Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

04/08/2021 by Alessio Farina Leave a Comment

THO-RADIA: Metodo scientifico per la bellezza

Spread the love

THO-RADIA: La morte ti fa bella

Se si passasse con un contatore Geiger sopra una tomba di una delle “donne radioattive”, i livelli di radiazione sarebbero ancora così alti che farebbero saltare gli aghi sulla scala, a quasi 90 anni dalla sepoltura. I beni commerciali a base di radio erano diventati la norma, dai dentifrici alla lana per neonati, dai giocattoli per i bambini all’acqua potabile. Leader nel settore dei prodotti cosmetici era allora la Tho-Radia: “metodo scientifico per la bellezza” era il suo spot.

 
 La scienza non ha nulla ha che fare con la verità, almeno da Cartesio in poi. E’ piuttosto un metodo che può è essere più o meno efficace, ma che trae beneficio dal dissenso. Quello che è certamente vero tuttavia è che NESSUN modello scientifico o teoria è stato MAI dominante per sempre. Viene piuttosto sempre superato da nuove teorie capaci di includere le vecchie, ma spiegare molte più cose (fisica tolemaica vs. fisica newtoniana vs. fisica quantistica). La scienza non ha nulla a che vedere con la verità, perché NON è fede. E’ piuttosto alla continua ricerca di evidenze che possano corroborare certe posizioni. Esistono mille teorie epistemiologiche. Personalmente quella che mi convince di più è quella di Peirce, il quale sostiene che la validità di una teoria si fonda sul consenso che ne riceve da parte delle comunità scientifica in quel dato momento (lui crede anche che nel lungo periodo, questo consenso diventerebbe definitivo, ma questa è un’altra storia).

Le teorie dominanti e le visioni alternative: l’esempio di Thoradia

 
 Intendiamoci le teorie dominanti hanno per ovvie ragioni le maggiori probabilità di essere le più attendibili, date le evidenze sino ad allora disponibili, ma questo come mostro nell’esempio di sotto non sempre equivale a dire che siano anche le migliori. Questo perché la scienza resta fatta di uomini, che come tali vivono le suggestioni e le mode del momento. A me personalmente la locandina che più compisce è quella dove si trova scritto “metodo scientifico per la bellezza”.
 
Se allora ci si fosse limitati a definire “negazionisti” i “no-radio”, ovvero tutti gli oppositori della Thordia, che a vario titolo semplicemente dissentivano dalla posizione ufficiale, la scienza non ne avrebbe di certo tratto giovamento, perché la crescita e l’evoluzione si basa su questo continuo conflitto competitivo tra diversi punti di vista, di cui uno necessariamente deve essere dominante e l’altro marginale (fino ad allora).
 
Attenzione il fatto che la scienza non abbia come obiettivo il vero non vuol dire che sia inutile, anzi è piuttosto il contrario. La sua forza consiste proprio nella sua capacità di accogliere obiezioni, rivedere i proprio punti di vista e imparare dagli errori per così dire. La scienza però è UMILE e sempre aperta al confronto.

Il conflitto è la mediazione del dissenso è l’ultimo appiglio alla realtà

 
 Dal mio punto di vista è sempre meglio leggere qualche castroneria, alla quale posso sempre replicare come posso e dove posso, che zittire il dissenso, anche quando le posizioni che leggono mi appaiono assurde e paradossali. E’ ovvio che l’opinione del dotto non può avere lo stesso peso di quelle del profano, come è evidente che questa differenza salterà subito all’occhio ascoltando gli uni e gli altri. Questo tuttavia non vuol dire che il non esperto non abbia diritto ad una sua opinione o che questa debba essere censurata perché non conforme alla linea dominante (che nel frattempo viene ascoltata e difesa in ogni dove). E’ una questione di “democrazia”? Probabilmente. La democrazia dal mio punto di vista tuttavia non è un valore in sé, ma semplicemente lo strumento di governo più efficace in termini di risultati.

More from my site

  •  Il destino e la volontà: le ragioni di un animo inquieto
  •  Acqua fermentata è pericolosa? Chiediamo alla biologa
  •  La mia scuola: un giardino sempre verde
  •  La mia divisa: la difficile vita dell’infermiere
  •  Chi ha paura della Filosofia? E’ difficile da studiare? Una Storia d’amore alla portata di tutti
  •  Assisi: esperienza nella città santa

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Attualità, Riflessioni Tagged With: ragazze radioattive, Riflessioni, scienza, tho-radia, toradia

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Aprile 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Nov   Lug »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @giannicuperlo Infatti è terribile2 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia
  • L’atarassia e l’uomo contemporaneo

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Aprile 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Nov   Lug »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario