Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

05/24/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Pizza fatta in casa: La ricetta della settimana. Una proposta sempre nuova!

Spread the love

Ho deciso di dedicare un articolo alla pizza del giorno. La ricetta dell’impasto di solito la do su facebook attraverso questo profilo. Tuttavia è utile fornire maggiori dettagli, per i meno avvezzi alla pizza.

IMPASTO SEMINTEGRALE AL TIMO

  • Tweet

Farina usata per l’impasto

  • Farina Tipo 1 Molini Caputo

Ricetta

  • 500 gr. di farina
  • 70 gr. lievito madre,
  • 350 ml di acqua (idro 70%).
  • 20 gr. sale,
  • 1 cucchiaino malto d’orzo
  • 250 gr. Pasta di riporto
  • Timo fresco qb

Lievitazione in massa 1 ore, staglio frigo 4 h lievitazione a t.a.

Procedimento

Riattivazione del LM: Porre il LM insieme a tutta l’acqua scioglierlo completamente e montarlo con un frollino insieme al malto d’orzo in modo da dare aria e nutrimento al lievito. In questa fase se il lievito madre è un po’ smunto, perché non rinfrescato di recente, è possibile aggiungere un po’ di farina e lasciare riposare per qualche ora. Si ottiene così un preimpasto liquido o licoli.

Aggiungere la farina, il sale. Impastare per una decina di minuti. A chiusura aggiungere il timo fresco (facoltativo). Lasciare riposare una mezz’oretta e riporre l’impasto in frigo (operazione necessaria nei mesi estivi). A distanza di un’ora riprendere l’impasto e fare le piege. Ripetere l’operazione 3 volte per un incordamento efficace. Lasciare riposare tutta la notte in frigo (12 puntata in frigo). Procedere allo staglio e riporre in frigo per altre 6/8 h (appretto in frigo). Uscire i panetti rigenerarli ove necessario e lasciare lievitare qualche ora in aria ambiente (3 h appretto a t.a.).

  • Tweet

 

Dettagli sulla farina

La farina che ho usato è una tipo 1 della Caputo è una farina professionale per uso pizzerie. Ha perciò una forza media e caratteristi di lavorabilità eccezionali. Regge lievitazioni medio lunghe e idratazioni anche piuttosto spinte fino all’80%.  Non è però una macinata a pietra e non v’è nessuna certificazione sulla provenienza del grano.

All’impasto ho aggiunto una quota di pasta di riporto che migliora gli aromi finali.

Il condimento

A mio giudizio, se si fa la scelta di utilizzare mix di farina particolari, bisogna aver il coraggio di dire che non tutto può poi andare su quell’impasto. Un po’ per ragioni di cottura, l’altro po’ per questioni di abbinamento di note aromatiche. Quello che mi stupisce è che non si riflette abbastanza sulla necessità di pensare gli accostamenti degli ingredienti in modo che funzionino con l’impasto. Perché dare al cliente la possibilità di sbattere su quella base di tutto, con 50 tipi di pizze differenti che fanno confondere. Un impasto andrebbe pensato per un insieme di due, massimo tre combinazioni per volta. 

  • Tweet

Per il seguente impasto ho proposto una base bianca di

  • Pecorino,
  • Patate e cipolle precotte in forno
  • Mozzarella di bufala
  • Salvia e timo freschi

 

Cottura

Per la cottura uso un fornetto elettrico semiprofessionale prodotto dalla Effe: il P134H. E’ stato acquistato nello store della Confraternità della pizza. Basta iscriversi al forum, presentarsi e si può facilmente accedere alle fantastiche offerte della comunity.

Si può cuocere anche nel forno di casa, tra mite l’ausilio di una pietra refrattaria da riporre nel piano basso del forno. Se il forno e dotato di Grill, si può dopo la prima cottura spostare la pizza nella parte alta del forno per la doratura. E’ preferibile mettere la mozzarella in questa fase in modo da non bruciarla e aggiungere nell’impasto un 1/2 cucchiaio d’olio EVO.

  • Tweet

Bene se avete curiosità domande da fare, non esitate a commentare, qui o nel mio profilo facebook. Ricordatevi di mettere un like e condividere il post se vi è piaciuto. 🙂

More from my site

  •  Eutanasia: Il caso di DJ FABO
  •  Lettera al mio non Professore
  •  Grani antichi e Pasta madre: guida all’uso
  •  Sara: sulle dinamiche di gruppo
  •  Gorgia: riassunto. Il dire, il pensare e l’essere
  •  Riflessioni sull’esistenza

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: ricette

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Maggio 2018
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr   Set »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @giannicuperlo Infatti è terribile3 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia
  • L’atarassia e l’uomo contemporaneo

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Maggio 2018
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr   Set »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario