Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

04/09/2009 by Alessio Farina Leave a Comment

Inferno e il Paradiso: perché essere egoisti non conviene?

Spread the love

INFERNO E PARADISO di Mahatma Gandhi
Un sant’uomo ebbe un giorno da conversare con Dio e gli chiese: “Signore, mi piacerebbe sapere come sono il Paradiso e l’Inferno!”. Dio condusse il sant’uomo verso due porte.Aprì una delle due e gli permise di guardare all’interno. Al centro della stanza, c’era una grandissima tavola rotonda. Al centro della tavola, si trovava un grandissimo recipiente contenente cibo dal profumo delizioso. Il sant’uomo sentì l’acquolina in bocca.

Le persone sedute attorno al tavolo erano magre, dall’aspetto livido e malato. Avevano tutti l’aria affamata. Avevano dei cucchiai dai manici lunghissimi, attaccati alle loro braccia.Tutti potevano raggiungere il piatto di cibo e raccoglierne  un po’, ma poiché il manico del cucchiaio era più lungo del loro braccio, non potevano accostare il cibo alla bocca. Il sant’uomo tremò alla vista della loro miseria e delle loro  sofferenze. Dio disse: “Hai appena visto l’Inferno”. Si diressero verso la seconda porta. Dio l’aprì.La scena che l’uomo vide era identica alla precedente. C’era la grande tavola rotonda, il recipiente che gli fece venire l’acquolina.

Le persone intorno alla tavola avevano anch’esse i cucchiai dai  lunghi manici. Questa volta, però, le persone erano ben nutrite e felici e conversavano tra di loro sorridendo. Il sant’uomo disse a Dio: Non capisco! E’ semplice, rispose Dio, dipende solo da un’abilità. Essi hanno appreso a nutrirsi gli uni gli altri, mentre gli altri  non pensano che a loro stessi.

 
  • Tweet

Se essere altruisti conviene siamo semplicemente stupidi?

Il racconto di Mahatma Gandhi ha una potenza comunicativa immensa. Spiega in maniera rapida e veloce ciò che viene descritto in termini di Paradiso e Inferno, di benessere o malessere generale. In un altro post abbiamo già chiarito in che senso si possa solo parlare di salute pubblica.

Potremmo certamente individuare un interesse alla collaborazione reciproca che può valere soltanto se tutti i partecipanti al “gioco” si fidano l’un, l’altro. Nell’immagine dell’inferno e del paradiso è chi aro che ciascun individuo non può nutrirsi da solo, ma può nutrire tutti quelli che gli stanno di fronte. Ciascuno può impedire all’altro di attingere al cibo, ma non può usufruirne egli stesso.  Egli deve “scommettere” sull’altrui generosità, dando per scontato che la mossa più conveniente per lui sia la propria di generosità. L’esempio proposto dalla fiaba è in realtà poco idoneo. La mossa altruistica infatti è quella che permette a tutti di vincere senza che nessuno tragga un reale svantaggio dall’aiutare il prossimo. Insomma la scommessa alla ceca in questo caso diventa particolarmente semplice. Perché non provarci almeno?

Quello proposto è un esempio estremo di “inferno”. Una situazione per la quale senza nessuna ragione gli individui anziché collaborare si ostacolano a vicenda. E’ anche la visione del Gandhi, profetica ed “irragionevole” nella sua forza comunicativa.  Nell’esempio proposto la correlazione tra interesse del singolo e benessere della collettività è troppo evidente per essere sottaciuta. Non sto sostenendo che le cose realmente non vadano proprio così. Se si pensa che nel mondo vengono buttate 4.000.000.000 di tonnellate di cibo ogni anno, viene proprio da chiedersi cosa costerebbe sfamare tutti. Costa probabilmente il rapporto di potere. Paesi dove tutti gli abitanti fossero con la pancia piena, sarebbero probabilmente paesi dove si ragiona e si pensa… meglio tenerli impegnati nella ricerca di un tozzo di pane allora.

Il dilemma del prigioniero

Quello che sto dicendo è che il racconto proposto da Gandhi non rende conto a sufficienza della complessità del sistema, ne amplifica soltanto la paradossalità. Esistono dunque dei modelli più idonei. Particolarmente famoso è il dilemma del prigioniero. Si immagini uno scenario nel quale ci sono due due prigionieri entrambi complici dello stesso reato. I due sono isolati reciprocamente e possono confessare o non confessare. Viene detto a ciascuno di loro che se confessa non sconterà la pena mentre l’altro pagherà  la pena massima di 10 anni se decide di non confessare.  Se anche l’altro dovesse confessare il reato entrambi invece sconterebbero una pena ordinaria di 5 anni. Non confessando nessuno dei due infine la polizia non avrebbe prove sufficienti per addebitargli i reati commessi. Entrambi si limiterebbero a scontare 1 anno per reati minori.

  • Tweet

La mossa “altruista” del non confessare è quella che se applicata reciprocamente dà evidentemente il risultato migliore. Come nell’esempio del racconto do Gandhi se ci si aiuta a vicenda si paga un piccolo sacrificio, ma tutti stanno meglio.

La mossa “egoista” è quella che solo apparentemente conviene di più. E’ infatti quella che dà come possibilità il non scontare la pena, ma come contropartita 5 anni.

La differenza rispetto alla situazione precedente è tuttavia notevole. Aiutando l’altro in questo caso si rischia di essere fortemente penalizzati se l’altro non fa altrettanto. La situazione peggiore in assoluto, infatti, è quella nella quale l’uno confessa e l’altro no. In questo caso la pena salirebbe per chi non ha confessato a dieci anni, mentre l’altro sarebbe libero.

La morale della favola (quella vera)

E’ evidente che se i due prigionieri si fidano reciprocamente otterranno la miglior soluzione per entrambi. Dovrebbero entrambi scontare un solo anno per reati minori. Questa situazione è dunque la più conveniente per la collettività. Rappresenta tuttavia anche la più precaria. La condizione dello realizzarsi infatti è che ciascuno sia convinto che l’altro non lo tradirebbe mai. Questa però è l’esatta ragione per la quale ognuno potrebbe decidere di confessare, tentato dal fatto di non dover così scontare alcuna pena. In altre parole la buona fede dell’altro è ad un tempo la condizione per la collaborazione, ma anche quella che permette la mossa egoista. Il dilemma del prigioniero spiega molto meglio di quello proposto da Gandhi il perché nonostante potremmo renderci felici l’un l’altro preferiamo renderci la vita un inferno.

Risponderemmo in modo altruistico soltanto se avessimo la certezza che l’altro faccia altrettanto, oppure soltanto se fossimo di disposti a sacrificare noi stessi pur di non mettere in discussione il senso di comunità. “L’inferno sono gli altri” diceva Sartre, a sottolineare come sia l’esistenza stessa dell’altro a costituire un rischio, una sofferenza, una fine.

 

  • Tweet

Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti, puoi commentare l’articolo, sarò lieto di risponderti! Non dimenticare che puoi sempre avviare una discussione su Forum plus+

Clicca qui per andare al Forum!

More from my site

  •  Metodi di lievitazione: Lievito Madre, Pasta di riporto, Biga, Poolish.
  •  Lievito madre non raddoppia: Come gestire la panificazione?
  •  Pane con farina di canapa e lievito madre
  •  Grassi in panificazione: Olio nell’impasto del pane
  •  Schelling: riassunto. L’identità di Spirito e Natura
  •  Chi ha paura della Filosofia? E’ difficile da studiare? Una Storia d’amore alla portata di tutti

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Passioni dell'anima, Riflessioni Tagged With: dilemma del prigioniero, Gandhi, Gandi, Gando, inferno, Inferno e paradiso, Mahatma Gandhi, paradiso

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Comments

  1. Francesco Iervolino says

    05/21/2017 at 9:13 pm

    Riflessione illuminante come sempre!

    Rispondi
    • Alessio Farina says

      05/26/2017 at 6:50 am

      Grazie questa l’ho scritta qualche anno fa. L’ho solo riadattata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Aprile 2009
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @giannicuperlo Infatti è terribile2 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia
  • L’atarassia e l’uomo contemporaneo

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Aprile 2009
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario