Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • YOUTUBE

10/09/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Kombucha: la storia di una trasformazione

Spread the love

Quella che vedete di sotto è la storia della nascita del mio Kombucha. E’ tuttavia anche quella di un Kefir che non ce l’ha fatta. La bottiglia contiene l’ultima acqua di pulitura, mentre i granuli si erano praticamente dissolti. Certe volte falliamo i nostri obiettivi, altre volte è forte la tentazione di arrendersi, qualche volta è solo il destino che ci mette di fronte alla fragilità 

umana. In nessun caso è una questione di negare il cambiamento, di far finta che le le cose non siano successe. In tutti i casi si tratta piuttosto di lasciar riposare le cose dentro, aspettare che cambino forma, nutrirle, finché magicamente da poltiglie puzzolenti non nascono forme nuove.

Il mio Kombucha

 

“Tutto cambia, tutto scorre” diceva Eraclito e se può sembrare solo una questione di cambiamento per me si tratta piuttosto di trasformazione. La differenza è che le cose sarebbero cambiate comunque, ma che noi nel secondo caso siamo stati capaci di condizionare quel cambiamento, diventarne parte attiva.

Dei batteri ho sempre ammirato la loro resilienza, che è la capacità di resistere al cambiamento delle condizioni esterne cambiando a loro volta. Questo significa crescere, diventare altro, liberarsi della vecchia forma, quella che magari ci ha accompagnato per una vita intera per acquisirne un’altra. Trasformare le cose, governare il cambiamento, mutare forma per restare fedeli a se stessi, sapendo fin dall’inizio che sarebbe stato impossibile farlo senza scendere a compromessi.

Il cambiamento è trasformazione

Nella mia vita ho sempre preferito sfuggire dalle situazione. Cambiare per me voleva dire andar via, altrove, nell’illusione che fosse possibile ricominciare in modo nuovo, non ripetere sempre gli stessi errori. Ma non funziona così il cambiamento, presto finivo per ripetere sempre gli stessi sbagli e trovarmi sempre negli stessi luoghi. Era un girare in tondo, come si fa nelle foreste. Un’illusione di andare avanti che era poi un restare fermi nello stesso punto.

Cambiare significa piuttosto il contrario restare, non andare via. Avere la forza di accettare che le cose non possono restare uguali, saper rinunciare a qualcosa, ma ciò nonostante restare fedeli a se stessi.

Un grazie a Silvia Marras per avermi fatto giocare insieme a lei e fatto provare questa tecnica particolare .

More from my site

  • Solo Kefir d’acqua: ricetta per impasto pane e pizza
  • Kefir d’acqua (o di latte): fare il lievito madre ricetta
  • La scelta di se stessi. Le origini del cambiamento
  • Adorno T. W.: riflessioni sul Wishfull thinking
  • Inferno e il Paradiso: perché essere egoisti non conviene?
  • Ansia: il fiume che scorre dal passato. Viverla e superarla

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Riflessioni Tagged With: acqua di kefir, cambiamento, kefir, Kombucha

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Ottobre 2020
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio condimenti cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • L'anima del grande mondo https://t.co/N4n75WZeTD4 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Il destino: nomen omen
  • La verità e la nascita dell’incoscienza
  • L’anima del grande mondo
  • L’angoscia esistentiva: l’ora della mezza notte
  • La testimonianza come luogo della cura
  • Soggettività e intersoggettività in Habermas
  • La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas
  • Hegel: Teoria dell’azione e fenomenologia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Ottobre 2020
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario