Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • GRANI ANTICHI
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • RICETTE BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • Teoria
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

12/21/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Claudia Rademacher: Riconciliazione o intesa.

Spread the love

Si tratta della traduzione di un testo dal tedesco cominciata con tutte le buone intenzioni e mai conclusa. Il testo di Claudia Rademacher, Riconciliazione o intesa, portava un titolo molto interessante. Lo utilizzai a suo tempo in occasione della Tesi di Dottorato, senza però mai fornire una traduzione organica del testo.

 

Il compito quasi impossibile è di non lasciarsi ingannare né dalla potenza degli altri, né dalla propria impotenzaAdorno, Minima Moralia

L’obiettivo dichiarato di Jürgen Habermas, con la sua Teoria dell’agire comunicativo, è “recuperare il vecchio compito della teoria critica della società” [1], “per soddisfare ad un tempo le pretese della vecchia teoria critica e portarla a compimento” . Solo una “svolta paradigmatica verso la teoria della comunicazione” permette, secondo Habermas, di superare il deficit strutturale della vecchia teoria critica e salvare il contenuto di una teoria critica della società, giacché il “programma della prima teoria critica non ha fallito in casi specifici, ma per l’esaurirsi del paradigma stesso della filosofia della coscienza”.

Claudia Rademacher: Riconciliazione o intesa, critica alla revisione habermasiana della teoria critica di Adorno

 

Lo sguardo dell’autrice su Habermas, come si evince già dal titolo, è molto critico. Ha innanzitutto il vantaggio di sintetizzare la principale delle trasformazioni apportate dal francofortese sul pensiero di Adorno.  Dal suo punto di vista la pretesa habermasiana di risolvere il problema della dialettica negativa con gli strumenti della filosofia del linguaggio si rivela non soltanto inutile, ma persino controproducente.

Il testo di Claudia Rademacher si presenta scorrevole e avveduto. Ho lasciato dove ho potuto i riferimenti bibliografici originali, rimandando alla traduzione tedesca. Il lavoro di traduzione tuttavia si presenta profondamente incompleto. Quelli che metto a disposizione sono infatti la sola introduzione e il primo capitolo dell’opera.

Non sono riuscito a fare di più nel tempo a disposizione. Il lavoro ve lo rendo comunque come testimonianza di uno sguardo, quello di Claudia Rademacher, profondo e lucido pur nella critica.

Claudi Radamacher

 

 

 

– / 5
Grazie per aver votato!

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Traduzioni Tagged With: Adorno, Claudia Rademacher, Claudia Radenacher, critica alla revisione habermasiana di Adorno, Habermas, Helga Gripp, in italiano, Intesa, Introduzione, Jürgen Habermas, Kritik der habermasschen Adorno Revision, Minima Moralia, Riconciliazione, svolta paradigmatica, Teoria comunicativa, Traduzione, traduzione in italiano, Versönung oder Verständigung, Versonung un Verstandigung

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Categorie

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • ACITITÀ TITOLABILE E PASTA MADRE
  • Privacy Policy
  • Lina e il bicchiere tutto vuoto
  • Realtà, verità e consapevolezza di sé
  • L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Dicembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »
  • Facebook
  • Instagram
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario