Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

10/24/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Wittgenstein Ludwig: Riassunto. Giochi linguistici

Spread the love

Per motivi di riordino dell’assetto del mio Blog ho deciso di ricollocare i vecchi testi in una forma più snella. Sono come da titolo principalmente delle relazioni che scrissi durante gli anni universitari e che adesso riporto qui nel mio blog. “Pensare la proposizione” mi pare il titolo più adatto per rappresentare la filosofia di L. Wittgenstein. L’autore fu a lungo tra i miei preferiti. Quando sei giovane cerchi l’innovazione e la filosofia del linguaggio mi pareva fare al caso mio.

Wittgenstein scrive sia il Tractatus Logico filosofico che le ricerche filosofiche

Wittgenstein prometteva di sbarazzarsi dei vecchi problemi della filosofia semplicemente sciogliendoli. Questo faceva un po’ il paio con i miei studi su Watzlawick, altro autore che condizionò molto il mio percorso filosofico e personale. Era l’impostazione filosofica precedente (tutta) a creare paradossi. Famosa resta la fra “Ciò di cui non si può parlare si deve tacere”, un monito piuttosto che un consiglio. Il suo modo di argomentare, il fatto che dai suoi unici due testi pubblicati fossero venute fuori due correnti filosofiche e la sua biografia contribuirono molto a farmi innamorare dell’autore.

Più tardi rivalutai molto il senso della svolta linguistica. Credo che poi comunque anch’essa si sia un po’ avvitata in sé stessa. A Wittgenstein va comunque il merito di aver risolto alcuni dei paradossi storici della metafisica moderna.  L’idea che occorresse costruire un linguaggio formale per sistemare i paradossi del linguaggio ordinario viene completamente ribaltata e si arriva alla conclusione che il linguaggio è metalinguaggio di se stesso e di tutti i linguaggi ordinari possibili.

Resta però immutata l’idea che i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo. Questo apre la stra sia ad interpretazioni idealistiche del pensiero di Wittgenstein, che a lettura più kantiane. Possiamo cioè pensare al linguaggio come ad una sorta di Logòs originario che costituisce tanto il mondo esterno, quanto il pensiero, oppure credere con Kant che di ciò che è il mondo in sé fuori dalla filigrana lingustica nulla è dato sapere. La verità è che Wittgenstein resta un pensatore molto anarchico e per certi versi relativista.

Il testo che vi propongo ha per altro il merito di essere una buona introduzione all’autore e mi sento di consigliarlo, se questa è la propria esigenza.

 

Bene vi lascio alla lettura del testo.

wittgenstein

Clicca qui per scaricare il .pdf =>

More from my site

  •  Rabbia e solitudine: la storia di Timia
  •  Giudizio sintetico apriori : Chi ha paura di Kant?
  •  Pane fatto in casa: ricetta e procedura
  •  Kebab fatto in casa: ricetta e consigli
  •  Kombucha: la storia di una trasformazione
  •  La testimonianza come luogo della cura

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: testi Tagged With: fatti, giochi linguistici, logica formale, Ludwig Wittgenstein, neopositivismo logico, Proposizioni, Ricerche filosofiche, Tractatus logico filosofico

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @giannicuperlo Infatti è terribile2 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia
  • L’atarassia e l’uomo contemporaneo

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario