Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

10/13/2016 by Alessio Farina 2 Comments

Aristotele: riassunto. La Logica

Spread the love

LA LOGICA O ANALITICA

 La logica per Aristotele non è una scienza. Esprime piuttosto il procedimento dimostrativo, di cui le scienze si avvalgono. Il termine designa la dottrina del ragionamento rigoroso, detto anche sillogismo. Il termine logica è probabilmente introdotto con gli stoici. Aristotele usava invece il termine analitica.  La parola Organon fu  introdotta da Alessandro di Afrodisia e letteralmente significa strumento di ricerca.

  • Tweet

Metti un bel like o condividilo sulla tua pagina preferita!

RAPPORTI TRA LOGICA E METAFISICA:

Le ricerche di logica in Aristotele si sono consolidate insieme a quelle di metafisica. La logica ha come oggetto la struttura della scienza in generale, che è infatti la stessa struttura dell’essere. Ecco perché tra metafisica e logica v’è un rapporto necessario. L’ORGANON è l’insieme dei testi che si occupano di logica. In particolare la logica:

  1. del concetto è trattata nelle Categorie
  2. delle proposizione nel testo Sull’interpretazione
  3. del ragionamento o sillogismo negli Analitici primi e secondi.

I CONCETTI:

I Concetti sono gli oggetti del nostro discorso. Secondo Aristotele (in ciò fedele a Platone) i concetti possono venir ordinati secondo il genere e la specie. La specie è un concetto che ospita un maggior numero di caratteristiche. Comprende, tuttavia, un minor numero di individui (elementi sotto di esso). Il genere è contenuto dentro la specie. Della specie dunque s dice che ha maggiore comprensione e minore estensione rispetto al genere. Possiamo immaginare quindi di ordinare l’essere in genere e specie troviamo in una piramide. Alla sommità porremmo le Categorie (generi supremi dell’essere), alla base la specie infima. Quest’ultima è detta anche individuo o sostanza prima, ed è in parole semplici cosa singola, concreta.

  • Tweet

Metti un bel like o condividilo sulla tua pagina preferita!

La sostanza prima (es. Giuditta) è prima perché più vicina all’essere particolare. Dal punto di vista ontologico è ciò che non può esistere in altro. Dal punto di vista logico è ciò che non si predica di altro. Le sostanze seconde sono invece le specie e i generi entro cui rientrano logicamente le sostanze prime.  Per Aristotele soltanto le sostanze prime sono sostanze in senso proprio, unione di forma e materia.

LE PROPOSIZIONI:

L’unione dei concetti secondo lo schema soggetto-predicato è la proposizione. Può anche essere definita espressione verbale dei giudizi. Per Aristotele la combinazioni di termini da luogo a enunciati apofantici, detti anche asserzioni. Non prende quindi in considerazione altri tipi di enunciati come le promesse, le preghiere etc. etc. Le proposizioni vengono distinte innanzitutto per qualità: in affermative (l’attribuire qualcosa a qualcos’altro) e negative (il separare qualcosa da qualcos’altro). Vengono altre sì distinte per quantità universali, particolari e singolari, a seconda che il soggetto della proposizione è appunto universale (es. “tutti gli uomini), particolare (“alcuni uomini”) o singolare (“Giuditta”). I rapporti fra i diversi tipi di proposizioni analizzati da Aristotele, vengono schematizzati dai filosofi medievali nel quadrato logico.

  • Tweet

Il tuo gradimento è uno stimolo al mio lavoro. Aiutami a diffonderlo!

Le proposizioni contrarie sono entrambe universali una affermativa e una negativa quantitativamente identiche, ma qualitativamente diverse. Non possono essere entrambe vere anche se possono essere entrambe false (come nel caso dell’esempio fatto). Contraddittorie sono due proposizioni che differiscono quantitativamente (universali e particolari) e qualitativamente. Le due proposizioni escludendosi a vicenda devono essere per forza una vera e l’altra falsa. Sub-contrarie sono le proposizioni  entrambe particolari anch’esse come le contrarie quantitativamente identiche e qualitativamente differenti e possono essere entrambe vere o entrambe false. Infine le sub-alterne sono le proposizioni quantitativamente identiche ma qualitativamente differenti. Stanno in un rapporto che è detto di implicazione, dalla verità dell’universale deriva quella della proposizione particolare, mentre non è vero il contrario.

IL SILLOGISMO:

Negli analitici primi Aristotele mostra la struttura dei ragionamenti, concatenazioni di proposizioni. Quando semplicemente affermiamo o neghiamo qualcosa intorno a qualcos’altro, stiamo esprimendo qualcosa (proposizioni). Il ragionamento è invece un legare le proposizioni tra loro in modo consequenziale. Il ragionamento si ha nei nessi fra le varie proposizioni. E’ dunque  “un discorso in cui poste talune cose (premesse) segue necessariamente qualcos’altro (conclusioni) per il semplice fatto che quelle cose sono state poste”. L’insieme delle premesse e le conclusioni che derivano da esse è detto sillogismo, che è per Aristotele la forma del ragionamento corretto.

La struttura del sillogismo:

Premessa maggiore:  Ogni  animale (termine medio) è   MORTALE (termine maggiore).

Premessa minore:  Ogni uomo (termine minore)  è un animale.

Conclusione: Ogni  uomo  è  MORTALE .

Il sillogismo-tipo è una concatenazione di tre proposizioni. Le prime due sono premesse (maggior e e minore) l’ultima, la conclusione. Nel sillogismo si hanno poi tre termini (minore, medio e maggiore) che stanno per la diversa estensione che i concetti esprimono.  Il termine medio lega tra di loro gli estremi (minore e maggiore) del sillogismo. Aristotele partendo da esempi concreti arriva a formulare i diversi tipi di sillogismo (dette figure del sillogismo) attraverso l’enunciazione delle loro strutture formali del tipo. (Es.: Se A inerisce a B e B inerisce a C allora è necessario che A inerisca ad ogni C).

  • Tweet

Con un semplice mi piace, mi aiuti a divulgare i miei articoli.

Le caratteristiche fondamentali del sillogismo sono il suo carattere mediato e il suo carattere di necessita. Fondamentale è il ruolo giocato dal termine medio, che nel sillogismo rappresenta la ragione che rende possibile la conclusione (l’unione degli estremi opposti).

La conclusione scaturisce necessariamente dalle premesse. Ciò significa che il ragionamento ha carattere i necessità e rappresenta la prova delle verità che intendo dimostrare (approccio deduttivo).

IL PROBLEMA DELLE PREMESSE:

Aristotele è ben consapevole che la validità del sillogismo non coincide con la sua verità. Se una delle due premesse infatti è falsa, sarà falsa anche la conclusione. Questo anche se il sillogismo risulta formalmente corretto. Il sillogismo scientifico è quello che conduce a ragionamenti veri.  Le premesse nel sillogismo scientifico sono sono vere, prime, immediate, più note della conclusione, anteriori ad essa e causa di essa.

E’ necessario capire come si ottengono le premesse. Questo punto è controverso. Sicuramente premesse vere sono quelle che fondano il ragionamento (principio di non contraddizione, terzo escluso etc. etc.). Esse sono però assiomi che non necessitano di vere e proprio dimostrazioni. Premesse sono pure i principi propri di ogni scienza (essi sono propriamente le definizioni). Le definizioni si ottengo enunciando di un dato concetto il genere prossimo e la differenza specifica. La frase “l’uomo è un animale” sarà pertanto sempre vera. Se le premesse si ottengono da definizioni. Ma come si ottengono i rapporti tra genere e specie? La risposta è attraverso l’induzione.

Un procedimento grazie al quale dal particolare si ricava l’universale. L’induzione empirica è però sempre imperfetta, perché per essere perfetta dovrebbe contemplare tutti i casi particolari. Dal fatto che ho visto qualche uomo bianco, potrei per esempio indurre per errore che tutti gli uomini sono bianchi. Ecco perché Aristotele affianca ad essa l’intuizione razionale. L’intuizione è la facoltà di cogliere immediatamente l’universale. Le verità assolute non si inducono dal particolare, ma si intuiscono. L’esperienza permette l’attivazione dell’intuizione. In questa visione permangono residui della teoria meieutica di Platone.

LA DIALETTICA:

Il sillogismo è la forma di ragionamento che ha per oggetto il necessario. La dialettica è invece una forma di ragionamento che partendo da premesse possibili arriva a conclusioni possibili. Essa viene analizzata nei Topici. Forma d’arte in cui si usa la dialettica e per esempio la Retorica. Aristotele comune riconosce nella dialettica una ragionamento debole. I suoi risultati hanno la possibilità di convincere, ma non di dimostrare. Vengono invece confutati i ragionamenti eristici, ovvero quei ragionamenti le cui premesse non sono né necessarie,  né probabili, ma solo apparentemente probabili.

  • Tweet

Ancora non hai condiviso il mio articolo? No?!? 🙂

Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti, puoi commentare l’articolo, sarò lieto di risponderti! Non dimenticare che puoi sempre avviare una discussione su Forum plus+

Clicca qui per andare al Forum!

  • Tweet

Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti, puoi commentare l’articolo, sarò lieto di risponderti! Non dimenticare che puoi sempre avviare una discussione su Forum plus+

Clicca qui per andare al Forum!

– / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  San Tommaso: riassunto. Il cuore della filosofia scolastica
  •  Chi ha paura della Filosofia? E’ difficile da studiare? Una Storia d’amore alla portata di tutti
  •  Pomponazzi: Riassunto. L’immortalità dell’anima
  •  Giovanni Duns Scoto: riassunto
  •  Parmenide: riassunto. Il primo degli eleati
  •  Stoicismo: riassunto. Tutto è logica, tutto è divinità

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: aristotele, categorie, concetto, conclusione, dialettica, genere, individuo, logica, organon, parallogismi, premessa, quadrato logica, riassunto, sillogismo, specie

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam81 settimana ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario