Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

01/16/2008 by Alessio Farina Leave a Comment

Super Mario Bros è sottopagato/ Luca Panzarella

Spread the love

Super Mario Bros è sottopagato/ Luca Panzarella

Te lo vedi spuntare da lontano, tutto saltellante, coi baffi che non allungano mai.Con la salopettina blu su maglia rossa. Maglia della salute o maglia di lana? Non importa. Ciò che è importante è che laddove c’è Mario Bros c’è una fanciulla da salvare. E quindi laddove c’è una fanciulla da salvare c’è un idraulico.

Un idraulico? Ma perché Mario Bros fa l’idraulico?

Voglio dire, qual è il motivo che spinge un idraulico a combattere con funghetti e tartarughe e lumache e porcospini? Che lo spinge a saltare su tubi enormi, a rompere mattoni, a schiacciare animali, a cadere in buchi senza fine, a saltare su palle di cannoni, a raccogliere spiccioli d’oro per terra, a diventare grande, piccolo, grande, piccolo…  ma che vita di merda fa Super Mario Bros?

Cos’è, sottopagato? E allora perché non fa uno sciopero in piazza come tutti?

Condivisione è premurosa
  • Tweet

Ci vuole poco. Ci vuole poco per arrabbiarsi ragionando sulla vita che fa Super Mario Bros.

Per esempio, quando la principessa Sissi è stata rapita, perché nessuno ha chiamato la polizia? Perché tutti gli abitanti di Marioland sono andati da un idraulico? Io non ci dormo la notte su questo pensiero.

E Mario Bros, quando ha ricevuto la notizia, perché non ha detto, che ne so, “Ditelo a Luigi?” Invece no. Non si è nemmeno tolto la divisa. Ha indossato il berretto, è andato nell’altra stanza, ha detto “Luigi, ci vediamo al 7° livello, adesso devo andare a salvare la principessa Sissi”, così, come se fosse una cosa normale che un idraulico, a fine giornata, vada a salvare una principessa.

Cosa spinge un uomo a un gesto così estremo. E’ forse paura? Coraggio? La Nintendo l’ha incastrato? No. Finalmente ho capito qual è il segreto di Super Mario Bros.

L’amore.

Ma sì, Mario Bros è un uomo con tanti difetti, lui non si cambia mai e puzza di sudore, però crede nell’amore, e per amore è disposto ad affrontare i più ostici degli animali. Lui li schiaccia, prende i gusci di tartaruga e li tira lontanissimo con una forza che è tipica degli idraulici! Per amore vaga per i campi e raccoglie un fiore e con quel fiore…  spara. Per amore.

 

This is box title
Leggi anche: lo Scorpione e la tartaruga un finale inaspettato ==>>

 

E poi ancora, cammina e trova una stella! E non appena la prende gli comincia in testa una musica che lui non sa bene da dove viene, ma corre con gli occhi accecati di amore, non vede i nemici, non vede i mattoni, non vede un tubo; ciò che è chiaro è che la quella musica è un grido di aiuto della principessa Sissi! E allora Mario corre, corre e suda, sembra un impasticcato e certo non possiamo garantire sulle sostanze che contiene quella stella, però certo che funziona!

E in mezzo a questa corsa forsennata Super Mario Bros trova una coda da furetto e vola.

Perché l’amore è così. Un idraulico che vola.

A Mario lo aspetta un viaggio fatto di 10 – 12 livelli, ma alla fine, come sempre, compie la sua missione. E allora il gioco finisce, salva la principessa Sissi, si abbracciano, si baciano, fanno tutto quello che devono fare facendo attenzione a non avere figli; dopodiché Mario torna a casa, così, senza voler niente in cambio, perché lui ama senza avere la pretesa di  cambiare lei; e se lei è ancora indecisa perché non vuole ufficializzare la cosa, che faccia pure. Mario non chiede niente. Lui è semplicemente innamorato. Punto.

Ecco. Io adesso forse non ce l’ho più con lui. Dopo tutto questo ragionamento, anzi, devo dire di esserne un po’ invidioso. Sì: mi piacerebbe essere Super Mario Bros.

Bello, semplice, preciso.

Senza problemi di vestiti da mettersi.

Sicuro sul da farsi: il fiore e spari. La coda e voli. Il fungo e cresci. La stella e corri.

Condividi il post se ti è piaciuto
  • Tweet

Tutto perfetto.

Io invece non lo so a che livello sono arrivato. Potrei anche essere al primo, o al secondo, ma non ho nessuno che me lo dica. E invece scopro di non essermi mai messo in gioco come ha fatto lui. Però oggi è diverso. Sì, da oggi cercherò di essere come lui. Anzi, mi basta stare un po’ più attento per scoprire che già sto cominciando a pensare come lui. In fondo la mia principessa Sissi, la tuta da lavoro, i nemici, i problemi coi soldi…  sto diventando come lui, di più, io sono lui.

Sì, io sono Super Mario Bros, e anche io ho una missione da compiere, quale che sia questo ancora non lo so, ma di certo questo è un nuovo livello che ho appena completato.

More from my site

  •  Giovanni Scoto: Riassunto. L’inizio della scolastica
  •  Utilizzo e rinfresco lievito madre: spiegato a mia nonna
  •  Kefir d’acqua (o di latte): fare il lievito madre ricetta
  •  Etica e morale. Felicità o senso del dovere?
  •  Male: la sua ostinata presenza
  •  Muffin vegano: datteri, noci e limone. Senza uova e senza zucchero

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Riflessioni

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Gennaio 2008
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Dic   Feb »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile https://t.co/esUET0rait14 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile
  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Gennaio 2008
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Dic   Feb »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario