Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • YOUTUBE

01/21/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

Il Tao del mondo: agnelli in mezzo ai lupi

Spread the love

“Andate, vi mando come agnelli in mezzo ai lupi”.
Il nostro Tao è scisso, infranto, separato. Siamo convintamente persuasi che il bene stia tutto da un lato e il male tutto dall’altro, che tanto più sia inevitabile il male tanto più se ne debba desiderare la risoluzione. Constatato poi che il male è nei fatti insopprimibile, per la semplice ragione che DEVE esistere affinché possa esistere il bene, la frustrazione che se ne ricaverebbe dal tentativo continuamente deluso di eliminarlo, viene risolta rimandando all di là l’ora della redenzione impossibile nell’al di qua.

Tutte le volte che ho visto i lupi non sono mai riuscito a convincermi che fossi io l’agnello. In questo gioco di contrapposizioni tra lupi e agnelli abbiamo preferito separare tra un interno ed esterno, un’apparenza e una realtà, per cui spesso parliamo di “lupi vestiti di agnelli”. Mi pare tuttavia che nemmeno questo colga bene la situazione. 
Piuttosto ho sempre avuto netta la sensazione che io li avessi spinti a diventare lupi, affinché io potessi essere l’agnello; che per prendermi tutto il bene ci fosse bisogno di agganciare a qualcun altro tutto il male, che per essere sano da qualche parte qualcos’altro dovesse essere malato. 

Il Tao del grande mondo

In questo gioco degli opposti che esprime il senso profondo della vita, il Tao del mondo, non pare esserci giustizia, ma solo l’esigenza di un equilibrio. Quando l’agnello domina sul lupo, quando lo costringe in una gabbia perché possa non nuocergli, quando spegne la vitalità e le pulsioni, in lui naturali, ma incontenibili per l’altro, l’agnello pare mettere il lupo in gabbia, ovvero, nel posto che prima era suo. Non lo fa con cattiveria. E’ solo convinto che una gabbia sia il posto migliore dove stare. In questo suo atto carico di pietà,  crede di aver risanato un’originaria ingiustizia e si ritiene soddisfatto del risultato ottenuto. Adesso il lupo somiglia all’agnello e non può più nuocergli in alcun modo.  Non c’è tuttavia modo di sanare un’ingiustizia, può solo esserne commessa un’altra, due ingiustizie non fanno una cosa giusta.
Tutte le volte che il lupo si è arreso e ha rinunciato alla sua vitalità l’agnello pare soddisfatto, tutte le volte che prova a riemerge l’agnello vede una recrudescenza di cattiveria, un’ostinazione insensata che deve essere domata. Pensa che ha sbagliato qualcosa nella cura, perché è questo che ritiene di fare: “curare”, quando invece sta provando a “domare” la bestia. Così le cose mi paiono avere preso il loro senso: l’agnello s’è fatto lupo e ha reso il lupo il suo agnello.

Nostalgia

In questo scambio di posto per così dire non c’è verso di convincere l’agnello di essere fatto della stessa pasta del lupo. Non c’è vale a dire possibilità che il riconoscimento possa avvenire dal lato del debole diventato forte. E’ dalla disperazione dello sconfitto, dal mistero che egli incarna nella sua passione che riprende il cammino della storia. Solo il malato può voler tornare sano, non v’è dubbio che il sano non abbia nessuna intenzione di ammalarsi. Tuttavia resta necessario che il bene e il male riconoscano la loro reciproca appartenenza, comprendano che nello specchiarsi semplicemente cambiano verso.
“L’assenza di realtà ultima è ancora la realtà ultima. La realtà ultima attraverso il movimento produce lo Yang; quando questo movimento ha raggiunto il suo limite, giunge la quiete che produce lo Yin. Quando la quiete ha raggiunto il suo limite si ha un ritorno al movimento. Movimento e quiete alternandosi si originano a vicenda. Ciò determina la distinzione tra Yin e Yang e la manifestazione delle due forme”.
Tutte le volte che sono entrate nel covo dei lupi ho trovato animali ragionevoli e mi sono sempre chiesto chi fosse il lupo e chi l’agnello. Bisogna occupare questa via di mezzo, restare nel confine per vedere meglio.

More from my site

  • Critica della ragion pratica di Kant: riassunto. IO, DIO e Il MONDO
  • Kombucha: come fare il pane
  • Feuerbach: Riassunto. La critica alla dialettica
  • Nietzsche: riassunto. Superuomo e trasvalutazione dei valori
  • Calcolatore dosi per lievito madre: grani antichi e pasta madre
  • Logica: Hegel dopo la Fenomenologia. Riassunto

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Passioni dell'anima, Riflessioni Tagged With: Tao buoni cattivi

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Gennaio 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio condimenti cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • L'anima del grande mondo https://t.co/N4n75WZeTD2 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Il destino: nomen omen
  • La verità e la nascita dell’incoscienza
  • L’anima del grande mondo
  • L’angoscia esistentiva: l’ora della mezza notte
  • La testimonianza come luogo della cura
  • Soggettività e intersoggettività in Habermas
  • La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas
  • Hegel: Teoria dell’azione e fenomenologia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Gennaio 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario