Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

03/26/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Talete: riassunto. L’acqua è causa prima

Spread the love

Talete il primo filosofo

Il discorso di Talete non era un mito, come quelli dei poeti «teologi». Lo stesso Aristotele, infatti, osserva che anche Omero per esempio aveva fatto derivare tutte le cose divinità che rappresentavano l’acqua. Talete tuttavia si distingue da questa visione ancora «teologica», perché fonda questa sua convinzione su ragionamenti e osservazioni (metodo scientifico). Dal fatto che il nutrimento di tutte le cose è umido deriva, per esempio, che l’acqua è nutrimento. Dal fatto che tutti i semi hanno bisogno di umidità per germogliare deriva che è  principio della generazione.

Accenno biografico

 Talete visse tra il VII e il VI secolo a.C. (forse tra il 640 e il 550) a Mileto, città di mare sulla costa della Ionia (regione dell’Asia Minore colonizzata dai Greci di stirpe ionica). La città era allora fiorente per commerci e dotata di indipendenza politica. Benché fosse di origine fenicia, Talete godette di grande considerazione presso i suoi concittadini. Talete fu anche un vero e proprio scienziato, segnalandosi per alcune scoperte nel campo della geometria e dell’astronomia. A lui furono infatti attribuiti alcuni teoremi sulle proprietà dei triangoli, delle parallele e della circonferenza, nonché la scoperta dei solstizi.

Egli tuttavia coltivava la scienza anche per il puro desiderio di sapere. Il primo filosofo fu dunque uomo di grandi risorse sia intellettuali che pratiche, esperto in varie scienze e tecniche. Di Talete però non si conserva nessuno scritto, anche se non si può escludere che ne abbia composti. Il suo pensiero è perciò codificato innanzitutto dal grande Aristotele, il quale si preoccupò di anteporre alla sua metafisica una breve storia della filosofia prima di lui.

  • Tweet

Se l’articolo si interessa metti un like o condividilo nella tua pagina facebook!

Premessa alla filosofia naturalistica

Il primo problema che i filosofi greci si proposero fu quello del tutto come natura. Natura intesa come l’Essere che comprende tutti gli esseri che all’uomo si presentano nello spazio (contemporaneamente) e nel tempo (successivamente). Questo essere supremo deve ovviamente comprendere anche gli uomini che in questo insieme hanno pure il loro posto, come esseri che nascono e che muoiono. Natura è dunque per i greci prima di tutto il generarsi, ovvero, l’essere che prima non era e viene ad essere e poi non è più. Oggetto dell’indagine non è dunque l’essere fisso, immutabile, ma il tutto concepito come un organismo vivente. L’essere fatto si di materia (sia essa acqua, fuoco, aria o terra), ma di una materia che è viva, trasmutabile e che passa da un modo di essere ad un’altro. Cioè che loro definivano Natura sarebbe quindi più propriamente da chiamarsi Biologia nel nostro linguaggio ordinario.

La natura è dunque materia vivente o semovente. La prima concezione di essa è dunque ileozoica. Nella infinità varietà delle sue forme, questa materia vivente è il fondo che il pensiero dell’uomo scorge come l’universale. E’ la sostanza cui tutte le forme si riducono, come quell’unica cosa che sono tutte le cose, quell’unica cosa pensando la quale le si pensano tutte. Abbracciare per tal modo con un solo sguardo tutte le cose, passate presenti e future, questo è il passaggio al pensiero filosofico, della filosofia come scienza del tutto.

  • Tweet

Un bel like? Che ne dici? Condividilo nel tuo social preferito!

I messaggi fondamentali di Talete:

Ancorché possa sembrare oggi banale, dunque, definire l’acqua o qualsiasi dei quattro elementi il principio di tutte le cose, non è affatto banale parlare di principio. La parola è introdotta per la prima volta da Anassimene discepolo di Talete. Ancorché questi pensatori non siano in grado di introdurre il concetto di sostanza, causa prima, sono però i primi che descrivono materialmente la Natura secondo tali concetti.

  • Talete Per primo affermò l’esistenza di un principio unico causa di tutte le cose che sono.

Disse che questo principio è l’acqua. L’unica dottrina filosofica – nel senso platonico-aristotelico del termine, cioè concernente il principio di tutte le cose – attribuibile con certezza a Talete è che il principio di tutte le cose, da lui probabilmente chiamato «natura» (phy ` sis), nel senso di origine, è l’acqua.  Il principio è l’acqua, secondo Talete, perché tutto viene dall’acqua, tutto sorregge la propria vita con l’acqua, tutto finisce nell’acqua. Talete avrebbe detto che la cosa più antica è Dio e il Divino, perché ingenerato. Non poteva non riferirsi al suo principio fluido fondamentale. Tutto è pieno di Dei perché tutto è pervaso dal principio-acqua. L’acqua, dunque, non è solo materia, ma anche anima di tutto e divinità. Natura nel senso più completo del termine.

  • Talete affermò pure “ tutto è pieno di dei “.

Sembra un’affermazione religiosa. In realtà risulta evidente che il principio (acqua) è la trascrizione in termini filosofici della divinità, in quanto principio è ciò da cui tutto deriva. La filosofia naturalista rappresenta dunque anche il primo tentativo di naturalizzare  la religione, dargli una base scientifica. Dire che tutto è pieno di dei è lo stesso che dire tutto è pieno di acqua .

  • Disse che il magnete possiede un’anima, perché è capace di muovere (e, quindi, l’anima è principio di movimento). 

Per Talete, la materia è sempre mossa. E’ come già detto materia animata. Anche se forse non ci avete mai fatto caso, la parola stessa “animare” rimanda al fatto che quel qualcosa abbia una “anima”. Quest’ultima è dunque come principio di movimento. Talete affermò che il magnete fosse vivo perché in grado di far muovere le cose (infatti attrae il ferro) e che avesse un’anima.  Per Talete , così come l’animale fiuta il cibo e si avvicina, così il magnete sente il ferro e si avvicina.

   Di queste proposizioni, è evidentemente essenziale la prima. Questa risulta a fondamento delle altre e costituisce la prima proposizione filosofica di quella che suole chiamarsi civiltà occidentale.

Talete ricerca nella natura il principio o la causa prima.

   Non ci troviamo più di fronte a rappresentazioni desunte dall’immaginazione, non abbiamo più a che fare con figurazioni fantastico-poetiche: dal mito si è passati ormai decisamente al logos. E così è nata la filosofia. L’acqua rappresenta infatti:

  1. fonte o scaturigine delle cose;
  2. foce o termine ultimo delle cose;
  3. sostegno stabile e permanente delle cose.

1- L’acqua scaturigine di tutte le cose

L’acqua se volessimo utilizzare la terminologia di Aristotele è definibile come un principio materiale. Tale principio, come già detto, fu denominato da questi primi filosofi (se non già da Talete stesso) come physis. Parola che significa realtà prima, originaria e fondamentale. Physis significa ciò che permane identico a sé stesso nella molteplicità e varietà delle cose che ne derivano.

  • Tweet

Condividi il post nel tuo diario facebook o altri social, aiuterai il mio lavoro di divulgazione! 🙂

2- L’acqua termine ultimo delle cose

Certamente per Talete l’acqua è sì, principio nel senso materiale, in quanto componente di tutte le cose, ma anche principio in molti altri sensi, anzi in tutti i sensi possibili, ancorché ancora non decifrati. Il carattere materiale dell’acqua è confermato dal fatto che Talete concepiva la terra come un corpo galleggiante sull’acqua e perciò circondato da questa in senso fisico. Tutte le cose comunque rimandano in quanto alla loro origine all’acqua, che è perciò termine ultimo di tute le cose.

3-  L’acqua sostanza di tutte le cose

Il principio-acqua non solo è la scaturigine di tutte le cose, ma anche ciò di cui esse sussistono. Tutte le cose devono quindi partecipare dell’essere e della vita del principio stesso.  L’acqua è per Talete ciò da cui derivano la realtà prima ed ciò in cui si risolvono come realtà ultima. E’ vale a dire la sostanza che permane al di sotto dei mutamenti, mutando solo di qualità. L’essere diviene e nel divenire cambia la sua forma. Ciò che non cambia è il sostrato materiale di cui l’essere è composto, ovvero, l’acqua.

Conclusioni

  • Tweet

Stiamo quasi per finire, Hai già messo il like? No? No?!?! E perché mai? Su su! 🙂

L’acqua di Talete è dunque la prima forma dell’universale nella storia dell filosofia. E’ però un’acqua che col farla principio di tutto il filosofo dell’universale solleva dall’esperienza. E’ dunque il primo colpo d’ala con cui senza saperlo, il pensiero, per rendersi conto dell’esperienza, la trascende, e al di là delle cose fisiche pone una realtà che più tardi si chiamerà metafisica. L’acqua di Talete concepita filosoficamente, non è come l’acqua che si beve o che si ammassa nei fiumi e nel mare o cade nelle piogge autunnali a rinfrescare le terre inaridite. Ma è l’acqua principio, sostanza, causa prima, idea pura, divinità che permea tutte le cose

Principio volle appunto che si chiamasse questa materia primordiale e generatrice-eterna di tutte le cose che sono poste nello spazio e si succedono nel tempo il discepolo di talete, Anassimandro.

Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti, puoi commentare l’articolo, sarò lieto di risponderti! Non dimenticare che puoi sempre avviare una discussione su Forum plus+

Clicca qui per andare al Forum!

– / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  Empedocle: riassunto. Come salvare le apparenze
  •  Pitagora e i pitagorici: riassunto. Il numero come principio
  •  Anassimandro: riassunto. L’infinito come principio
  •  Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  •  Aristotele: riassunto. La metafisica
  •  I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: acqua, causa, divenire, essere, Filosofia, filosofia ionica, filosofia natralistica, filosofia presocratica, ionici, materia, mileto, NAtura, principio, Talete, Talete di mileto

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Marzo 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Apr »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam81 settimana ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Marzo 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Apr »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario