Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • YOUTUBE

Archives for 10/19/2016

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Logica: Hegel dopo la Fenomenologia. Riassunto

  • Tweet

La Logica è la prima parte del cosi detto sistema, entro il quale Hegel intende racchiudere la scienza come complesso strutturato della totalità della conoscenza. Anche la Fenomenologia pur essendo introduzione alla scienza fosse già considerata scienza. La logica, avendo la coscienza affrontato il percorso di elevazione del punto di vista assoluto, entra tuttavia a […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: assoluto, filosofia della natura, filosofia della storia, Hegel Spirito assoluto, l'eticità, la moralità, spirito assoluto

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Fenomenologia dello Spirito: riassunto. Hegel e l’idealismo tedesco

  • Tweet

 Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito==> I concetti essenziali per comprendere la fenomenologia hegeliana possono essere trovati qui. Il principio nella FENOMENOLOGIA è lo Spirito Premessa dell’idealismo: Soggetto e oggetto. Se la verità non è considerata l’oggetto della conoscenza, ma identificata con il soggetto stesso (principio dell’idealismo), allora essa è innanzitutto consapevolezza di sé. La verità […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: antitesi, assoluto, aufhebung, autocoscienza, coscienza infelice, dialettica, esperienza, fenomenologia, fenomenologia dello spirito, fuori da sé, Hegel, il noi, In sé, intelletto, negazione, ngazione determinata, per sé, ragione, rimosso, rimuovere, scetticismo, sintesi, spirito assoluto, stoicismo, tesi, togliere e conservare

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Schelling: riassunto. L’identità di Spirito e Natura

schelling
  • Tweet

SCHELLING: Il genio idealista Con Fichte, Schelling condivide pienamente l’impianto idealistico. Il riferimento kantiano alla cosa in sé viene sostituito con la ricerca di un principio assoluto. Da questo occorre derivare sia la forma sia il contenuto della conoscenza. Occorre derivare da un unico principio dunque tanto le strutture soggettive quanto il contenuto materiale del […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: Fichte idealismo trascendentale Io Non-Io Assoluto Intuizione pura, Schelling filosifa della natura

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Fichte: riassunto dal criticismo all’idealismo trascendentale

Fichte
  • Tweet

Dal criticismo all’idealismo: Fichte post kantiano Fichte è un profondo conoscitore di Kant. Subito dopo la pubblicazione delle sue critiche si aprì un dibattito incentrato essenzialmente sui seguenti punti: La cosa in sé Dualismo fenomeno noumeno Dualismo forma materia Rapporto tra apriori e aposteriori Questi sono i temi che maggiormente vengono messi in luce all’indomani […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: Fichte idealismo trascendentale Io Non-Io Assoluto Intuizione pura

10/19/2016 by Alessio Farina 9 Comments

Critica della ragion pratica di Kant: riassunto. IO, DIO e Il MONDO

  • Tweet

LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA La ragion pratica consiste nella capacità di determinare la volontà e l’azione morale senza l’ausilio della sensibilità. Lo scopo della Critica della Ragion Pratica è quello di criticare la ragion pratica che pretende di restare sempre legata all’esperienza.   Nella critica alla ragion pura, Kant centrava l’attenzione sul fatto che […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: critica della ragion pratica, Dio, immortalità dell'anima, ipostasi, Kant, legge morale, libertà, postulati della ragione, universalizzazione

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Critica della ragion pura di Kant: riassunto. Il tribunale della ragione

  • Tweet

Il tema principale trattato da Kant nella Critica della ragion pura è quello della conoscenza e della correlazione sussistente tra metafisica e scienza. LEGGI IL RIASSUNTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA => Terminologia di Kant: Il noumeno dal greco νούμενον (nooúmenon, ciò che viene pensato) è l’”essenza pensabile, ma inconoscibile nella sua natura delle cose”, […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: analitica trascendentale, aposteriori, appercezione pura, appercezione trascendentale, apriori, categorie, Critica della ragion pura, deduzione trascendentale, dialettica trascendentale, Dio, estetica, estetica trascendentale, Fenomeno, fisica, giudizio, giudizio sintetico apriori, ideale regolativo, Idee, imagginazione trascendentale, intelletto, intuizioni pure, Io-penso, Kant, matematica, noumeno, prova ontologica, ragione, rivoluzione copernicana, roassunto, schematismo trascendentale, senso, trascendentali

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Hume: riassunto. Il trattato sulla Natura umana e lo scetticismo

hume
  • Tweet

Il trattato sulla Natura umana di David Hume David Hume intende elaborare una “scienza” della natura umana, ovvero, riproporre uno studio antropologico su base sperimentale. In questa sua intenzione è già evidente tutta la portata anti-metafisica ed empiristica del suo pensiero. Il filosofo concluderà come vedremo con una forma di scetticismo nel quale le pretese […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: causalità, Hume, impressioni e idee, principio di associazione, principio di causa ed effetto, riassunto, trattato sulla natura umana

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Locke: riassunto. Saggio sull’intelletto umano la via dell’esperienza

Locke
  • Tweet

Locke è il fondatore dell’empirismo inglese Per Locke la ragione è un insieme di poteri limitati dall’esperienza. quest’ultima è intesa come 1) fonte e origine del processo conoscitivo, 2) criterio di verità  (per Cartesio il criterio era il metodo, per Aristotele l’essere, per i cristiani Dio). Il primo aspetto collega l’empirismo alla tradizione anti-innatistica della […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: empirismo, esperienza, Locke, riassunto, Saggio sull'intelletto umano, tabula rasa

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Leibniz: riassunto. La monade un mondo di mondi.

Leibniz
  • Tweet

Presupposti del pensiero di Leibniz: Necessità, libertà Il concetto dominate tutta la filosofia di Leibniz è che esiste un ordine geometricamente determinato e quindi non necessario, ma al contrario spontaneamente organizzato e quindi libero. Il pensiero di Leibniz si discosta dunque da quello spinoziano per il fatto che rifiuta l’idea di un ordine necessario e univoco. […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: analitici, aposteriori, giudizi sintetici apriori, Leibiniz, Leibiniz monade, monade, principio di non contraddizione, ragion sufficiente, sapere filosofico, sapere scintifico, sintetici, verità di fatto, verità di ragione

10/19/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Spinoza: riassunto. Dio Sive Natura. Ciò che ha in sé il proprio principio

spinoza
  • Tweet

Baruch Spinoza: Vita e opere Il filosofo del Seicento che trasse le conseguenze più coerenti, e al tempo stesso più profonde, del cartesianesimo, creando un sistema filosofico geniale e originalissimo, è Baruch Spinoza. Baruch d’Espinoza (secondo la grafìa ebraico-spagnola del suo nome) nacque nel 1632 ad Amsterdam, da famiglia ebraica ivi emigrata dall’originaria Spagna (o […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: ATTRIBUTI, DIO SIVE NATURA, modernità, MODI, riassunto, sostanza, Spinoza

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio condimenti cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @mara_carfagna @SkyTG24 Draghi non ha il problema del consenso politico. Il trionfo della tecnica é la fine della democrazia.3 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Emozioni e razionalità: la metafisica nella materia
  • Il destino: nomen omen
  • La verità e la nascita dell’incoscienza
  • L’anima del grande mondo
  • L’angoscia esistentiva: l’ora della mezza notte
  • La testimonianza come luogo della cura
  • Soggettività e intersoggettività in Habermas
  • La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario