il numero come principio
  •  Verità e Conoscenza. I sentieri interrotti dell’anima.

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Passioni dell'anima Tagged With: anima, bordeline, Filosofia, Passion, passione, riflessione

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Dicembre 2022
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott   Feb »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam82 settimane ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Dicembre 2022
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott   Feb »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario