Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK

10/29/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

Pane nero di Castelvetrano: ricetta

Spread the love

Questa non è la ricetta per Pane nero di Castelvetrano, ma solo un pane che utilizza il mix di farine per il famoso pane nero. Si tratta di un blend in questo caso prodotto dal Molino del Ponte contenente una percentuale minima di Tumminia integrale del 30% e il resto grani duri siciliani sempre integrali.

Il video costituisce un buon tutorial per gestire farine integrali con una bassa w oltre che la fase preparatoria della pasta madre.

Il Pane nero di Castel Vetrano i video tutorial su facebook

Preparazione del lievito =>

Impasto =>

Pieghe =>

Staglio =>

Schema di lavoro per preparare la pasta madre

  1. ore 18:00 di oggi: 20 gr. pasta madre, 20 gr. farina per pane nero di Castelvetrano 15 ml di acqua.
  2. ore 22:00: tutto l’impasto precedente, 100 gr. farina per pane nero di Castelvetrano, 60 ml di acqua. riposerà tutta la notte, alle 8.00 circa impasteremo con
  3. ore 8:00 dell’indomani: 150 gr. di pasta madre verranno utilizzati per 500 gr. per la ricetta. 50 gr. circa quindi andranno rinfrescati con farina 0 da banco per riandare in frigo.

Considerazione sulla gestione della madre con farine miste:

Questo schema di lavoro vi da una pasta madre che comunque ha una quota importante di farina di grano antico, per cui in frigo tenderà a fermentare in fretta. Andrà rinfrescata nuovamente tra massimo 5 giorni, ovvero quando la ripreparerete per la panificazione la settimana successiva: 65 gr. Pasta madre, 40 gr. di acqua, 100 gr. di farina.

E’ una gestione che uso da un po’ e mi pare un ottimo compromesso un po’ per tutto. La quota di zero residua nell’impasto è minima e la gestione rispetto alle farine utilizzate è ibrida.

Se non siete sicuri di utilizzarla la settimana successiva, oppure la pasta è troppo acida rinfrescate nuovamente. Questa volta utilizzate 100 gr. di pasta madre, 45 ml di acqua per 100 gr. di farina. Inutile dirvi che tutte le tempistiche e i rapporti tra farina e pasta madre vanno adattati alle temperature esterne, ma è il prezzo da pagare se si vuole lavorare a t.a.

RICETTA PER PANE NERO DI CASTELVETRANO

  • 150 grammi di pasta madre
  • 500 gr. farina integrale per Pane Nero di Castelvetrano
  • 750 ml di acqua (correzione ad occhio)
  • 10 gr. sale
  • 10 gr. olio EVO

PROCEDIMENTO

  1. Sciogliere l’impasto in 600 ml di acqua e spumare con un frustino
  2. Inserire il sale e tuta la farina
  3. Impastare finche la farina non avrà assorbito tutta l’acqua
  4. Corregge l’idratazione (io 150 ml circa)
  5. Impastare finché l’impasto non si presenta sufficientemente liscio e setoso. Aiutarsi con pause e pieghe (vedi video). Lasciar riposare un paio d’ore circa ed eseguire lo staglio, quindi riporre nel cesto.
  6. Aspettare l’aumento di volume di almeno una volta e mezzo e cuocere in forno ventilato.

Per la cottura

Cuocere a 270 gradi i primi 5 minuti, 250 per dieci minuti con umidificazione (bacinella con acqua). Togliere l’umidificazione e proseguire a 200 gradi per altri venti minuti. Gli ultimi 20 minuti a 180 gradi per l’asciugatura.

10Tu, Patrizia Cordaro, Giulia Opuntia e altri 7

Procedimento

– / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  Pane fatto in casa: croce o delizia per il palato?
  •  Pasta di riporto e lievito madre
  •  Pane di Tumminia e lievito di birra: Ricetta base
  •  Utilizzo e rinfresco lievito madre: spiegato a mia nonna
  •  Pizza delle tre farine: ricetta e procedimento
  •  Farina integrale e pizza napoletana: salute o gioia per il palato?

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: ricette Tagged With: farina integrale, lievito, pane fatto in casa, pane nero di castelvetrano, Pasta madre

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • L’adolescenza e i baci che non ho dato
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina
  • Matrigna. Servo delle tue brame
  • Farro e botanica: breve excursus
  • Lievito madre ricetta antica (in 5 giorni)
  • Pizza ai grani antichi – ricetta facile

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Ottobre 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Dic »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario