Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK

Platone

10/25/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Marsilio Ficino: Riassunto. Il ritorno a Platone

Marsilio Ficino
  • Tweet

Marsilio Ficino e il Neoplatonismo Oltre che dalla tradizione albertista e dall’incontro con la cultura bizantina, come era avvenuto nel Cusano, il neoplatonismo trasse occasione di rinascita, in Italia, direttamente dall’Umanesimo. Ciò avvenne soprattutto a Firenze, alla corte dei Medici. Qui, conclusasi l’epoca dell’impegno etico e politico dei primi umanisti, il nuovo principato incoraggiò soprattutto […]

Filed Under: Filosofia moderna Tagged With: accademia platonica, Della cristiana religione, Della vita, Marsilio Ficino, neoplatonismo, Platone, riassunto, Theologia platonica de immortalitate animorum

04/09/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Parmenide: riassunto. Il primo degli eleati

Parmenide l'essere
  • Tweet

Parmenide il primo fra i filosofi di Elea Parmenide è un innovatore radicale e nell’ambito dei presocratici un rivoluzionario. Con lui la cosmologia si trasforma e tende a trasformarsi in qualcosa di nuovo e più maturo. Con lui nasce l’ontologia. Il termine deriva dal greco ὄντος, òntos (genitivo singolare del participio presente ὤν del verbo εἶναι, èinai, […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: apparenza, aristotele, eleate, Eraclito, eterno, identico, il non essere, immutabile, imperituro, ingenerato, l'essere, L'essere è il non essere non è, ontologia, Parmenide, pensiero, Platone, plausibile, principio di non contraddizione, riassunto, scuola di elea, sfera, uno, verità

04/08/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Pitagora e i pitagorici: riassunto. Il numero come principio

  • Tweet

Pitagora e i pitagorici Si parla sempre di pitagorici al plurale e non di Pitagora, né di altri discepoli specifici. Si ha un quadro abbastanza delineato delle teorie di questa scuola, ma non un idea chiara di chi divulgò il messaggio. Il pitagorismo era infatti più una setta a carattere religioso che una scuola. Le sue […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: acqua, anima, aria, aritmetica, armonia, corpo, cosmo, cosmologia, espiazione, Filosofia, fuoco, galieli, galielo, geometria, illimitato, impari, limitato, linea, metempsicosi, misura, numero, ordine, orfismo, pari, parimpari, pianeti, piano, Pitagora, pitagorici, Platone, presocratica, principio, punto, regolarità, reincarnazione, riassunto, sole, solido, teorema di pitagora, teoria eliocentrica, terra, unità originaria

10/13/2016 by Alessio Farina 1 Comment

Platone: riassunto. Col cuore rivolto a cielo

biga alata
  • Tweet

Platone affida  solo una parte delle sue teorie ai dialoghi Le dottrine che Platone riteneva più “alte” venivano insegnate oralmente. Su di esse non si ha alcuna testimonianza diretta. La scelta del dialogo come stile è ovviamente in continuità con le teorie del suo maestro Socrate. La sua prima produzione è infatti totalmente dedicata alla […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: biga alata, cratilo, efebo, estetica, etica, Eurista, Eutidemo, Fedone, fedro, Gorgia, idea, Idee, immanenza, immortalità dell'anima, iperuranio, linguaggio, linguaggio convenzionale, linguaggio naturale, metapsicosi, mito, mito della caverna, mondo delle idee, ontologia, opinione, Platone, politica, Protagora, reminiscenza, retorica, riassunto, simposio, trascendenza, verità, virtù

10/13/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Socrate: riassunto. Maestro di vita

  • Tweet

Socrate punti tematici essenziali:  La vocazione di Socrate fu la ricerca della verità intesa come esame incessante di sé stesso e degli altri. Egli non scrisse nulla. Riteneva infatti che la ricerca filosofica non potesse assestarsi in una dottrina scritta. In quanto cammino comune la verità trova  la sua forma nel dialogo concreto tra gli individui. E’ […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: Conosci te stesso?, Craticlo, Eurista, Filosofia, filosofia della natura, Idee, ignoranza, iperuranio, meieutica, mondo delle idee, Platone, Protagora, reminiscenza, riassunto, so di non sapere, Socrate, socrate riassunto, sofisti

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • L’adolescenza e i baci che non ho dato
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina
  • Matrigna. Servo delle tue brame
  • Farro e botanica: breve excursus
  • Lievito madre ricetta antica (in 5 giorni)
  • Pizza ai grani antichi – ricetta facile

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario