Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

01/24/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

Vita eterna o eterna angoscia?

Spread the love

Ciò che muta nasce e muore, ciò che è vita eterna non muta. L’uomo pare più angosciato dalla condizione eterna che dischiude la morte che dall’idea che la vita finisca. L’esperienza della fine è infatti in lui connaturata e piuttosto frequente. Tutta la sua vita è un insieme di circostanze, situazioni, momenti che finiscono. Perché mai l’uomo dovrebbe temere la cosa che gli è più nota?

Vita eterna

Un uomo che sa solo finire, invidiato persino dagli dei, perché in lui v’è la possibilità (potenza) laddove loro vedono solo necessità, è reso inquieto dal tempo eterno, immobile, privo di significato. Il vero problema della morte allora non è che rappresenta la fine della vita, ma che pare non avere in sé una fine, in altre parole è il suo essere per sempre.

A dire il vero, in questo senso, non è tanto confortante l’idea di una resurrezione e di una vita eterna ultraterrena, quanto l’idea che la morta abbia fine il terzo giorno, privilegio concesso al dio fattosi uomo.
Perché mai la morte, la sofferenza, il dileguarsi ci appare subito meno grave se pensiamo che abbia una fine, se non perché siamo consolati dall’idea stessa che finisca?
 
La promessa di una vita eterna sia essa in paradiso che all’inferno non è consolatoria perché allontana l’idea della morte, della fine, piuttosto il contrario perché pone un limite alla tempo della morte. Sarebbe più corretto dire che pone la morte nel tempo, morte  che non sarà eterna, ma terminerà con la resurrezione appunto.
 
Ciò che viene spostato nell’aldilà allora è piuttosto l’angoscia per l’eterna vita, l’inquietudine del “per sempre”. L’idea di un’eterna vita spostata nell’aldilà porta altrove la nostra angoscia, la rimanda in avanti per così dire. La morte è la fine senza fine, il sonno eterno, la cui eternità è spezzata dall’incontro con la divinità nel giudizio universale. La vita eterna, che non abbiamo ancora, pone un limite all’eternità del tempo sempre uguale che si apre con la morte. Siamo interessati alla vita eterna almeno quanto alla morte. L’una e l’altra sono condizioni disumane. 

La funzione escatologica della morte

 
Se vale questo senso da dare all’angoscia come paura dell’ignoto (indeterminato, infinito, privo di limite), allora in qualche modo chi si smarrisce in questo tempo eterno e senza posa, andrebbe posto di fronte all’idea della fine come porta verso la salvezza. Dall’inganno del tempo eterno, sonno della ragione, ci si sveglia nello schianto che di colpo riporta alla realtà. La realtà è sofferenza, dolore, fatica ma non è eterna. Si tratta di un impatto violento con il suolo, che solo può opporre resistenza ad una ragione senza più freni. La ragione vinta dalla tentazione di mangiare dei frutti dell’albero proibito, l’albero del bene e del male, della somma sapienza e della vita eterna, viene liberata dall’idea della fine. 
Un pensiero radicale forse e da maneggiare senza dubbio con accuratezza. Tuttavia pare proprio che sia dall’angoscia provata di fronte all’abisso che nasca prima il servo e poi la possibilità della sua emancipazione. Pare che compito della vita sia finire, non durare. L’essere posti di fronte all’essenza della vita è un atto liberatorio.

More from my site

  •  Kierkegaard: riassunto. Dal desiderio all’angoscia la scelta di sé
  •  I cattivi propositi dell’anima: la logica del dominio
  •  Hegel: “Patruni e sutta”, la dialettica Signoria servitù
  •  Stoicismo: riassunto. Tutto è logica, tutto è divinità
  •  Etica e morale. Felicità o senso del dovere?
  •  Pane fatto in casa: croce o delizia per il palato?

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Passioni dell'anima, Riflessioni Tagged With: angoscia, felicità, morte, Resurrezione, vita eterna

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Gennaio 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile https://t.co/esUET0rait5 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Gennaio 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario