Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • YOUTUBE

by

Tempo: un dono e un’opportunità

Home › Forum › Tempo: un dono e un’opportunità

Taggato: anima, Diavolo, eclesiaste, eraclito, forum, Fratelli Karamazov, futuro, inferno, opportunità, paradiso, passato, presente, Sant'Agostino, Tempo, William Blake

  • Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 3 mesi fa da Alessio Farina.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • 02/23/2017 alle 7:04 pm #6886
    Alessio Farina
    Amministratore del forum

    tempoIl tempo è l’unica cosa di cui disponiamo, ma che perdiamo a prescindere da come lo utilizziamo

    Il tempo è un bambino che gioca a dadi. Eraclito

    Il tempo è causa del movimento. Il motivo per il quale percepiamo il divenire è che siamo in grado di porre uno accanto all’altro le immagini in sequenza. Esattamente come succede con le sequenze di una pellicola, le immagini diventano azione solo perché disposte l’una accanto all’altra. Vivremmo in un eterno istante senza né memoria, né progettualità se non ci fosse. Il tempo è nell’anima diceva già Sant’Agostino. Delle tre dimensioni il passato rappresenta ciò che non è. Il futuro rappresenta ciò che non è ancora. Come si può dire infine del presente che è, se il motivo per cui è, è che a breve non sarà più? Il presente è trattenuto nell’anima come ricordo. E’ spinto in avanti come progetto o anche desiderio o aspettativa.

    Il tempo è ciò che ci rende finiti. La finitezza è il regno della possibilità. La possibilità è l’unico luogo che ci rende superiori a Dio. In Dio non c’è scelta, non c’è possibilità, non c’è divenire, non ci sono parti, non c’è mutamento. Dio è l’essere parmenideo privo di attributi. Lui “invidia” la nostra finitezza, almeno quanto non invidiamo la sua eternità.

    L’eternità è innamorata delle opere del tempo. William Blacke

    L’opportunità è il giusto tempo. 

    Tutti noi cerchiamo la nostra opportunità. La nostra occasione per emergere. Se ci pensate questa opportunità è via via cambiata. Da bambini magari desideravamo fare colpo sui nostri genitori. Poi magari essere bravi a scuola o a pallone. Via via abbiamo desiderato emergere negli studi o nell’ambiente di lavoro. C’è chi cerca la propria opportunità di fronte ai propri figli. Chi ha smesso di scommettere sul proprio futuro. Ma cos’è opportunità?

     

    Clicca qui per leggere l’articolo intero

     

  • Autore
    Post
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso

Dimostra che sei un essere umano


Next Post

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio condimenti cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @mara_carfagna @SkyTG24 Draghi non ha il problema del consenso politico. Il trionfo della tecnica é la fine della democrazia.3 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Emozioni e razionalità: la metafisica nella materia
  • Il destino: nomen omen
  • La verità e la nascita dell’incoscienza
  • L’anima del grande mondo
  • L’angoscia esistentiva: l’ora della mezza notte
  • La testimonianza come luogo della cura
  • Soggettività e intersoggettività in Habermas
  • La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario