LI.CO.LI. è l’acronimo di lievito in coltura liquida, si tratta di un lievito che viene idratato al 100% e che come dice la parola viene perciò mantenuto in forma liquida. Ho parlato delle differente tra licoli e pasta madre qui. Per cui non mi soffermerò sulla questione. Certo è che se avete cercato una ricetta […]
Pasta madre
Essiccare il lievito madre: come conservarlo quando si va in vacanzaricettalicoli
ESSICCARE IL LIEVITO MADRE Molti di noi hanno il problema di cosa fare quando si assentano da casa per lunghi periodi. Un po’ come si fa con gli animali domestici si vorrebbe aver qualcuno cui affidare la propria pasta madre che possa prendersene cura per noi. I metodi per conservare la pasta madre per lunghi […]
Sidro di mela: pane integrale senza lievito.
Curiosità e caratteristiche del sidro di mele Il sidro di mele, ottenuto come la birra dalla fermentazione alcolica, è un’antica bevanda largamente prodotta e consumata in Europa, tipica soprattutto dei paesi nordici ed in particolare di Gran Bretagna e Francia. Il sidro di mele, caratterizzato solitamente da un sapore frizzante e agrodolce e da una colorazione ambrata, può trovarsi in commercio […]
Kefir d’acqua (o di latte): fare il lievito madre ricetta
Ottenere un lievito madre partendo dal Kefir è semplice quanto unire acqua e farina. Il kefir può infatti essere direttamente usato come agente lievitante in quanto ha una composizione microbiotica comparabile a quella del lievito madre. Nel siero filtrato o nell’acqua trovate già una bellissima colonia di batteri e lieviti perfettamente bilanciata. Chi lo possiede […]
Rinfresco della pasta madre: Quando è pronta?
E come va fatto il rinfresco? Bene ho ottenuto la mia pasta madre adesso che faccio? Sono sicuro che molti di voi si troveranno in questo esatto momento a chiedersi: ma la posso usare? Sarà pronta? E’ così vero? Quando fa fatto il rinfresco? Con quale rinfresco “curare” la pasta madre? Questo ovviamente dipende dal […]
Chi ha paura della pasta madre?
Chi ha letto un minimo il mio blog sa che ho avviato un ciclo di “appunti” che porta il titolo “Chi ha paura di”. Li parlo veramente di altro, ma l’idea di fondo resta valida anche in questo campo: quello che noto guardando ai tanti utenti che cercano di avviare la pasta madre è una […]
Pasta di riporto e lievito madre
Cos’è la pasta di riporto e il lievito madre La pasta di riporto é come dice la stessa parola il ‘riporto’ dell’impasto precedente. Se l’impasto é fatto con lievito madre é altro lievito madre (più olio e sale) se é fatto con lievito di birra é in concreto una coltura con lievito di birra come […]
Fare il lievito madre: metodo in coltura liquida
Fare il lievito madre è più semplice di quel che si crede. Pasta madre, chiamata anche pasta acida è un complesso microbiota che utilizza come substrato e la farina stessa. Questo vuol dire che, almeno inizialmente, ma per tanti versi a seconda delle farine che utilizzerete anche dopo, la farina non costituisce solo il […]
GLUTINE: Quando tiri troppo la corda
GLUTINE COS’E’? Chi si cimenta per la prima volta nel mondo della panificazione incappa subito in un tipico errore: l’impasto risulta troppo liquido e appiccicoso. Allora si va giù ad aggiungere farina “finché non si stacca dalla ciotola” o dalle mani. Quello che si otterrà però sarà un impasto più asciutto, ma probabilmente non ancora […]
Grani antichi e Pasta madre: guida all’uso
GRANI ANTICHI E PASTA MADRE Avrei potuto pubblicare i vari argomenti in articoli diversi con lo scopo di spezzettare i diversi argomenti sui grani antichi. Ho tuttavia deciso di pubblicare un testo che raccolga in modo organico i vari argomenti e che possa costituire il punto di partenza per una panificazione amatoriale. Mi sono presto […]
Commenti recenti