Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK

Bibbia

06/07/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Giovanni Scoto: Riassunto. L’inizio della scolastica

giovanni-scoto-eriugena
  • Tweet

Vita e opere Le informazioni sulla vita di Giovanni Scoto Eriugena sono molto scarse. L’aggettivo Scotus ne indica l’origine irlandese, legata cioè all’antica Scotia. Egli stesso ama definirsi Eriugena (Irlanda). Unica data certa è l’851, anno del suo intervento nella storica disputa sulla predestinazione divina. Dopo la stesura, per l’occasione, del De praedestinatione liber, Giovanni […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: Agostino, Bibbia, Carlo il calvo, Carolingi, cristianesimo, esegesi, Giovanni Scoto Eriugena, nuovo testamento, Periphýseon, predestinazione, riassunto, scolastica, Scoto, scuola palatina, Teofania

05/15/2017 by Alessio Farina 1 Comment

San Paolo e la nascita del cristianesimo: percorso storico

San Paolo
  • Tweet

Il messaggio cristiano: le origini San Paolo: Il periodo compreso tra la vita di Gesù di Nazaret e gli inizi del III secolo vede costituirsi progressivamente il cristianesimo come religione autonoma. Gesù è un ebreo palestinese il quale non intende fondare una nuova religione. Egli vuole portare a Israele il messaggio di Dio. Intende porgere l’invito […]

Filed Under: Senza categoria Tagged With: apostolo, Atti degli apostoli, Bibbia, cristianesimo, Gesù, lettere, Marcione, nuovo testamente, ortodossia, patristica, San Paolo, vangeli

10/19/2016 by Alessio Farina 2 Comments

Galileo Galilei: riassunto. Il filosofo del nuovo mondo

Galileo Galilei
  • Tweet

Sul piano filosofico e scientifico Galileo Galilei si ricollega a intellettuali anticonformisti come Giordano Bruno. Con lui di cui condivide la ripresa delle teorie copernicane e la concezione dell’universo. Sul piano letterario, Galileo Galilei riprende la tradizione umanistica. In particolare l’uso del dialogo e dell’epistola. Il dialogo permette di rendere le argomentazioni più dinamiche e […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: abiura, Bibbia, cannocchiale, controriforma, copernico, Dialogo sopra i due massi, eliocentrisco, fisica moderna, galilei, Galileo, galileo galilei, geocentrismo, gesuiti, i sistemi, Il saggiatore, inquisizione, Klepero, metodo scientifico, Orazio Grassi, riassunto, rinascimento, Sidereus Nuncius, tolemaismo

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina
  • La regina di cuori: matrigna del focolare
  • Farro e botanica: breve excursus
  • Lievito madre ricetta antica (in 5 giorni)
  • Pizza ai grani antichi – ricetta facile
  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario