Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • YOUTUBE

principio

04/14/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Empedocle: riassunto. Come salvare le apparenze

Empedocle
  • Tweet

Empedocle filosofo eclettico Abbiamo visto con Parmenide come l’essere nel suo maestoso sorgere, imponga la tirannia della sua sola presenza. “Non avrai altro Dio all’infuori di me” diceva di sé il Dio degli Ebrei. Bene. L’essere di Parmenide pare avere pretese anche maggiori. Il fatto stesso della sua presenza nega, infatti, la possibilità stessa non solo […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: amore, causa finale, conoscenza, cusa efficente, divenire, eclettismo, Empedocle, essere, filosofia antica, filosofia presocratica, filosofo eclettico, il simile conosce il simile, odio, principio, riassunto, separarsi, unirsi

04/08/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Pitagora e i pitagorici: riassunto. Il numero come principio

  • Tweet

Pitagora e i pitagorici Si parla sempre di pitagorici al plurale e non di Pitagora, né di altri discepoli specifici. Si ha un quadro abbastanza delineato delle teorie di questa scuola, ma non un idea chiara di chi divulgò il messaggio. Il pitagorismo era infatti più una setta a carattere religioso che una scuola. Le sue […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: acqua, anima, aria, aritmetica, armonia, corpo, cosmo, cosmologia, espiazione, Filosofia, fuoco, galieli, galielo, geometria, illimitato, impari, limitato, linea, metempsicosi, misura, numero, ordine, orfismo, pari, parimpari, pianeti, piano, Pitagora, pitagorici, Platone, presocratica, principio, punto, regolarità, reincarnazione, riassunto, sole, solido, teorema di pitagora, teoria eliocentrica, terra, unità originaria

03/26/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Talete: riassunto. L’acqua è causa prima

Talete
  • Tweet

Talete il primo filosofo Il discorso di Talete non era un mito, come quelli dei poeti «teologi». Lo stesso Aristotele, infatti, osserva che anche Omero per esempio aveva fatto derivare tutte le cose divinità che rappresentavano l’acqua. Talete tuttavia si distingue da questa visione ancora «teologica», perché fonda questa sua convinzione su ragionamenti e osservazioni […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: acqua, causa, divenire, essere, Filosofia, filosofia ionica, filosofia natralistica, filosofia presocratica, ionici, materia, mileto, NAtura, principio, Talete, Talete di mileto

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio condimenti cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @mara_carfagna @SkyTG24 Draghi non ha il problema del consenso politico. Il trionfo della tecnica é la fine della democrazia.3 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Emozioni e razionalità: la metafisica nella materia
  • Il destino: nomen omen
  • La verità e la nascita dell’incoscienza
  • L’anima del grande mondo
  • L’angoscia esistentiva: l’ora della mezza notte
  • La testimonianza come luogo della cura
  • Soggettività e intersoggettività in Habermas
  • La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario