Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

by

Mille spendidi soli (No spoiler!)

Home › Forum › Mille spendidi soli (No spoiler!)

Taggato: Afganistan, burka, forum, Hosseini, Laila, Mariam, mille splendidi soli, violenza sulla donna

  • Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni fa da Francesco Iervolino.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • 03/06/2017 alle 4:19 pm #7083
    Alessio Farina
    Amministratore del forum

    mille spendidi soli  Mille splendidi soli è un testo che ho letto da poco ed è perciò il primo di cui parlare.

    Il testo è molto scorrevole, pieno di storia, di particolari sugli eventi accaduti. La trama di fantasia (ma non troppo) si intreccia con la presentazione di una terra posta ai confini dell’immaginazione. Si racconta la storia di una depredazione senza fine dell’Afganistan. Dal colonialismo Inglese al periodo della guerra fredda, passando per gli ultimi eventi dopo lo 11 Settembre, l’Afganistan prende il volto delle due donne protagoniste dei mille splendidi soli.  La prima protagonista Mariam è la figlia bastarda di un grosso mercante. Rappresenta un po’ la tradizione. La seconda, Laila, al contrario il progresso. Entrambe vengono soggiogate però dallo stesso uomo, come l’Afganistan dalla guerra. Quello che personalmente mi ha colpito è che in quell’incredibile scenario di guerra, la violenza più dolorosa sia quella che le donne devono combattere nei confronti del marito.

     

    Il dolore, l’umiliazione, la violenza, la rassegnazione e il silenzio rappresentano la guerra eterna della donna afgana, nata per soffrire. Incredibile lo scatto di ribellione finale, struggente il passaggio di chiusa della storia di Mariam, che è poi un dono di speranza per Laila. Hosseini è un poeta e i mille splendidi soli devono far ricorso a un immensa opera di fantasia letteraria per il lieto fine. La promessa di un ultima guerra di liberazione ad opera degli americani è chiaramente un auspicio più che una certezza. L’autore  saluta con un augurio l’ennesima invasione “lampo” ad opera del governo Bush junior. I fatti ci parleranno di una guerra perpetua che dura ormai da 16 anni e ad oggi in effetti il finale stride un po’ con gli eventi.

    Quello che ho apprezzato di Mille splendidi soli è la potenza introspettiva delle immagini.

    Sono quelle a calarti nel mondo di Mariam e poi di Laila. A farti provare speranza di un futuro migliore quando va in sposa di quello che poi si rivelerà un autentico mostro. Sono le descrizioni mai volgari eppure crude degli eventi a farti provare pena, terrore e rabbia. C’è persino un momento all’inizio della sua relazione matrimoniale, nel quale impari ad accettare quel mondo così asfittico e maschilista. Quell’atmosfera d’improvviso scompare e l’autore introduce ad un mondo che sin ad allora sembra surreale. Si tratta pur sempre della stessa Kabul. In lei vecchio e nuovo sopravvivono non mescolandosi. Mentre ci sono ancora donne come Mariam che vanno in giro con il burka. Ci sono fanciulle che vivono una vita “occidentale”, vanno a scuola, parlano di sesso e immaginano una vita nella quale il matrimonio non sia affatto la normalità.

     

    Poi la guerra. Lo scontro che permette per magia l’incontro di quei due mondi. Le due donne dopo un’iniziale rivalità impareranno ad accettarsi a stabilire un’alleanza viscerale. Si tratta di un testo storico. Occidentalizzante nelle conclusioni. Hosseini resta pur sempre un ripigiato in terra Americana. Questo tuttavia non rappresenta un limite del testo, ma solo un punto di vista del narratore. Visione che persiste insieme alle altre e che lascia aperta la domanda sul futuro dell’Afganistan. Qui puoi acquistare il libro!

  • Autore
    Post
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso

Dimostra che sei un essere umano


Next Post

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam82 settimane ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario