Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

02/10/2008 by Alessio Farina Leave a Comment

Khorakané: prima visita al campo Rom di Palermo

Spread the love

Prima visita al campo Rom di Palermo

Mentre mi veniva spiegato il funzionamento del campo un nome mi ha colpito Khorakané.
 Ieri sono stato al campo nomadi di Palermo. È stata un esperienza particolare. Appena entrati la prima cosa che mi ha colpito, non sono stati i capannoni di legno, né lo sporco, ne l’atmosfera da campo profugo intorno a me. Siamo entrati e ci hanno accolto a braccia le voci festose di bambini, un numero immenso di bambini, grandi, piccoli, seminudi, vestiti, scalzi.

E se questo vuol dire rubare, questo filo di pane tra miseria e fortuna, allo specchino di questa kampina, ai miei occhi lividi come un addio, lo può dire soltanto chi sa di raccogliere in bocca il punto di vista di Dio.

F. De André, Khorakané

Qualcosa dentro mi ha toccato e improvvisamente tutto è diventato normale. Qualcuno di noi l’ha persino detto, magari a bassa voce, però tutti ne sono sicuro, l’abbiamo pensato: “Sono bambini normali!” e improvvisamente ci siamo sentiti tutti più leggeri, tutti disposti se non a fare, almeno a prendere in considerazione la possibilità di fare.

Ho visto sorrisi stupendi e bambini meravigliosi con una grande voglia di giocare, di conoscere e di capire. E loro, come sempre mi succede, danno a me la stessa voglia, di giocare, di conoscere e di capire.

Mentre mi veniva spiegato il funzionamento del campo un nome mi ha colpito Khorakané. Khorakané per me significava una delle canzoni più belle di De Andrè, sapevo parlasse di un’etnia rom, serbo montenegrina decimata sotto i colpi dell’intolleranza e del razzismo. E però era lì davanti ai miei occhi. Era lì qualcosa di cui avevo sentito parlare in una canzone, che giudico tra le più belle di De André e che mi aveva commosso.

Era lì qualcosa che aveva superato i confini dello spazio e del tempo per porgersi al mio sguardo, era lì il filo della storia di un popolo, che sopravvivendo a tutte le epoche e a tutte le storie, ancora aveva la forza di presentarsi davanti a me.

E però se clicchi Khorakané sul magico Google ci metti un po’ a capire di che si tratta. Capisci subito che è una canzone di Deandré, un gruppo che porta in suo nome il titolo di una sua canzone, un sito che porta lo stesso nome di quella canzone, poi scopri che ha a che fare con delle foto, mercati, canti popolari, indovinelli, circoli di opinionisti, ecc.. Insomma ci metti un po’ a capire che si tratta di un’etnia Rom e se non fosse che lo sapevi già prima di cercare avresti finito con il confonderla con una di quelle cose.

Storia di una discriminazione

Confonderla e non sapere che nei campi di sterminio nazisti ci finirono anche gli zingari, che durante il fascismo i Rom sono stati oggetto di discriminazioni e deportazione anche in Italia e che gli argomenti e le persone che allora appoggiarono questa barbarie non sono troppo diversi né dagli argomenti ne dalle persone che l’appoggiano adesso.

Sicuramente c’è troppa ignoranza sul loro conto e si fa presto ad emettere sentenze. Io dal lato mio preferisco trattenere il giudizio, aspettare e nel frattempo tenermi la voglia di giocare, di conoscere e di capire.

  • Tweet

Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti, puoi commentare l’articolo, sarò lieto di risponderti! Non dimenticare che puoi sempre avviare una discussione su Forum plus+

Clicca qui per andare al Forum!

More from my site

  •  Campo rom Favorita, Palermo: la forma dell’acqua
  •  Pregiudizio eterno: il tempo dei gitani
  •  Corda di un impasto? Cos’è? E perché è importante?
  •  Empedocle: riassunto. Come salvare le apparenze
  •  Talete: riassunto. L’acqua è causa prima
  •  Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Riflessioni Tagged With: a forza di essere vento, Campo Rom, Campo Rom di Palermo, Danzikané, De Andre, di, essere, Fabrizio Deandrè, Favorita, forza, Khorakané, Lega missionaria Studenti, nomadi, Rom, vento, zingari

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Comments

  1. Sara says

    02/11/2008 at 6:33 pm

    Ehi scimmia hai ragione…
    E’ stata una delle esperienze più belle e toccantiche abbia mai fatto.
    Non avrei mai immaginato tutti quei sorrisi,quella gentilezza…è stato bellissimo e non vedo l’ora di tornarci.
    Spero che possa coinvolgere e affascinare tutto il resto del gruppo così come ha coinvolto e affascinato noi.
    Per quanto mi riguarda mi sto facendo milioni di film!Vorrei poter fare tantissime cose per loro ma sai come sono…sogno ad occhi aperti.
    Speriamo che il nostro progetto vada avanti.
    A presto…
     

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb18 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Febbraio 2008
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
2526272829  
« Gen   Mar »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario