Anassimandro è probabilmente il discepolo di Talete e compose un trattato intitolato Della Natura. Di quest’ultimo possediamo solo frammenti e testimonianze indirette. Anche lui è dunque un filosofo naturalista e intenzionato ad individuare la causa generatrice del mondo. Rispetto al maestro, per quel che sappiamo, Anassimandro ha dalla sua parte una terminologia più carica di significato. Pare […]
riassunto
Epicureismo: riassunto. Filosofia post-aristotelica
EPICUREISMO: LA CRISI DELLE POLIS L’epicureismo si afferma con la morte di Alessandro Magno, che inaugura l’Ellenismo. Il suo impero viene frazionato in una quantità di regni minori. Ogni regno aspira all’egemonia. L’asse geopolitico viene spostato ad oriente. Occorre adesso unire la cultura greca con quella orientale (koiné). In questo contesto il ruolo delle polis greche viene […]
Nietzsche: riassunto. Superuomo e trasvalutazione dei valori
Il giovane Nietzsche Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Sassonia prussiana, il 15 ottobre del 1844. Il padre, Karl Ludwig, pastore protestante, e la madre Franziska Oehler abitano con i figli Friedrich, Elisabeth e il piccolo Joseph. Nel nel 1849, una malattia diagnosticata come “rammollimento cerebrale” non conduce Karl Ludwig alla morte. Dopo la traumatica […]
Marx: riassunto. L’utopia socialista, l’economia e il proletariato
Marx l’utopia socialista Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni. La complessità del pensiero di Marx non permette di intendere la sua teoria come una teoria strettamente filosofica. L’analisi globale del fenomeno umano, come fenomeno sociale, inaugura quel nuovo comparto che verrà definito più tardi come sociologia. Si passa dalla filosofia […]
Kierkegaard: riassunto. Dal desiderio all’angoscia la scelta di sé
Kierkegaard: La grandezza non consiste nell’essere questo o quello ma nell’essere sé stessi; e questo ciascuno lo può, se lo vuole SØREN AABYE KIERKEGAARD, Aut-Aut. Kierkegaad si pone nel pieno della polemica idealista. Contrappone perciò alla filosofia dei dotti, una filosofia esistenziale. Una filosofia che valorizza il singolo individuo per ciò che esso è. Senza […]
Schopenhauer: riassunto. Pessimismo della volontà
Arthur Schopenhauer: La vita è come una stoffa ricamata della quale ciascuno nella propria metà dell’esistenza può osservare il diritto, nella seconda invece il rovescio: quest’ultimo non è così bello, ma più istruttivo, perché ci fa vedere l’intreccio dei fili. Schopenhauer è di una generazione più giovane di Hegel. Iniziò perciò a filosofare in pieno idealismo. La […]
Hume: riassunto. Il trattato sulla Natura umana e lo scetticismo
Il trattato sulla Natura umana di David Hume David Hume intende elaborare una “scienza” della natura umana, ovvero, riproporre uno studio antropologico su base sperimentale. In questa sua intenzione è già evidente tutta la portata anti-metafisica ed empiristica del suo pensiero. Il filosofo concluderà come vedremo con una forma di scetticismo nel quale le pretese […]
Locke: riassunto. Saggio sull’intelletto umano la via dell’esperienza
Locke è il fondatore dell’empirismo inglese Per Locke la ragione è un insieme di poteri limitati dall’esperienza. quest’ultima è intesa come 1) fonte e origine del processo conoscitivo, 2) criterio di verità (per Cartesio il criterio era il metodo, per Aristotele l’essere, per i cristiani Dio). Il primo aspetto collega l’empirismo alla tradizione anti-innatistica della […]
Spinoza: riassunto. Dio Sive Natura. Ciò che ha in sé il proprio principio
Baruch Spinoza: Vita e opere Il filosofo del Seicento che trasse le conseguenze più coerenti, e al tempo stesso più profonde, del cartesianesimo, creando un sistema filosofico geniale e originalissimo, è Baruch Spinoza. Baruch d’Espinoza (secondo la grafìa ebraico-spagnola del suo nome) nacque nel 1632 ad Amsterdam, da famiglia ebraica ivi emigrata dall’originaria Spagna (o […]
Galileo Galilei: riassunto. Il filosofo del nuovo mondo
Sul piano filosofico e scientifico Galileo Galilei si ricollega a intellettuali anticonformisti come Giordano Bruno. Con lui di cui condivide la ripresa delle teorie copernicane e la concezione dell’universo. Sul piano letterario, Galileo Galilei riprende la tradizione umanistica. In particolare l’uso del dialogo e dell’epistola. Il dialogo permette di rendere le argomentazioni più dinamiche e […]
Commenti recenti