Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

02/06/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Torta senza zucchero (aggiunto) ai datteri e albicocche. Dolcezza e salute!

Spread the love

Come una torta senza zucchero direte voi? Si una torta senza zucchero (aggiunto) è possibile. Oggi vi presento una ricetta facile e veloce che soddisfa più di un’esigenza nutrizionale.

Il problema degli zuccheri nella dieta

Il problema degli zuccheri è fondamentalmente il picco glicemico. La rapidità con la quale digeriamo gli zuccheri semplici (tra cui anche le farine 00) determina infatti un’impennata del picco glicemico nel sangue. La risposta insulinica e la successiva ipoglicemia pare siano associabili a infiammazioni, problemi cardio-vascolari e aumento del colesterolo.

Inutile ricorrere a zucchero di canna, miele, melassa, fruttosio, ecc. ecc. E’ la stessa cosa. Qui vi riporto un video del mio guru preferito in materia di nutrizione 🙂

Seguo da un po’ le prescrizioni del nutrizionista dott. Berrino. Ho perciò provato a fare un dolce seguendo le sue prescrizioni. Piuttosto che comprare famigerati dolcificanti naturali come la stevia, che costano un occhio della testa, sono ricorso alla frutta pura e semplice. Ho sostituito la farina 00 con la Tipo1, il latte animale con quello di riso infine il burro con l’olio EVO. Il risultato è una torta soffice e leggera con basso contenuto di grassi e zuccheri!

 

Torta senza zucchero: ricetta

 

  • 100 gr. datteri essiccati
  • 100 gr. albicocche secche
  • 270 gr farina tipo 1
  • 100 gr. olio EVO
  • 100 gr/150 gr. latte vegetale
  • 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
  • 3 uova
  • Opzionale: 1 cucchiaio di marmellata di castagne (con solo zucchero di frutta)

Preparazione

  1. Per la torta senza zucchero occorre innanzitutto frullare insieme il latte, l’olio e la frutta essiccata. Io ho usato il frullatore. Durante il procedimento ho aggiunto un po’ di latte di riso (non oltre 50 gr.). Trattandosi di frutta secca ho dovuto aggiungere infatti una parte di liquido in più, per far girare il frullatore. Se usate frutta fresca (mele, pere, albicocche, pesche ecc. ecc.) bastino 100 gr.
  2. Prendere tre uova medie e montarle a neve. Aggiungere poi la farina e il lievito setacciati insieme. Abbiate cura di non rompere la montatura durante questa operazione. Mescolando con un mestolo di legno delicatamente il composto dal basso verso l’alto.
  3. Aggiungere la composta di frutta precedentemente ottenuta e infine (opzionale) un cucchiaio di marmellata.
  4. Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa.

Coccolatevi con il gusto, senza rinunciare alla salute! 

Si tratta dunque di un dolce a basso contenuto di grassi e di zuccheri da un gusto molto delicato. Come detto la frutta di stagione secca può essere sostituita con frutta di stagione. Ricordatevi che resta pur sempre un dolce. Pur tuttavia se la giornata è un po’ uggiosa e volete coccolarvi con un po’ di gusto, questa è un’ottima soluzione!

Quindi nessuno si faccia l’illusione che non fa ingrassare 🙂

  • Tweet

E tu? Hai ricette interessanti da consigliare? Hai avuto difficoltà a realizzare la ricetta? Desideri ulteriori consigli? Non esitare a commentare e ricorda che puoi sempre entrare in Forum+ e aprire una discussione nella sessione apposita!

Clicca qui per andare al Forum!

 

 

– / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  Pizza delle tre farine: ricetta e procedimento
  •  Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  •  Essiccare il lievito madre: come conservarlo quando si va in vacanzaricettalicoli
  •  Farro monococco e acqua di Kefir: ricetta base
  •  Tricu Cossu: i nomi dei grani antichi sardi e ricetta
  •  Pane all’acqua fermentata: ricetta e riflessioni

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Disegni, ricette Tagged With: Cucina, diabete, diabetici, ricetta, Tipo 1, torta, torta senza zucchero, zucchero

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Febbraio 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Apr »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam81 settimana ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Febbraio 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Apr »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario