Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • GRANI ANTICHI
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • RICETTE BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • Teoria
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

biga

03/12/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Lunghe maturazioni e digeribilità: un mito da sfatare

temperatura e attività enzimatica
  • Tweet

Davvero non capisco perché utilizzare una farina di forza per fare lunghe maturazioni, piuttosto che una medio-debole che matura in tempi più umani. Intendo dal punto di vista tecnico, non di salute. Proviamo anche a capire perché le lunghe maturazioni non aumentano la digeribilità del prodotto finale.   SE VUOI APPROFONDIRE IL MONDO DELLA PANIFICAZIONE  […]

Filed Under: panificazione Tagged With: biga, digeribilità, farina di forza, lunghe maturazioni, pizza, poolish, Salute, temperatura controllata

05/09/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

Tumminia 100%: Pane con farina integrale

  • Tweet

Spinto dall’esigenza di coniugare salute e gusto ho provato ad elaborare una ricetta per un impasto di farina 100% Tumminia. Qui trovi un articolo sulle farine integrali e la pizza napoletana => Pur essendomi cimentato più  volte in pizza con solo farina integrale, reputo per la pizza un ottimo compromesso l’utilizzo di una tipo 1, […]

Filed Under: ricette Tagged With: biga, formatura, forno, grani antichi siciliani, idratazione, impasto, lievito madre, pane fatto in casa, pasta acida, prefermento, staglio, timilia, Tumminia

04/08/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

Grani antichi siciliani: Pizza la SICILIANA

grani antichi siciliani
  • Tweet

Quella che vi presento l’ho chiamata “la siciliana” una pizza fatta con grani antichi siciliani. Anche in questo caso si tratta di una rivisitazione, nessuno si inventa niente in questo campo, men che meno io. ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK: GRANI ANTICHI & PASTA MADRE Pizza ai grani antichi siciliani: la Siciliana Si tratta in questo […]

Filed Under: ricette Tagged With: autolisi, biga, farine integrali, grani antichi siciliani, lievito madre, maiorca, Molino D'alessandro, napoletana, pizza, pizza fatta in casa, pizza tonda, pizza tondas, Russello, timilia, Tumminia

11/20/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Pasta di riporto: cos’è e perché?

  • Tweet

Pasta di riporto.  Oggi voglio introdurvi ad un’altro metodo di lievitazione. Una buona alternativa all’uso del classico lievito di birra per la pizza. Sto parlando della pasta di riporto. Si tratta dell’antico metodo che usavano i nostri nonni per la panificazione. Il metodo consiste semplicemente nel conservare parte dell’impasto precedente in modo che possa lievitare […]

Filed Under: panificazione Tagged With: biga, criscito, idratazione, il lievito, impasto, lievitazione indiretta, lievitazione naturale, pane, pasta di riporto, Pasta madre, pizza, poolish, Tumminia

10/11/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Pane fatto in casa: croce o delizia per il palato?

  • Tweet

Il pane fatto in casa e non è uno degli alimenti principe della nostra alimentazione. Ha infatti una tradizione diversa per ogni regione, ogni città, contrada o rione. E’ un prodotto che possiamo adattare alle nostre esigenze, mescolando farine e modificando a nostra piacimento idratazione e tempi di lievitazione. Antiche tradizioni e saperi sono oggi completamente […]

Filed Under: ricette Tagged With: acqua, appretto, biga, condimenti, cottura, Cucina, farina, Farina 00, farina integrale, forno al legna, forno elettrico, forno professionale, forza della farina, il lievito, impasto, impasto con farine integrali, In cucina, lievitazione, lievitazione naturale, lievito di birra secco, lievito madre secco, lunghe lievitazioni, macinata a pietra, manitoba, pane, pane fatto in casa, pasta acida, pasta di riporto, Pasta madre, pasta padre, pietra refrattaria, pizza fatta in cassa, puntata, riporto, sale, staglio, stesura

10/07/2016 by Alessio Farina 6 Comments

Lievito madre non raddoppia: Come gestire la panificazione?

fare il lievito madre
  • Tweet

La mia pasta madre è pronta e adesso?  Non andate nel panico, gestire il lievito madre richiede impegno e costanza ma avendo chiari i principi della lievitazione sarà più semplice di quello che credete. Cominciate con il procurarvi un bel barattolo di vetro, stretto e lungo se possibile, sarà la nuova casa del vostro lievito. Il […]

Filed Under: panificazione Tagged With: acqua, biga, farina, Farina 00, farina integrale, il lievito, impasto, lievitazione, lievitazione naturale, lievito madre, lievito madre secco, manitoba, pasta acida, pasta di riporto, Pasta madre, pasta padre

10/07/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

La “Verace”, pizza napoletana

pizza
  • Tweet

LA VERACE L’UNICA VERA PIZZA Dopo tanto discutere eccoci arrivati alla ricetta della verace, così per come descritta dal disciplinare: Per garantire l’uniformità del prodotto, al variare delle condizioni stagionali, sarebbe consigliabile l’uso di celle di fermentazione a temperatura ed umidità controllabili. Tecnica La tecnica di impasto utilizzata è riconducibile al sistema diretto. La preparazione […]

Filed Under: ricette Tagged With: acqua, appretto, biga, condimenti, cottura, Cucina, disciplinare, Disciplinare pizza napoletana, farina, Farina 00, farina integrale, forno al legna, forno elettrico, forno professionale, forza della farina, g3ferrai forno a gas, il lievito, impasto, impasto con farine integrali, impasto napoletano, In cucina, lievitazione, lievitazione naturale, lievito di birra secco, lievito madre, lievito madre secco, lunghe lievitazioni, macinata a pietra, manitoba, pasta acida, Pasta madre, pietra refrattaria, pizza, pizza fatta in cassa, Pizza napoleta, puntata, riporto, sale, staglio, stesura

10/02/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Stesura, condimenti e cottura: gli ultimi tocchi

  • Tweet

Stesura alla napoletana Per un’ottima stesura della pasta occorre essere dei maestri, ma noi comuni mortali possiamo ottenere il classico tondo senza preoccuparci troppo se tanto tondo non è. La cosa veramente importante non è la forma, ma la sostanza. E la sostanza della pizza napoletana è il cornicione, lievitato, alveolato e da un buon ritorno elastico. […]

Filed Under: ricette Tagged With: biga, condimenti, cottura, farina, farina integrale, forno al legna, forno elettrico, forno professionale, g3ferrai forno a gas, il lievito, impasto, In cucina, manitoba, pietra refrattaria, pizza, riporto, stesura

10/02/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Acqua e sale nell’impasto: Pizza napoletana. ricetta

  • Tweet

L’acqua e il sale, sono ingredienti preziosi. L’acqua e il sale sono due ingredienti spesso sottovalutati nelle ricette su cui tuttavia conviene spendere due paroline. Abbiamo già detto parlando delle farine, che la quantità d’acqua dipende dalla forza delle stesse e che non è perciò possibile indicare ricette standard. Occorre impastare finché l’impasto non è […]

Filed Under: ricette Tagged With: acqua, appretto, biga, condimenti, cottura, farina, Farina 00, farina integrale, forno al legna, forno elettrico, forno professionale, forza della farina, g3ferrai forno a gas, il lievito, impasto, impasto con farine integrali, impasto napoletano, In cucina, lievitazione, lievitazione naturale, lievito di birra secco, lievito madre, lievito madre secco, lunghe lievitazioni, macinata a pietra, manitoba, pasta acida, Pasta madre, pietra refrattaria, pizza, pizza fatta in cassa, Pizza napoleta, puntata, ricetta, riporto, sale, staglio, stesura

10/02/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Tempo di lievitazione: l’ingrediente segreto

  • Tweet

Ho deciso di considerarlo un vero e proprio ingrediente: il tempo di lievitazione. Questo perché dal modo in cui lascerete lievitare il vostro impasto dipenderà tanto del risultato finale. Al lievito dovete solo concedere tempo. Questo è l’unico vero segreto di una buona lievitazione: capire qual’è il giusto tempo. Giusto rispetto alla quantità di lievito […]

Filed Under: panificazione, ricette Tagged With: appretto, biga, farina, Farina 00, farina integrale, il lievito, impasto, In cucina, lunghe lievitazioni, manitoba, pasta acida, Pasta madre, pizza, puntata, riporto, staglio

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • ACITITÀ TITOLABILE E PASTA MADRE
  • Privacy Policy
  • Lina e il bicchiere tutto vuoto
  • Realtà, verità e consapevolezza di sé
  • L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Facebook
  • Instagram
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario