Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • GRANI ANTICHI
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • RICETTE BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • Teoria
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

Archives for Novembre 2019

11/24/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

La scheda Tecnica che non c’è: grani antichi

  • Tweet

QUANDO SONO DEBOLE E’ ALLORA CHE SONO FORTE (Corinzi)  Vorrei parlarvi della scheda tecnica di una farina una farina di grani antichi, partendo proprio dal versetto dei Corinzi che mi pare particolarmente indicato per descrivere la caratteristica principale delle farine di grani antichi, ovvero il loro essere deboli. GUARDA IL VIDEO SE TI STANCA LEGGERE: […]

Filed Under: grani antichi e pasta madre, panificazione

11/19/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

Grani antichi e moderni: informiamoci

  • Tweet

Discutere di grani antichi in modo serio è molto complicato. Spesso infatti, sopratutto in rete, si trovato siti e articoli a carattere propagandistico che esaltano in modo partigiano e senza fornire alcun dato, le proprietà taumaturgiche del grano antico. L’alimentazione non funziona così, non esiste nessun super alimento in grado di fornirci la soluzione a […]

Filed Under: grani antichi e pasta madre, panificazione

11/13/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

Figure dello spirito: scetticismo in Hegel

  • Tweet

FIGURE DELLO SPIRITO: Vediamo in questo breve scritto di rispondere ad una semplice domanda: Cosa sono Coscienza, Autocoscienza e Ragione? E cosa invece Coscienza stoica, Servo-signore, Concupiscenza ecc.? Diciamolo subito i primi sono momenti dello spirito i secondi figure dello spirito. Qua ho provato a spiegare la dialettica servo-signore prova a dare un’occhiata=> Cosa sono […]

Filed Under: Appunti, Chi ha paura di?

11/13/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

L’Io Penso e le categorie trascendentali in Kant

categorie trascendentali
  • Tweet

Tutte le funzioni dell’anima fanno capo all’Io penso o appercezione pura, non sostanza ma attività unificatrice. La teoria critica della ragione è distinta in estetica trascendentale, analitica trascendentale e dialettica trascendentale in corrispondenza delle tre FUNZIONI della conoscenza (gnoseologia) e quindi: Sensazione Intellezione Ragionamento. SE VUOI UN RIASSUNTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA CLICCA QUI […]

Filed Under: Appunti, Chi ha paura di?

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • ACITITÀ TITOLABILE E PASTA MADRE
  • Privacy Policy
  • Lina e il bicchiere tutto vuoto
  • Realtà, verità e consapevolezza di sé
  • L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Novembre 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »
  • Facebook
  • Instagram
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario