Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • YOUTUBE

Filosofia

07/09/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Il destino e la volontà: le ragioni di un animo inquieto

  • Tweet

Due sono le cose che lottano dalla notte dei tempi: la volontà e il destino. Le cose che desideriamo avere sono spesso in conflitto con quelle che semplicemente pare ci accadano per caso o colpa. Il destino (schicksal in tedesco) era per gli stoici lògos (e tale lo intese anche l’idealismo tedesco). Dalla parola derivano tantissimi […]

Filed Under: Passioni dell'anima, Riflessioni Tagged With: destino, Filosofia, Riflessioni, volontà

04/12/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Chi ha paura della Filosofia? E’ difficile da studiare? Una Storia d’amore alla portata di tutti

filosofia
  • Tweet

Che cos’è la Filosofia? E’ difficile da studiare? E’ da un po’ che sto su yahoo-answer, dove provo a rispondere alle domande che gli utenti pongono in filosofia. Mi sono reso conto che una delle più ricorrenti è proprio questa: E’ difficile studiare filosofia? La domanda di per sé nasconde, dietro ai timori del principiante, […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: Appunti, autocoscienza, autoriflessione, chi ha apura di, consapevolezza di sé, Filosofia, filosofia prima, logica, metafisica, riassunto, riflessione, scienza, sicenza delle scienze, sotanza, spiegazione

04/16/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Democrito: riassunto. La scoperta dell’atomo

Democrito
  • Tweet

Democrito cenni bibliografici Democrito era discepolo di Leucippo, entrambi filosofi atomisti. Nacque intorno il 460 a.c. ad Abdera. Per un verso le sue dottrine presuppongono l’indagine naturale dei primi pensatori e la riflessione degli eleati. Per l’altro invece si dedicò ai dibattiti sui rapporti tra natura e “nomos” (legge convenzionale) e lo sviluppo delle discipline speciali. Democrito, […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: abdera, atomista, atomo, caso, clinamen, convenzioni, Democrito, determinismo, eidola, eleati, etica, Filosofia, filosofia antica, fisica, leggi, materialismo, materialista, meccanica quantistica, riassunto, spilli, vuoto

04/08/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Pitagora e i pitagorici: riassunto. Il numero come principio

  • Tweet

Pitagora e i pitagorici Si parla sempre di pitagorici al plurale e non di Pitagora, né di altri discepoli specifici. Si ha un quadro abbastanza delineato delle teorie di questa scuola, ma non un idea chiara di chi divulgò il messaggio. Il pitagorismo era infatti più una setta a carattere religioso che una scuola. Le sue […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: acqua, anima, aria, aritmetica, armonia, corpo, cosmo, cosmologia, espiazione, Filosofia, fuoco, galieli, galielo, geometria, illimitato, impari, limitato, linea, metempsicosi, misura, numero, ordine, orfismo, pari, parimpari, pianeti, piano, Pitagora, pitagorici, Platone, presocratica, principio, punto, regolarità, reincarnazione, riassunto, sole, solido, teorema di pitagora, teoria eliocentrica, terra, unità originaria

04/01/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Anassimandro: riassunto. L’infinito come principio

infinito
  • Tweet

Anassimandro è probabilmente il discepolo di Talete e compose un trattato intitolato Della Natura. Di quest’ultimo possediamo solo frammenti e testimonianze indirette. Anche lui è dunque un filosofo naturalista e intenzionato ad individuare la causa generatrice del mondo. Rispetto al maestro, per quel che sappiamo, Anassimandro ha dalla sua parte una terminologia più carica di significato. Pare […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: Anassimandro, apéieron, apeirçn, apeiron, arché, Filosofia, imperituro, indefinito, indeterminato, infinit, infinito, ingenerato, mileto, panteismo, riassunto, scuola ionica

03/26/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Talete: riassunto. L’acqua è causa prima

Talete
  • Tweet

Talete il primo filosofo Il discorso di Talete non era un mito, come quelli dei poeti «teologi». Lo stesso Aristotele, infatti, osserva che anche Omero per esempio aveva fatto derivare tutte le cose divinità che rappresentavano l’acqua. Talete tuttavia si distingue da questa visione ancora «teologica», perché fonda questa sua convinzione su ragionamenti e osservazioni […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: acqua, causa, divenire, essere, Filosofia, filosofia ionica, filosofia natralistica, filosofia presocratica, ionici, materia, mileto, NAtura, principio, Talete, Talete di mileto

10/13/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Socrate: riassunto. Maestro di vita

  • Tweet

Socrate punti tematici essenziali:  La vocazione di Socrate fu la ricerca della verità intesa come esame incessante di sé stesso e degli altri. Egli non scrisse nulla. Riteneva infatti che la ricerca filosofica non potesse assestarsi in una dottrina scritta. In quanto cammino comune la verità trova  la sua forma nel dialogo concreto tra gli individui. E’ […]

Filed Under: Filosofia antica Tagged With: Conosci te stesso?, Craticlo, Eurista, Filosofia, filosofia della natura, Idee, ignoranza, iperuranio, meieutica, mondo delle idee, Platone, Protagora, reminiscenza, riassunto, so di non sapere, Socrate, socrate riassunto, sofisti

05/09/2007 by Alessio Farina 1 Comment

Lettera al mio non Professore

  • Tweet

Mi rivolgo a lei mio caro Professore. Professore ci conosciamo poco e però tra tutte le persone lei è, senz’altro, quella più significativa. Ho sbobinato le sue lezioni su Hegel. Per due mesi mi sono svegliato e andato a coricare col suono della sua voce. Credo di averlo capito e le sono già solo per […]

Filed Under: Lettere Tagged With: dottorato di ricerca, Filosofia, Sandro mancini, Università degli studi di Palermo

01/27/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

Verità e Conoscenza. I sentieri interrotti dell’anima.

verità
  • Tweet

Il cammino della coscienza individuale verso la verità. E parlo dell’esperienza della negazione, disperazione di ogni coscienza costretta da sé stessa a gettar via la sua presunta verità. E parlo dell’ostinazione che essa ripone volta per volta con lo stesso entusiasmo, perché questo solo non dimette mai nella sua infinita ricerca. Si tratta della profonda convinzione […]

Filed Under: Riflessioni Tagged With: anima, conoscenza, Filosofia, negazione, ostitazione, percorsi, prassi, Relazione, ribelle, Riflessioni, rimozione, teoria della verità, verità

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio condimenti cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @micheleboldrin É un problema serio, che non si risolve lasciando Matusalemme a lavoro. Abbiamo aumentato l'età pen… https://t.co/kX7p0lrtep1 giorno ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Emozioni e razionalità: la metafisica nella materia
  • Il destino: nomen omen
  • La verità e la nascita dell’incoscienza
  • L’anima del grande mondo
  • L’angoscia esistentiva: l’ora della mezza notte
  • La testimonianza come luogo della cura
  • Soggettività e intersoggettività in Habermas
  • La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario