Tommaso Campanella, vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento, ma ancora legato, come cultura e mentalità, al primo di questi due secoli, in quanto del tutto disinteressato a quella che fu, come vedremo, la grande novità del Seicento, cioè la nuova scienza. Vita e Opere Gian Domenico Campanella, nato a Stilo (Calabria) nel 1568, […]
rinascimento
Giordano Bruno: riassunto. Il fuoco della ragione.
Giordano Bruno e il suo mito Il 17 febbraio 1600 Giordano Bruno (nato nel 1548) fu arso vivo come eretico in Campo de’ Fiori, a Roma. Questo accadde dopo la lunga peregrinazione che lo aveva condotto dall’Italia alla Francia, dall’Inghilterra alla Germania, tra polemiche e incomprensioni. Profonda tuttavia fu anche l’attenzione ed l’entusiasmo per il […]
Galileo Galilei: riassunto. Il filosofo del nuovo mondo
Sul piano filosofico e scientifico Galileo Galilei si ricollega a intellettuali anticonformisti come Giordano Bruno. Con lui di cui condivide la ripresa delle teorie copernicane e la concezione dell’universo. Sul piano letterario, Galileo Galilei riprende la tradizione umanistica. In particolare l’uso del dialogo e dell’epistola. Il dialogo permette di rendere le argomentazioni più dinamiche e […]
Commenti recenti