Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

07/09/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

L’atarassia e l’uomo contemporaneo

Spread the love

L’atarassia Stoica come soluzione dell’irrequietezza strutturale dell’uomo contemporaneo.

Le contraddizioni che caratterizzano la vita delle persone vengono espresse attraverso le loro azioni e ritornano ad esse attraverso le conseguenze che hanno generato. Troppo spesso ciò che sembra capitarci per “caso” era già nelle premesse di uno spirito inquieto che ha generato la contraddizione nelle cose, solo perché queste potessero riflettere il suo stato interiore.

Così succede che cerchiamo sicurezza e troviamo instabilità, successo e troviamo infelicità, realizzazione e troviamo frustrazione. Occorre agire su noi stessi per modificare gli eventi e non sugli eventi per modificare noi stessi. La relazione sussiste tra il proprio sé e la volontà universale. Quello che comunemente chiamiamo “caso” è in realtà espressione di un “destino” universale di cui non siamo consapevoli.

La connessione emotiva con il tutto

La connessione emotiva con il tutto è possibile solo rinunciando all’idea del controllo, all’illusione che la realtà esista per come l’abbiamo pensata. Le cose accadono al di là della nostra volontà, cui spetta non l’onere del controllo, ma la comprensione degli eventi. La possibilità di riconoscersi nelle cose che accadono non dipende dalle cose che accadono. Una volta fatta questa operazione, la riconciliazione avrà restituito armonia interiore e un nuovo equilibrio rispetto alle cose.

Questo stato mentale veniva dagli stoici definito “atarassia”, troppo spesso fraintesa con la “assenza di passioni”. L’atarassia è piuttosto la perfetta pace dell’anima che nasce dall’equilibrio del sé rispetto alle sue parti interne (mondo interiore, vita comunitaria e ambiente esterno).

Ascoltare gli eventi

Guadagnato questo livello superiore di consapevolezza, potremo infine realizzare che la contraddizione è semplicemente insopprimibile e costituisce piuttosto il motore del mondo. La capacità generativa, la possibilità del cambiamento, passa da momenti di crisi, che possono esse fertili se smettiamo di “giudicare” i risultati ottenuti dalle nostre azioni, ma ci limitiamo ad “ascoltare” gli eventi.

L’ascolto non è un momento passivo di ricezione, ma un momento attivo. E’ un lasciar parlare che permette di ricollocare le contraddizioni senza generarne di nuove. Immediatamente il “fare” diventerà un “lasciar accadere”, accompagnato da una sospensione del giudizio (epoché). Scopriremo infine che non c’era niente da modificare, niente che non andasse bene, se non appunto la nostra contraddizione interiore adesso risolta nell’accettazione di un destino superiore.

L’Atarassia come perfetta armonia

Si tratta dello stato mentale che gli orientali definivano “nirvana”. Di questo stato resta qualcosa nell’ascetismo cristiano, spesso frainteso come “umiliazione” del corpo. L’uomo contemporaneo invece non ha più nulla dalla sua che lo trattenga nelle sue contraddizioni. Gli resta solo la tecnica e la vuota fede in una scienza divinizzata, capace di risolvere prima o poi ogni problema possibile.

La solitudine dell’uomo contemporaneo è il riflesso di questa incapacità di stare nelle cose, non riconoscendole come il risultato dei propri moti interiori. Questo rifiuto di sé, si traduce in un’alienazione costitutiva fonte di perenne agitazione che è l’esatto contrario dell’atarassia.

More from my site

  •  Lettera ad un’amica: il primo dei tuoi baci. Ricordo di un’amore mai nato
  •  Biscotti alla crusca: Ricetta Vegan
  •  Kombucha: la storia di una trasformazione
  •  Rivoluzione scientifica: riassunto
  •  Clemente: riassunto. La controffensiva antignostica
  •  Amido, amilasi e indice di attività enzimatica

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Passioni dell'anima

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Mag   Ago »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb17 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Mag   Ago »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario