Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • GRANI ANTICHI
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • RICETTE BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • Teoria
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

03/06/2008 by Alessio Farina Leave a Comment

Detrascendentalizzazione in Habermas. Istituto Banfi

Spread the love

 La mia relazione si intitolava: Il momento hegeliano nel percorso di detrascendentalizzazione di Juergen Habermas”. La  relazione andò molto male. Subì molte critiche. Di quella giornata ricordo tanta nebbia, la stanchezza degli ascoltatori, visto che il mio era l’ultimo intervento e il mio mal di gola. Il risultato fu un pianto liberatorio di cui conservò ancora la foto. Con una parola così difficile, detrascendentalizzazione, come poteva andare bene il convegno? Per motivi di riordino dell’assetto del mio Blog ho deciso di indicizzare meglio i vari post. Sono incappato in un vecchio sfogo del 2008. Ero appena tornato da Reggio, dove avevo partecipato al convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia 2008, presso l’Istituto Banfi.

Il percorso della detrascendentalizzazione in Habermas

Tutta la mia tesi fu improntata sul tentativo di dimostrare la distanza tra Habermas e Apel. La tesi di fondo è che per Habermas la ragione detrascendentalizzata non poteva assumere i principi del discorso come quasi-trascendentali al di sopra del discorso stesso. Anche le regole fondamentali del discorso, potevano e possono di fatto entrare nel discorso.

Il fondamento viene a sua volta fondato da ciò che dovrebbe fondare? Non c’è una circolarità di fondo? Si e no. I trascendentali sono in realtà risultato di un processo di fondazione. Ciò vuol dire che la teoria critica della conoscenza, deve essere fondata da una teoria critica della società. La coscienza trascendentale ha bisogno del “momento hegeliano”, ovvero dell’analisi della storia della propria formazione. Quello che sul piano della filosofia della conoscenza comportava grosse difficoltà teoriche, sul piano della filosofia del linguaggio era già risolto fin dall’inizio. Il linguaggio ordinario è infatti meta linguaggio di se stesso e di tutti i meta linguaggi possibili.

Il dubbio di carta

Avrei allora dovuto leggere anche Peirce e la sua critica al dubbio di carta per rendermi conto come la questione fosse stata affrontata e purtroppo per me non degna di una tesi di Dottorato. Il dubbio non è mai iperbolico. Quando si dubita cioè si dubita su una cosa per volta, lasciando tutto lo sfondo delle nostre conosce intonso. Una fondazione ultima della conoscenza, insomma, non solo non è possibile ma neppure è necessaria. L’Intesa universale poi resta ancora come nota la Rademacher la riconciliazione del particolare con l’universale. Resta il momento nel quale tutte le differenze vengo TOLTE. Proprio per questo bisogna tuttavia mantenere come già in adorno il dialogo (dialettica) negativo. Bisogna cioè non già tendere all’intesa universale, ma contrapporre ad essa il MALINTESO come momento nel quale il singolo, il dissonante viene salvaguardato.

La detrascendentalizzazione è la garanzia che nell’eterna lotta tra universale e particolare, quest’ultimo sopravviva alla sua stessa arroganza. Sopravviva vale a dire al suo tentativo di elevarsi ad universale.  Ho avuto bisogno di molto tempo per chiarirmi questa posizione. Adesso la cornice generale dell’autore mi è chiara. Adesso potrei cominciare una tesi di dottorato su Habermas. Sono però passati dieci anni da allora.

Bene vi lascio alla lettura della mia relazione, che ho voluto non ritoccare in nessun punto.

Habermas

 

scarica qui il .pdf=>

– / 5
Grazie per aver votato!

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: testi Tagged With: Adorno, azione e interazione, consocenza e d interesse, detrascendentalizzazione, dialettica negatica, dialettica negativa, dottorato di ricerca, etica del discorso, fenomenologia dello spirito, Habermas, Hegel, intesa universale, IStituto Banfi, particolare, scuola di francoforte, universale

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Comments

  1. Luisa says

    03/06/2008 at 4:05 pm

    No non pensare per favore sei un pericolo!…….. =)

    Rispondi
  2. Rita says

    03/06/2008 at 5:29 pm

    CERTE VOLTE MI FAI PAURA RILASSATI!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • ACITITÀ TITOLABILE E PASTA MADRE
  • Privacy Policy
  • Lina e il bicchiere tutto vuoto
  • Realtà, verità e consapevolezza di sé
  • L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Marzo 2008
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Feb   Gen »
  • Facebook
  • Instagram
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario